Alternative gratuite e open source ai programmi più famosi e costosi della suite Adobe Creative Cloud come per esempio i più popolari Photoshop, Premiere, Lightroom, ecc.
Adobe Creative Cloud è la suite per eccellenza per poter lavorare nel mondo della creatività, con numerosi software professioni capaci di poter lavorare su innumerevoli settori. Tra i programmi più famosi di Adobe, sicuramente avrete sentito parlare di Photoshop, Premiere Pro, Lightroom, Illustrator e moltissimi altri.
Essendo la CC una suite professionale ha un costo non alla portata di tutti, con abbonamenti differenziati per le varie esigenze lavorative, ma di base bisogno sempre sottoscrivere un abbonamento.
In questo articolo voglio proporvi quelle che oggi sono le migliori alternative professionali gratuite e open source per poter lavorare in modo molto simile a quello che potreste fare con con i programmi a pagamento.
Immaginando che molti storceranno il naso sulla mia affermazione, voglio precisare come questi programmi gratuiti sono veramente molto validi e in costante aggiornamento e utili per tutti coloro che vogliono degli strumenti completi, affidabili e gratuiti senza dover dipendere da Adobe e senza dover sottoscrivere un abbonamento che nella sua versione completa costa 60,99 euro al mese.
Gimp
Gimp tra tutti i programmi che vi propongo è sicuramente il più famoso. Questo software è la migliore alternativa che si possa trovare sul web per andare a sostituire Photoshop. Gimp è un programmi di editing di immagini veramente completissimo e capace di leggere tutti i formati in circolazione, compreso quello di Photoshop.
Estremamente completo in ogni sua parte, permette di lavorare le immagini in modo veramente simile a quello che normalmente è possibile fare con Photoshop. C’è la possibilità di lavorare su più livelli, correzioni di colore, filtri e moltissimo altro ancora che rende veramente difficile fare una lista di tutte le sue funzioni.
Essendo un programma open source, il codice sorgente è di dominio pubblico, permettendo a qualsiasi sviluppatore di studiarne la struttura e sottoporre al team di Gimp eventuali correzioni e aggiornamenti.
Gimp è disponibile per il download su diverse piattaforme come: Windows, Linux e macOS. Questo gli permette di poter lavorare senza problemi su diversi sistemi operativi. Inoltre, è un programma molto leggero che si aggira attorno ai 215Mb.
Olive
Olive è un programma di video editing avanzato con il quale si può lavorare in modo approfondito e professione. La sua interfaccia è simili a tanti altri programmi professionali, con comandi rapidi, possibilità di lavorare su una timeline e su più tracce sia video che audio. Oltre a questo è possibile effettuare molte operazioni che normalmente vengono svolte su Premiere.
A differenza di tanti altri programmi gratuiti di video editing, Olive si può installare direttamente sul computer ed è disponibile per Windows, macOS e Linux. E’ un programma molto leggero anche se veramente completo e potente, che a differenza di tanti altri programmi molto più user friendly, con tools pre-impostati, in questo caso abbiamo qualcosa di tutt’altro livello, molto più utile a coloro che hanno esigenze professioni e che hanno bisogno di lavorare in modo più preciso e minuzioso.
E’ importante sottolineare come alla fine della lavorazione i file possono essere esportati senza problemi nei formati più comuni ed utilizzati come MP4, AAC, MP3, ecc
Infine, essendo un programma open source, il codice sorgente è di dominio pubblico, permettendo a qualsiasi sviluppatore di studiarne la struttura e sottoporre al team di Olive eventuali correzioni e aggiornamenti.
Se vi può interessare, vi propongo questo semplice tutorial: Installare Windows Movie Maker su Windows 10
Inkscape
Inkscape è un programma di creazione grafica vettoriale il quale poterebbe sostituire Illustrator. Se sei un illustratore, un designer, un web designer o se semplicemente hai bisogno di creare delle immagini vettoriali, questo programma gratuito e open source è la migliore soluzione.
Tra le varie caratteristiche che rendono Inkscape un programma completo e molto utili a livello professione abbiamo:
- Disegno: strumento matita (disegno a mano libera con tracciati semplici), strumento penna (creazione di curve di Bézier e linee rette), strumento calligrafia (disegno a mano libera utilizzando tracciati riempiti che rappresentano tratti calligrafici)
- Strumenti forma: rettangoli (possono avere angoli arrotondati), ellissi (include cerchi, archi, segmenti), stelle / poligoni (possono essere arrotondati e / o randomizzati), spirali
- Strumento di testo (testo su più righe, editing completo)
- Bitmap Embedded (con un comando per creare e incorporare bitmap di oggetti selezionati)
- Cloni (copie collegate “live” di oggetti), incluso uno strumento per creare modelli e arrangiamenti di cloni
Inkscape è disponibile per il download su diverse piattaforme come: Windows, Linux e macOS. Questo gli permette di poter lavorare senza problemi su diversi sistemi operativi. Inoltre, è un programma molto leggero che si aggira attorno agli 88Mb.
DigiKam
digiKam è un’applicazione avanzata open source per la gestione delle fotografie digitali che potrebbe sostituire Lightroom e che funziona in Linux, Windows e macOS. L’applicazione fornisce un set completo di strumenti per importare, gestire, modificare e condividere le foto e i file RAW. Inoltre, ha delle funzionalità di importazione per trasferire in modo semplice fotografie, file RAW e filmati direttamente dalla tua fotocamera e da dispositivi di memorizzazione esterni (schede SD, dischi USB, ecc.). L’applicazione permette di configurare le impostazioni di importazione e le regole che elaborano e organizzano al volo gli elementi importati.
digiKam organizza fotografie, file RAW e filmati in album. L’applicazione offre inoltre strumenti avanzati per l’assegnazione di tag, valutazioni ed etichette alle fotografie e i file RAW. Puoi anche utilizzare la funzionalità di filtraggio per trovare rapidamente elementi che corrispondono a specifici criteri di ricerca.
Un programma molto simile, che vi consiglio di provare per capire quale possa essere meglio per le vostre esigenze è Darktable.
OpenOffice Draw
OpenOffice è la versione open source e gratuita per tutti coloro che hanno bisogno di una suite di lavoro che vada a sostituire Microsoft Office. Ma in questo caso specifico vi parlo di uno dei programmi presenti della suite, nello specifico di Draw (Disegno) il quale può sostituire Acrobat Reader Pro. Infatti per chi non lo sapesse, Acrobat Reader Pro, quindi nella versione completa e a pagamento, permette oltre a visualizzare i PDF anche di andarli a modificare.
Sfruttando OpenOffice Draw e una estensione creata appositamente dal team OpenOffice, è possibile abilitare il programma Draw per l’editing completo dei PDF nel seguente modo:
- Scaricare OpenOffice
- Installare OpenOffice in modo completo oppure selezionando solo Draw (Disegno)
- Una volta terminata l’installazione, scaricare l’estensione Oracle PDF Import Extension ed installarla
- A questo punto, aprendo i file con OpenOffice Draw questi saranno editabili
Conclusioni
Sicuramente trovare delle alternative valide che siano gratuite e open source non è semplice, perchè oltre a dover funzionare bene, devono avere la massima compatibilità su tutte le piattaforme ed andare ad integrare funzioni e prestazioni che la suite di Adobe riesce ad ottenere con tanti anni di esperienza alle spalle e con un budget e programmatori che sicuramente teams nati dal nulla e che lavorano gratuitamente non possono avere, ma questo non toglie che molti di questi programmi siano veramente ottimi.