Tutorial completo e semplificato per tutti coloro che vogliono creare un sito WordPress e sono alle prime armi.
Questo tutorial è pensato per tutti coloro che sono alle prime armi e vogliono creare un sito basato su WordPress. WordPress è la piattaforma su cui vengono gestiti una buona parte di tutti i siti web che normalmente leggiamo e troviamo su internet, dai più famosi a quelli più semplici e piccoli.
Il procedimento è semplice e alla portati di tutti, sia di chi è più smanettone e sia per chi vuole realizzare il proprio sito, qualsiasi esso sia: blog, e-commerce, sito vetrina, ecc.
Video Tutorial
Informazioni Iniziali
Prima di iniziare è doveroso fare una breve spiegazione per far capire a tutti com’è strutturato un sito, qualsiasi esso sia. Per poter funzionare si deve disporre di:
- Dominio: il dominio è il nome con cui viene raggiunto il sito e di solito combacia con il nome stesso del sito. Esempio: www.corriere.it, www.connectup.it, ecc.
- Hosting: l’hosting è il “computer” che ospita e dove si installa il sito e permetto a questo di funzionare ed essere sempre online.
- WordPress: WordPress lo potremmo definire il “sistema operativo” su cui si crea il sito. Dove installiamo il tema, scriviamo gli articoli, pagine e tutto il resto.
Ognuna di queste parti è indispensabile per il funzionamento e per la creazione del sito. Se una di queste viene a mancare non sarà possibile andare avanti.
Acquisto del dominio
Partiamo con l’acquisto del dominio. I domini si acquistano su portati dedicati a questo che prendono il nome di register. Sul web possiamo trovare una infinità di servizi, ma per indirizzarvi nel modo corretto, ecco un breve elenco di quelli che si possono usare e che offrono anche il miglior servizio:
Utilizzando uno qualsiasi di questi register, sarà possibile acquistare il dominio che desideriamo. Il prezzo può variare e alcune volte un register piuttosto che l’altro potrebbe risultare più conveniente.
Note
Quando decidete di acquistare un dominio, spesso vi vengono proposti servizi aggiuntivi, nel nostro caso specifico non ci serviranno, quindi fate attenzione e acquistate solo il dominio.
Acquisto dell’hosting
L’hosting rappresenta il cuore pulsante del nostro sito web, il motore che permette di far lavorare e funzionare WordPress. Come accade per i computer che usiamo abitualmente, anche per gli hosting esiste una vasta gamma di possibilità . Da quelli più economici e lenti, con costi contenuti e performance discutibili, fino a salire a strutture ben più di alto livello capaci di gestire un flusso di dati e di utenze di altissimo profilo.
Nel nostro caso specifico ci affideremo a SiteGround.
SiteGround rappresenta oggi la miglior soluzione per rapporto qualità prezzo, ed è lo stesso hosting usato per ConnectUp.it e per tantissimi altri blog e siti web di ogni genere. Offre una buona scelta di partenza per mantenere i costi molto bassi ma senza rinunciare alla qualità , al supporto e all’affidabilità . Se successivamente avremo esigenze più importanti, nessun problema, con un upgrade sarà possibile avere ancora più potenza.
L’acquisto dell’hosting è molto semplice. Bisogna collegarsi al sito di SiteGround il quale propone tre possibili soluzioni di acquisto: StartUp, GrowBig e GoGeek. In base al nostro budget possiamo decidere quale acquistare e la scelta del pacchetto più economico non è vincolante, in qualsiasi momento possiamo fare l’upgrade al pacchetto successivo.
Installazione di WordPress

Il primo passaggio per metter su il sito inizia dall’hosting. Effettuato il login sul sito SiteGround (previo acquisto del pacchetto hosting) possiamo posizionarci su Servizi e successivamente cliccare su Imposta sito, oppure cliccare su Siti Web e successivamente su Nuovo Sito.

Successivamente ci verrà mostrata la schermata Aggiungi un nuovo sito. Avendo noi già acquistato in precedenza il dominio, dovremo selezionare Dominio esistente per poi andare ad digitare il dominio nell’apposito spazio “Inserisci il tuo nome dominio” per poi premere Continua.

Lo step successivo ci chiede di selezionare cosa vogliamo fare, se creare un nuovo sito o trasferirlo. Nel nostro caso dobbiamo cliccare su Crea un nuovo sito. A seguire scegliamo WordPress come applicazione e per finire inseriamo quelle che saranno le nostre credenziali per accedere come amministratori alla bacheca di WordPress. Al termine clicchiamo su Continua. Se ci verrà proposto un qualche servizio aggiuntivo in offerta, ignoriamolo e clicchiamo su Completa.
Adesso dobbiamo attendere che SiteGround installati WordPress e prepari il tutto. Dobbiamo solo attendere qualche minuto.
Puntare il dominio
In questa fase andremo a modificare i DNS sul servizio di register dove abbiamo acquistato il dominio. Questo serve per far si che il dominio acquistato sia collegato all’hosting e quindi al nostro sito WordPress.
In questo tutorial verrà usato GoDaddy come register di riferimento, ma di base tutti questi servizi hanno una voce dedicata alla modifica dei DNS. Può cambiare la grafica o la dicitura usata, ma in qualsiasi caso è sempre presente la possibilità di modificare i DNS.


Effettuiamo il login su GoDaddy e andiamo nella sezione dove vengono mostrati i nostri prodotti e nello specifico il dominio. Dovremo cliccare in questo caso sulla voce DNS per poi andare a cliccare Modifica nella parte che fa riferimento ai Server dei nomi.
In questo caso specifico, dovremo andare a cliccare su Inserisci i miei server di nomi (avanzato) nel banner che si aprirà .

Ora dovremo andare a sostituire i due DNS pre- impostati con quelli che ci sono stati forniti da SiteGround nel momento in cui ci ha avvisato che il sito è stato creato. Nello specifico dovremo utilizzare:
- NS1.SITEGROUND.NET
- NS2.SITEGROUND.NET
Terminata la modifica, clicchiamo su Salva e confermiamo di voler apportare le modifiche. A questo punto dobbiamo solo attendere che la modifica dei DNS sia avvenuta.
Il tempo può variare da diversi fattori e dal nostro punta di vista non possiamo far nulla, se non attendere. Normalmente richiede circa 20 minuti, ma può volerci anche 1 ora come 2 ore.
Verifiche varie + Attivazione SSL + Cache
In attesa che la modifica dei DNS avvenga, possiamo portarci avanti con alcuni check e attivazioni di semplici parametri che servino a rendere il sito più sicuro e performante.

Colleghiamoci sempre a SiteGround, clicchiamo su Siti Web e successivamente il bottone Site Tools presente all’altezza del nostro dominio/sito.
Ora possiamo focalizzarci su alcune verifiche, l’attivazione del SSL e di alcuni parametri legati alla Cache e vediamo nello specifico cosa dobbiamo fare:
- Verificare la corretta installazione di WordPress: dalla colonna di sinistra, cliccare su WordPress e poi su Installa e gestisci. Alla voce “Gestisci installazione” dovremo verificare la reale presenza dell’installazione di WordPress.
- Verificare certificato SSL del dominio: dalla colonna di sinistra, cliccare su Sicurezza e poi su Gestione SSL. Alla voce “Gestione SSL” dovremo verificare la reale presenza del certificato Let’s Encrypt e che questo risulti Attivo. SiteGround ci aiuta e in automatico dopo qualche minuto dall’installazione di WordPress attiva per noi il certificato SSL.
- Verificare la forzatura HTTPS del dominio: dalla colonna di sinistra, cliccare su Sicurezza e poi su Forzatura HTTPS. Attivare la spunta legata alla Forzatura HTTPS. Normalmente è disattivata.
- Verificare la Memcached: dalla colonna di sinistra, cliccare su Velocità e poi su Caching. Spostarsi sulla tap “Memcached” e attivare la spunta legata alla Cache. Normalmente è disattivata.
A questo punto abbiamo finito di applicare tutte le modifiche necessarie sull’hosting e possiamo provare a fare un check per capire se il cambio dei DNS è avvenuto oppure ancora no.
Verificare il cambio dei DNS è molto semplice: dobbiamo semplicemente cercare di visitare il nostro sito. Apriamo un browser e digitiamo il dominio che abbiamo acquistato.


Se si caricherà il sito allora l’aggiornamento è avvenuto e possiamo proseguire, caso contrario dobbiamo attendere ancora.
Bacheca WordPress
Possiamo finalmente entrare nella bacheca di WordPress e iniziare finalmente a personalizzare e a dare sostanza al nostro sito. Perpoter accedere alla bacheca come amministratori è molto semplice, bisogna semplicemente aggiungere la dicitura /wp-admin dopo il nostro dominio. Esempio: nostrodominio.it/wp-admin

In automatico ci verrà mostrata la pagina di login, dove dovremo andare ad inserire le credenziali create inizialmente in fase d’installazione.
Appena fatto l’accesso ci verrà mostrata una schermata di benvenuto, è possibile cliccare Esci così da non perdere tempo e andare subito nella bacheca vera e propria.
A questo punto possiamo dire ufficialmente che WordPress è pronto all’uso. Da questo momento potremo focalizzarci solo sul rendere il nostro sito migliore.
Temi
Una delle primissime cose che consiglio è quella di installare un nuovo tema. In questo modo si potrà dare una forma al nostro lavoro. L’installazione dei temi è una operazione molto semplice: una volta nella bacheca, cliccare a sinistra su Aspetto, Temi e successivamente su Aggiungi nuovo.

Qui si apre un mondo, possiamo trovare temi gratuiti, a pagamento, personalizzati e molto altro. Ma per iniziare un tema gratuito è sempre la miglior soluzione. Tra i tanti proposti, potete installare quello che più preferite.
Conclusioni
Abbiamo visto come poter creare un sito in modo semplice e alla portata di tutti. Ricordo sempre che per qualsiasi dubbio, curiosità , informazione, mi può contattare nei commenti o tramite i social.