Scopriamo la soluzione più semplice e pratica per clonare il disco del computer in modo completamente gratuito e alla portata di tutti.
Clonare un disco del computer è una pratica un po’ da smanettoni, da chi ha qualche conoscenza in più sui pc e sul loro funzionamento, ma con la giusta pazienza e seguendo le indicazioni, tutto possono farlo.
Questo tipo di operazione viene fatta principalmente per creare versioni pulite del sistema operativo. Vuol dire che una volta aggiornato tutto ed istallato i programmi base che vogliamo avere sul nostro pc, creiamo una copia che in caso di ripristino su un nuovo disco ci permetterà di essere subito operativi.
Ma prima di tutto è importante capire perchè alcune volte diventa utile clonare il disco del computer e quali possono essere i vantaggi e svantaggi di questo tipo di lavoro.
Perchè clonare un disco?
Se volete mantenere intatto il sistema operativo senza dover ricorrere a fastidiose procedure di backup/restore dati e formattazioni del sistema, sarà necessario clonare l’hard disk su cui è presente il sistema operativo attraverso un opportuno software, che crea una copia identica del disco di origine su un una nuova unità. Un tempo clonare hard disk era possibile solamente tramite software costosi, quindi non era effettuabile da tutti. Col tempo e con l’evoluzione del software, clonare il disco è diventata un’operazione molto semplice da eseguire, specialmente se si ha una minima dimestichezza con i mezzi informatici.
Vantaggi
Come dice il nome stesso permette di avere una copia identica di un qualcosa che abbiamo già, che è stato già configurato, aggiornato, con tutti i programmi al suo posto e tutto quello che è presente sul disco. Rispristinando la copia, si avrà tutto pronto per essere usato senza perdere tempo a re-installare.
Svantaggi
Essendo una copia del disco, vengono salvati anche tutti i problemi, virus, malware, ecc presenti in quel momento sul computer, di conseguenza se ripristinato, avremo nuovamente gli stessi problemi.
Istruzioni
Step 1. Creare la chiavetta USB
Creare una chiavetta USB è molto importante in quanto tutta l’operazione di clonazione viene eseguita in una modalità al di fuori del sistema operativo stesso.
I programmi che andremo ad usare sono: Rufus per creare la chiavetta vera e propria, e come programma per la clonazione e che andrà caricato sulla chiavetta tramite Rufus, useremo Clonezilla. Programma completamente gratuito e dal potenziale altissimo.
- 【Estensione della capacità di archiviazione】estende la capacità di archiviazione di dispositivi con interfaccia USB. Puoi collegare questa chiavetta USB da 32 GB per la memorizzazione istantanea di foto, video, musica e file su computer portatili, tablet, TV, sistemi audio di auto.
- 【Plug and Play】l'unità flash è facile da usare, non è necessario installare alcun software. Supporta molteplici formati, ad es. musica, foto, film, disegni, manuali, programmi e altri contenuti. MP3, MP4, RMVB, Excel, Word, PDF, ecc. È adatta per l'archiviazione ed il trasferimento di dati digitali.
- 【Sicura e durevole】l'unità flash ultra mini USB è realizzata in materiale metallico di alta qualità per una maggiore durata, anti-vibrazioni, anti-interferenze elettromagnetiche, impermeabile, memorizza in modo sicuro i tuoi file. È durevole e sicura e non si piega né si rompe facilmente in caso di urti, per mantenere i file al sicuro e a portata di mano.
- 【Alta compatibilità】questa piccola unità flash è completamente compatibile con tutti i sistemi operativi comuni come Windows 7/8/10/2000/XP/Vista/ME/NT, Linux e Mac OS. Adatta per la memorizzazione di dati digitali per la scuola, il lavoro o l'uso quotidiano.
- 【Convenienza】:Portatile e comodo da portare ovunque con piccole dimensioni e progetto di foro. potresti mettere direttamente la chiavetta memoria USB nella tasca o nel portafoglio, o collegarlo al portachiavi.
Una volta scaricati i file necessari, apriamo Rufus e scegliamo la periferica su cui masterizzare il file .iso e scelta la periferica, selezioniamo l’immagine che vogliamo masterizzare sulla chiavetta cliccando sul tasto SELEZIONA.
In alcuni casi, sarà necessario scaricare alcune librerie aggiuntive necessarie al corretto funzionamento della procedura. Rufus riconosce automaticamente le librerie mancanti e quindi sarà sufficiente scaricare le librerie che ci suggerisce.
A questo punto il programma ci chiederà se vogliamo scrivere l’immagine in maniera tradizionale (suggerita), o tramite DD. Confermate la scelta, e dopo un’ulteriore conferma di sicurezza inizierà la procedura di scrittura che durerà qualche minuto. Terminata questa operazione, lasciate la chiavetta attaccata alla porta USB e riavviate il PC.
