Il miglior modo per trasferire i file tra Android e Mac

condividere file android mac

Quella che potrebbe essere una operazione semplice, in molti casi a causa di una non compatibilità tra Android e Mac, rende il processo di trasferimento macchino.

Chi utilizza un pc Windows con uno smartphone Android saprà sicuramente che il trasferimento dei file tra i dispositivi è davvero molto semplice. Basta collegare lo smartphone Android al computer tramite cavo USB e sarà possibile trasferire i file.

Tuttavia, a differenza di Windows, macOS non consente agli utenti di navigare in modo nativo nel file system di Android. Questo è il motivo per cui gli utenti Mac spesso fanno affidamento a programmi di terze parti per il trasferimento di file.

Qui di seguito vi propongo quelle che sono le migliori alternative per poter mettere in comunicazione i due dispositivi ed evitare noise perdite di tempo o limitazioni.

Handshaker

Una delle migliori soluzioni disponibili sull’AppStore di Apple per poter rendere estremamente semplice l’uso e lo scambio di file tra i due ecosistemi. Il funzionamento è veramente molto semplice.

Scaricato il programma basterà collegare il dispositivo Android al Mac tramite caso USB e il gioco è fatto. L’applicativo permette di accedere sia ai file che alle cartelli system del smartphone o del table, così da poter avere il controllo totale del suo contenuto.

552461d43347bcac8b06bed46b63def2?s=128&d=retro&r=G
The app was not found in the store. 🙁

AirDroid

Forse è il più famoso e il più utilizzato, che nel tempo si è evoluto diventato un programma molto completo e stabile. Il suo funzionamento è intuitivo e semplice come anche l’installazione.

Basta scaricare AirDroid sia sul telefono Android che sul Mac, fatto questo, tramite codice QR si è in grado di collegare i due terminali e iniziare a trasferire tutti i file del caso.

AirDroid: accesso remoto/file
AirDroid: accesso remoto/file

Questo software fornisce molti altri tools, tra cui: Controllo remoto, SMS e notifiche, Fotocamera remota, App Web e molto altro.

SHAREit

SHAREit è un’app di condivisione file incredibilmente popolare e disponibile per quasi tutte le principali piattaforme tra cui: Mac, Windows, Android, Linux, ecc.

Per utilizzare questo programma, basta sfruttare il codice QR che permette in pochissimo tempo di mettere in comunicazione il dispositivo Android e il Mac. Una volta che questi sono pronti, basta spostare il tutto tramite il drag and drop.

FTP (File Transfer Protocol)

L’FTP è un altro metodo che può essere utilizzato per condividere i file tra Android e Mac. Utilizzando l’applicazione EX File Explorer sul dispositivo Android, è possibile creare facilmente una connessione FTP tra i due terminali.

84c055576df06e9adc65bf8851622327?s=128&d=retro&r=G
The app was not found in the store. 🙁

I passaggi per poter utilizzare una connessione FTP sul Mac e permettere quindi al computer di comunicare con il dispositivo Android sono:

  • Aprire il Terminale ed inserire il comando:
    sudo -s launchctl load -w /System/Library/LaunchDaemo

  • Sul dispositivo Android aprire l’app Ex File Explorer e andiamo a selezionare come rete la FTP e andiamo a creare una nuova connessione FTP
  • Come parametri per l’indirizzo IP dovremo utilizzare il seguente settaggio: ifconfig / grep inet / grep 192
  • Successivamente inserire un Username e una Password a nostra scelta
  • Ora confermiamo il tutto e troveremo i file nel Mac sotto il server in EX File Explorer