Non tutti lo sanno ma Microsoft Windows 10 riserva il 20% della larghezza di banda disponibile per i propri scopi, e questo a noi non ci va assolutamente bene.
Windows 10 è sicuramente il miglior sistema operativo attualmente disponibile, con il quale è possibile fare praticamente tutto e senza grossi intoppi. Per poter garantire prestazioni e sicurezza sempre al passo con i tempi, il sistema operativo si aggiorna costantemente andando a migliorare le prestazioni e a correggere eventuali bug.
Quello che tanti non sanno è che per far questo, Windows 10 ha come impostazione predefinita, una riserva di banda del 20% così da poterla usare a suo piacimento per gli aggiornamenti e per mandare informazioni utili ai server di Microsoft. Esiste un semplice trucchetto per annullare la “prenotazione” di questa larghezza di banda da parte di Windows 10, che può generare un aumento del 20% della velocità di navigazione internet.
Essendo una impostazione di sistema, per poter sbloccare e togliere ogni limite e restrizione, non abbiamo la necessità di usare programmi di terze parti ma semplicemente ci basterà smanettare su alcune impostazioni.
Voglio precisare che il sistema operativo non limita l’utilizzo della banda internet riducendola del 20%, ma bensì la “prenota” in caso di necessità come possono essere gli aggiornamenti automatici, l’invio di dati statistici e molto altro.
Istruzioni
Iniziamo col vedere quali sono i passaggi per poter arrivare a togliere il vincolo del 20% sulla banda internet usata dal sistema operativo Windows 10.
Clicchiamo su Start e cerchiamo Esegui. Una volta aperta la finestra, nello spazio bianco dovremo inserire la dicitura gpedit.msc e successivamente premere OK. Così facendo si aprirà la finestra relativa all’Editor Criteri di gruppo locali.
La funzione che dobbiamo andare a modificare la troviamo navigando nelle seguenti cartelle:
- Configurazione computer
- Impostazioni di Windows
- Modelli amministrativi
- Rete
- Unità di pianificazione pacchetti QoS
Il file in questione su cui dobbiamo fare doppio click del mouse si chiama Limita larghezza di banda riservabile. In questo modo si aprirà la schermata su cui dobbiamo lavorare.
Noteremo che l’impostazione base è impostata su Non configurata, ma in realtà, leggendo il riquadro Guida, scopriamo che: Se si disabilita o non si configura questa impostazione, il sistema utilizzerà il valore predefinito pari all’80% della connessione. Di conseguenza dobbiamo necessariamente intervenire manualmente per modificare questa funzione.
Mettiamo la spunta su Attiva e successivamente sotto la voce Opzioni, dobbiamo cancellare il valore pre-impostato che dovrebbe essere 80 e sostituirlo con il numero zero (0). Al termine clicchiamo prima su Applica e successivamente su OK.
A questo punto abbiamo finito e possiamo fare un test di velocità per internet usando uno dei numeri tool presenti su internet come:
Nel mio caso specifico l’incremento è stato discreto, infatti sono tanti i fattori da prendere in considerazione, ma nel complesso sono riuscito a guadagnare un pochino:
- Prima della modifica: 71mb
- Dopo la modifica: 85mb
Effettuare questo sblocco non implica nulla, tutto continuerà a funzionare normalmente e non si sarà nessun intoppo per ulteriori aggiornamenti o per i servizi di Windows. Semplicemente abbiamo evitata di lasciare al sistema operativo qualcosa che possiamo sfruttare sempre senza problemi.