La soluzione più pratica e affidabile per comprimere una foto senza perdere la qualità con cui è stata scattata.
Le necessità possono essere varie ma se abbiamo staccato una doto con un qualsiasi dispositivo moderno, la qualità sarà sicuramente alta come anche il suo peso. Col termine “peso” si intende quanti megabyte il file occupa. Attualmente anche una foto fatta con il nostro smartphone riesce a produrre un file di qualità molto elevata ma anche di un peso non indifferenze, il quale può aumentare se decidiamo per esempio di voler usare una fotocamera professionale.
In questo tutorial vi spiego come poter ridurre il peso, lo spazio occupato da una foto, senza però andare a perdere la qualità con cui è stata fatta. E’ un processo molto importante in quanto nel mondo dell’editing (video o foto) andare a ridurre le dimensioni di un file, comporta generalmente anche una riduzione massiccia della sua qualità.
Istruzioni
Non tutti lo sanno ma Photoshop, programma professione per l’editing delle immagini, integra un tool molto interessante che permette di andare a comprimere una qualsiasi immagine senza perderne la qualità. E cosa da non sottovalutare, permettere anche di fare questa operazioni con un numero consistente di foto, evitandoci così di dover lavorare una alla volta l’immagine.
Iniziamo con l’aprire Photoshop, cliccare su File, selezioniamo Script e successivamente andiamo a cliccare su Elaboratore immagini… Così facendo potremo iniziare ad andare ad impostare i parametri per ottenere il massimo dall’elaboratore.
Nella schermata dell’elaboratore immagini possiamo andare ad modificare alcuni parametri utili al nostro lavoro:
- Punto 1: selezioniamo il file o la cartella con dentro tutte le immagini che vogliamo comprimere
- Punto 2: selezioniamo dove vogliamo andare a salvare le immagini elaborate
- Punto 3: lasciamo selezionato il formato JPEG e la qualità a 5. Possiamo anche aumentarla (massimo 10), ma più si alza è meno sarà alta la compressione e di conseguenza l’immagine avrà un peso simile all’originale non compressa.
- Punto 4: lasciamo invariato
Al termine di tutti i nostri settaggi e quando siamo sicuri di voler procedere, ci basta cliccare sul bottone Esegui. In base al numero di immagini e al tipo di elaborazione, il processo può richiedere più o meno tempo.
Procedimento Online
Se non volete cimentarvi con nessun programma, è possibile sfruttare un servizio online molto valido che ci aiuta a ridurre la grandezza di un file file in modo del tutto gratuito.
Il servizio che vi propongo e che a mio avviso funziona molto bene ed è anche semplice da usare, senza troppi fronzoli e senza perderci troppo tempo si chiama Compress JPEG.
Cosa molto interessante è che il processo di compressione ci mostra anche la percentuale di quanto è stato compresso, così da poter avere un’idea di quanto è stato fatto.
Tra le varie caratteristiche di questo portale, c’è la possibilità di comprimere anche altri formati come ad esempio: PNG, GIF e PDF. Inoltre, da poco è disponile anche la compressione di file vettoriali direttamente dal sito Vectorizer.
Con questa soluzione online possiamo lavorare sulla compressione anche se non abbiamo in nostro possesso un programma a pagamento come Photoshop. Il risultato finale sarà sempre molto soddisfacente e veloce.