Step 2. Clonezilla
Per prima cosa colleghiamo il disco esterno su cui vogliamo clonare il disco. Deve essere abbastanza grande da contenere tutto, l’ideale è se questo ha le stesse dimensioni o più dell’hdd del pc.
Procediamo spegnendo il PC e riaccendendolo, avendo cura di selezionare come boot device (dispositivo d’avvio) la chiavetta. Normalmente per poter selezionare manualmente la chiavetta bisogna premere F9 sulla tastiera del computer.
Selezioniamo la voce Clonezilla Live (Default setting) e premiamo INVIO, così facendo entreremo nel cuore del programma e nel giro di un minuto verrà effettuato il boot e la live del sistema sarà pronta.


A questo punto selezioniamo la lingua (è disponibile anche l’italiano), avendo cura di mantenere il layout della tastiera uguale selezionando la voce “Keep“.
Adesso selezionate “Avvio di Clonezilla” per avviare la procedura di copia.
A questo punto selezioniamo la modalità principiante, che imposterà automaticamente tutti i parametri necessari per effettuare la clonazione in maniera corretta.
Proseguendo avremo di fronte una schermata in cui sono proposte diverse funzionalità, tra cui è inclusa quella che ci permette di clonare il disco. Per la procedura di clonazione di un disco su un altro sarà necessario selezionare la voce “device-device“, che crea un clone su un qualsiasi disco collegato al nostro sistema.
- Disco rigido esterno da 2,5"
- Finitura opaca
- Connettività: USB
- Alimentazione USB/compatibile con Xbox One e PS4
- Requisiti di sistema - NTFS formattato per Microsoft Windows 10, Windows 8.1, Windows 8, Windows 7
- Disco rigido esterno da 2,5"
- Finitura opaca
- Connettività: USB
- Alimentazione USB/compatibile con Xbox One e PS4
- Requisiti di sistema - NTFS formattato per Microsoft Windows 10, Windows 8.1, Windows 8, Windows 7
- Trasferimenti dati ultra veloce con USB 3.0, USB 2.0
- Capacità di memoria estesa
- Versione di prova gratuita del software WD SmartWare Pro per automatico e cloud backup
- Corpo compatto per il trasporto di piccoli Portable Hard
- Compatibilità: Windows 10, 8.1; richiede la riformattazione per macOS
In seguito vi ritroverete a dover scegliere se dover clonare tutto il disco locale oppure una singola partizione del disco, in questo caso dovrete scegliere in base al vostro partizionamento del disco ed in base ai sistemi installati sul device. Per una clonazione completa selezionate l’opzione “disk to local disk”.


Dopo di che apparirà la lista completa dei dischi collegati al nostro PC. Questo passaggio è cruciale ed è fondamentale riconoscere e scegliere correttamente il disco che fungerà da sorgente e quello che riceverà l’immagine. La selezione avverrà in maniera sequenziale, verrà scelto per primo il disco da clonare e in seguito dovrete selezionare il disco di destinazione.
Per quanto riguarda i controlli, vi consiglio di saltarli selezionando la prima opzione così da poter andare più spediti all’avvio della procedura.
Infine, per quanto riguarda le operazioni da effettuare al termine della clonazione, la scelta è ininfluente, anche se è consigliabile aspettare il termine delle operazioni per scegliere se spegnere o riavviare il PC.
Nel momento in cui parte la vera e propria clonazione vi verrà chiesto di confermare il disco di destinazione, visto che l’operazione sarà completamente irreversibile dato che tutti i settori del disco verranno sovrascritti.
A operazione ultimata potremo quindi scegliere se spegnere o riavviare il PC. A questo punto avrete una copia identica del vostro precedente disco sul nuovo, che sarà già pronto all’uso senza bisogno di ulteriori interventi.
Rispristino del disco clonato
Il ripristino è relativamente semplice. Bisogna ripetere gli step iniziali fino alla scelta della modalità beginner principiante, a quel punto avremo la possibilità tra le varie voci, di selezionare Restoredisk (Ripristina disco).
Clonezilla a questo punto legge i dati dal disco esterno usb per trovare un file immagine per il ripristino. Se presenti altri backup selezionate quello che vi interessa dalla lista che appare, altrimenti troverete solo una singola voce, quindi premete Invio per andare avanti.
Ora vi chiederà su che disco volete ripristinare il backup (solo se avete più dischi installati altrimenti avrete una singola voce). D’ora in poi inizierà il ripristino vero e proprio, ma prima vi chiederà alcune volte conferma per procedere con le operazioni.
Semplicemente confermate sempre con yes “y” e inizierà a ripristinare l’immagine del disco creata in precedenza con Clonezilla.