Come convertire un file audio in testo

Una soluzione pratica e veloce che permette di convertire un file audio in testo grazie ad alcuni tools online.

In questo tutorial vediamo una soluzione pratica e gratuita messa a disposizione da vari servizi web per poter convertire un file audio in testo. Uno strumento da utilizzare quando si vuole estrapolare o rendere testuale la parte voce presente nel file audio o in un file video.

Tra gli innumerevoli servizi c’è Google Speech e Microsoft che risultano essere i migliori in affidabilità e capaci di sfruttare tutto il potenziale di questi due colossi per creare e trascrivere un file audio in testo.

Metodo 1: Versione di prova di Google Speech-to-Text

Google rende disponibile la prova di un suo servizio cloud legato alla trascrizione di una file audio in testo. Questo servizio è nato per cose molto più complesse ed integrazioni con vari sistemi di intelligenza artificiale e molto altro, ma nel nostro caso sfrutteremo semplicemente la versione di prova.

Andiamo sul sito Cloud Speech-to-Text e nella homepage andiamo verso il basso fino a trovare la voce Metti alla prova Speech-to-Text.

A questo punto assicuriamoci che sia selezionato File upload alla voce Input type, selezioniamo la lingua del file audio, clicchiamo su Choose File così da poter selezionare il file. Appena questo verrà caricato sarà convertito in testo.

Nota

La prova gratuita purtroppo è vincolata ad 1 min di registrazione. File audio più lunghi non sono supportati in questa versione di prova di Google.

Metodo 2: Google Speech-to-Text da Microfono

Questo sistema seppur efficiente e con ottimi risultati finali, va sfruttato in modo un po’ particolare in quanto non permette di pre-caricare il file che vogliamo convertire, ma bensì percepisce qualsiasi rumore viene prodotto e lo converte in testo.

Capito il funzionamento base, il tutto risulta molto semplice. Colleghiamoci al sito di Google Speech e successivamente selezioniamo la lingua in cui l’audio è parlato e per finire clicchiamo sul bottone nell’angolo a destra con il simbolo del microfono.

Adesso non ci resta che avviare la nostra traccia audio o video e restare in silenzio. Se questa è presente sul nostro computer, basterà avviarla e il microfono del pc ascolterà l’audio uscente dagli speakers per catturare la voce invece, se la sorgente si trova in un altro dispositivo esterno, assicurarsi che questo sia posizionato più vicino possibile al nostro computer.

Metodo 3: Microsoft Word

Se disponiamo di un account Microsoft gratuito, a pagamento o business, allora possiamo usare la funzione di trascrizione delle registrazioni presente in Word. Il servizio permette di trascrivere fino a 300 minuti (5 ore) di contenuto vocale al mese.

Il primo passaggio è quello di collegarsi ad Office.com è aprire la versione web di Microsoft Word. E’ molto importante usare la versione online in quanto la trascrizione sfrutta l’immenso database di Microsoft per poter riconoscere il parlato e trascriverlo.

Cliccando vicino alla voce Dettatura (Dictate) dovremo selezionare Trascrivi. A questo punto vedremo apparire sul lato destro una colonna che ci permetterà di caricare un file audio cliccando sull’apposito pulsante Carica audio e selezionare la lingua in cui vogliamo la trascrizione.

Il processo della trascrizione varia dalla lunghezza e complessità del file e dalla connessione internet che si usa, ma normalmente è abbastanza veloce.

 

Al termine, ci verrà mostrata la trascrizione effettuata. A questo punto dobbiamo decidere come importarla nel nostro documento Word. Clicchiamo sul bottone Aggiungi al documento e scegliamo in che formato lo preferiamo tra quelli disponibili.

Tempo qualche istante e il contenuto della trascrizione verrà copiato nel documento Word e successivamente potremo salvarlo e farci tutto quello che vogliamo.

Soluzioni a pagamento

Quanto descritto precedentemente è la soluzione gratuita e che si basa sulla potenze e il motore di Google, ma in rete sono presenti anche dei tools molto buoni ma a pagamento. Qui di seguito sono riportati alcuni dei più popolari:

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *