In questo tutorial spiego come poter eseguire nel miglior modo possibile il downgrade di macOS. Il procedimento illustra come poter passare e quindi ritornare ad una versione precedente del sistema operativo di Apple.
Eseguire il downgrade di macOS è una procedura utilizzata per varie motivazioni. In genere si effettua questa procedura quando si ha la necessità di avere la massima compatibilità con programmi acquistati oppure se riscontriamo un eccessivo calo di prestazioni del nostro computer.
Normalmente non ci sono controindicazioni ma il “tornare indietro” deve a mio avviso avere sempre una motivazione specifica, altrimenti non ha senso. Detto questo prima di iniziare il downgrade bisogna eseguire il backup del dispositivo, altrimenti andrà tutto perso.
Come eseguire il backup?
E’ consigliato fare il backup manualmente, senza usare Time Machine. Questo vuol dire che all’atto pratico dovremo collegare un hard disk al nostro mac, e copiarvi all’interno tutti i file e tutto il materiale che non vogliamo perdere.
Tutti i programmi andranno persi e bisognerà re-installarli nuovamente. Questa procedura manuale è necessaria perchè le varie versioni di macOS, specialmente se facciamo un salto a ritroso, possono non essere compatibili sotto alcuni aspetti. Inoltre, time machine esegue un backup anche del sistema operativo, quindi se andiamo a ripristinare un backup fatto con questo, avremo nuovamente la versione del sistema presente al momento del backup eseguito con time machine.
Video tutorial
Procedimento
Per eseguire il downgrade del sistema operativo macOS dovremo prima munirci dello stretto necessario per poter eseguire la procedura in tutta tranquillità.
Step 1.
Il primo passaggio è sicuramente quello di reperire la versione di macOS che vogliamo andare ad installare sul nostro mac. Per questo ci sono due soluzioni:
- Scaricare le versioni ufficiali di macOS direttamente dal Apple
- Tutte le Versioni Rilasciate di macOS
Step 2.
Il secondo passaggio è legato alla creazione della chiavetta usb che servirà per poter fisicamente andare ad avviare l’installazione sul nostro computer. Senza di questa non è possibile fare il downgrade.
La creazione della chiavetta è veramente molto semplice e non richiede l’utilizzo di programmi di terze parti, questo significa che utilizzeremo solo quello che è già presente all’interno del mac stesso. Per questo seguite il mio tutorial:
- Creare una chiavetta usb per installare qualsiasi versione di macOS (senza programmi di terze parti)
Step 3.
Una volta che abbiamo scaricato il sistema operativo e creata la chiavetta usb con cui andremo ad avviare il tutto, non ci resta che partire con l’installazione.
In primis spegniamo il computer, inseriamo la chiavetta usb in una delle porte disponibili sul computer e tenendo premuto il tasto Option oppure Alt per i vecchi modelli, andiamo ad accendere il mac continuando a tenere premuto il tasto Option o Alt finchè non vedremo apparire sullo schermo l’icona del disco del mac e della chiavetta usb.
A questo punto come potete intuire, dovremo cliccare sulla seconda voce che si riferisce all’installazione del macOS. I tempi di caricamento saranno leggermente più lenti perchè verrà sfruttata la velocità della chiavetta usb e non del disco interno.
Step 4.
Quando avrà caricato il tutto, avremo la schermata di recovery chiamata anche Utility macOS. Da qui per prima cosa cosa dovremo andare su Utility Disco per poter formattare o meglio dire Inizializzare l’hard disk del mac.
Step 5.
Terminata la fase di formattazione del disco, torniamo indietro alla Utility macOS e possiamo finalmente andare a selezionare la voce Installazione macOS, che darà il via al processo vero e proprio.
Step 6.
Adesso non ci resta che seguire i passaggi tipici di una installazione normale. Nel caso specifico basterà seguire le indicazioni fornite dalle schermate del processo d’installazione che vengono illustrate.
Importante
Non togliete MAI la chiavetta usb dal mac finchè non sarà finito tutto. Per tutto intendo, fino ad aver installato il sistema operativo vero e proprio con tanto di icone, ecc