Come cancellare le nostre attività da Google (posizione, cronologia, apps)

Disattivare attività Google

Forse non tutti lo sanno, ma Google registra e salva ogni nostra operazione svolta mediante i sui servizi e canali.
Google, tra il motore di ricerca e il suo sistema operativo per smartphone e tablet Android, memorizza i nostri percorsi, cronologia di YouTube, Chrome e di tutto di più, compresa la nostra voce quando ci appoggiamo all’assistente vocale chiamandolo “Ok Google”.

Questo accade perchè per comodità e pigrizia, non prestiamo molta attenzione a cosa concediamo e cosa flagghiamo quando attiviamo uno dispositivo Android o semplicemente quando effettuiamo l’accesso ad uno dei tanti servizi Google. Potremmo dire che ci spia, forse è vero, ma aimè, le ci mettessimo a leggere tutti i documenti sulla privacy e sulle policy di Google, scopriremmo che ci viene detto e ci informano un su tutto.

In questo tutorial si spiega come cancellare tutte le informazioni che Google ha salvato e come disattivarle per il futuro. L’operazione è molto semplice e allo stesso tempo è l’unico modo che abbiamo per poterci garantire un minimo di privacy in più.

Video Tutorial

Istruzioni

Gestione attività
Gestione attività di Google

Il link per arrivare alla sezione Gestione Attività di Google è il seguente:

https://myaccount.google.com/activitycontrols

In questa sezione sarà possibile andare a modificare le opzioni per:

  • Attività web e app
  • Cronologia delle posizioni
  • Cronologia di YouTube
  • Annunci personalizzati

Ricordatevi sempre che in alcuni casi disattivare non è la soluzione migliore, specialmente se siete utilizzatori dei servizi Google. Ad esempio, disattivando la Cronologia delle posizioni, potresti aver problemi nell’usare Google Maps o trovare luoghi, negozio o quant’altro. Oppure, la Cronologia di YouTube disattivata non vi permetterà di poter andare a riprendere un vecchio video cercato.