Scopriamo alcune soluzioni semplici e veloci per poter bloccare i banner pubblicitari che appaiono su YouTube da PC e smartphone.
Sicuramente YouTube non ha bisogno di presentazioni, è il miglior servizio di video streaming professionale ed amatoriale attualmente presente sul web. Le principali fonti di guadagno di YouTube e di conseguenza dei creator è la pubblicità, esattamente come accade nel mondo della televisione. A differenza della TV, nel mondo del web è possibile intervenire in qualche modo per cercare almeno di ridurre il numero di banner pubblicitari che alla lunga possono diventare fastidiosi e invadenti.
E’ giusto sottolineare, che a prescindere dalle soluzioni di terze parti che si possono adottare per ridurre la pubblicità, YouTube permette tramite abbonamento, di togliere del tutto la pubblicità. Sicuramente questa è la soluzione più semplice e più efficace di tutte quelle che si potranno mai trovare, ma dovremo pagare.
In questo tutorial ci focalizzeremo su come ridurre la pubblicità tramite il computer e successivamente tramite smartphone, così da poter guardare con più leggerezza i video su YouTube.
Computer
Partiamo col capire come fare per ridurre la quantità di banner pubblicitari trami il computer a nostra disposizione. Il procedimento è identico sia se utilizzate un PC Windows che un Mac.
Il consiglio è quello di utilizzare il browser Google Chrome, il quale integra numerose funzioni ed estensioni, tra cui quelle che mi andrò ad elencare. Anche altri browser come Firefox, Edge, ecc hanno alcune di queste estensione, ma nessuna è così incisiva come quelle di Chrome.
Quello che dovremo fare è molto semplice, installare una sola di queste estensioni di AdBlock che trovate qui in elenco. E’ sufficiente che sia installata su Chrome solo una di queste e che sia attiva.

Per l’installazione basta cliccare sull’estensione in questione e quando si aprirà la pagina relativa a questa, cliccare sul bottone Aggiungi. Tempo qualche secondo e questa sarà installata e attiva sul vostro browser.
Smartphone
Quando si parla di smartphone, a prescindere che questi siamo dispositivi Apple o Android, il procedimento nonchè il modo superanti è simile. Ci sono due soluzioni praticabili in quando uno smartphone è di base meno elastico di un computer, pertanto bisogna un pochino adattarsi.
Soluzione 1

La prima soluzione che vi propongo è quella di usare un’applicazione di terze parti che fa da “player” alternativo alla classica applicazione di YouTube. L’applicazione in questione si chiama AdLock ed è disponibile per iOS e Android. L’unica differenza è che mentre per Apple possiamo scaricarla direttamente AppStore, per la versione Android, dovremo necessariamente passare per il sito ufficiale AdLock.
Nell’esempio che andrò a fare, userò la versione per dispositivi Apple, nel caso specifico userò un iPhone. Scaricata l’applicazione AdLock apriamola e seguiamo i passaggi che ci vengono illustrati per poter andare ad attivare l’estensione per Safari, ma non preoccupatevi, funziona anche con l’applicazione YouTube.
A questo punto possiamo subito iniziare ad usarla, ed è molto semplice:
- Avviamo l’app YouTube nativa
- Scegliamo il video che vogliamo vedere
- Tocchiamo “Condividi” sotto il video
- Scorriamo tra le app presenti che ci vengono mostrate e selezioniamo “AdLock”
Una volta selezionato AdLock, in automatico potremo iniziare a vedere il video sul player di AdLock, il quale video sarà privo di pubblicità e banner.
Soluzione 2
Questa seconda soluzione invece sfrutta il browser del nostro smartphone, quindi parliamo di una soluzione che non usa nessuna applicazione di YouTube o player alternativo, ma semplicemente passa dalla navigazione tramite Safari, Chrome, ecc.

Per quanto riguarda Android, l’applicazione suggerita si chiama FAB Adblocker Browser: Adblock il quale funge proprio da browser. Apriamo l’app, andiamo su YouTube.com e iniziamo a vedere quello che vogliamo senza pubblicità.

Invece, per chi possiede un iPhone o un iPad può usare l’applicazione Adblock Plus per Safari che si va ad integrate col browser nativo Safari presente su tutti i dispositivi Apple e in automatico va a bloccare tutta la pubblicità superflua quando andremo a vedere un video sempre dal sito YouTube.com.