Vediamo con installare un sito WordPress in locale sul proprio computer in modo semplice e soprattutto gratuito.
In questo tutorial vediamo come poter installare un sito WordPress in locale sul proprio computer in modo veramente semplice e alla portata di tutti. Le potenzialità di questo sistema permettono di poter creare un sito web reale usando WordPress e testare ed installare qualsiasi cosa vogliamo.
In genere questo metodo di lavorazione viene sfruttato da programmatori e sviluppatori per realizzare siti web senza necessariamente far affidamento su hosting esterni e quindi servizi a pagamento. Normalmente, si sviluppa il sito e solo una volta che questo è stato ottimizzato e pronto all’uso si trasferisce sull’hosting online.
Essendo tutto offline e sul pc, che può essere sia Windows, Mac o Linux, possiamo sbizzarrirci nel creare infiniti siti web, testarli, modificarli, cancellarli e molto altro, il tutto sfruttando la potenza del nostro computer.
Istruzioni
Step 1
I programmi che andremo ad usare sono completamente gratuiti. Iniziamo subito con scaricare XAMPP e WordPress.org i quali ci serviranno per creare il nostro sito web. Per quanto riguarda WordPress il consiglio è di scaricarlo direttamente in italiano sfruttando il link che vi ho messo a disposizione e cliccando sul bottone Download WordPress in Italian.
Il primo step è quello d’installare il programma XAMPP sul nostro computer. L’installazione è molto semplice e non richiede nessun particolare settaggio, basta premere sempre Next per proseguire e concludere l’installazione. Il programma è disponibile sono in inglese, ma vedrete che sarà molto semplice muoversi al suo interno grazie a questo tutorial.
Terminata l’installazione, il programma sarà installato nel nostro disco locale C:\xampp
Step 2
Lo step successo è quello di creare una cartella con il nome del sito web e/o progetto che vogliamo creare. Per far questo dobbiamo andare nella cartella xampp e entrare a sua volta nella cartella htdocs.
All’interno di questa, ci saranno altri file che non dovremo assolutamente toccare o modificare, semplicemente creiamo una nuova cartella con il nome che vogliamo dare al progetto/sito. Nel mio caso ho creato la cartella TEST.
Dentro alla cartella TEST dovremo andare ad estrarre tutti i file presenti nel file di WordPress scaricato in precedenza, i quali ci serviranno per poter installare effettivamente la piattaforma WordPress in locale.
Step 3
Adesso dobbiamo avviare XAMPP che è il cuore e motore del nostro sito locale. Torniamo nella cartella C:\xampp e avviamo come amministratore il file xampp-control. Per farlo è molto semplice, tasto desto del mouse sul file e selezioniamo Esegui come amministratore.
Avviato il programma bisogno subito verificare che i moduli Apache e MySQL siano selezionati. Appurato questo, clicchiamo Start per entrambe le voci. Il resto lasciamolo così com’è senza toccar nulla.
Attivando le due voci, in automatico verranno generati dei numeri. Dobbiamo semplicemente prendere nota delle porte che troviamo all’altezza della voce Apache, in quanto ci serviranno in seguito. Nel mio caso le porte generate sono 80 e 443.
Step 4
Ora dobbiamo creare il database PHPMyAdmin che ospiterà il nostro sito web locale. Clicchiamo sul bottone Admin sempre all’altezza della voce Apache il quale, andrà in automatico ad aprire il nostro browser in una schermata specifica dove dovremo andare a cliccare in alto a destra sulla dicitura phpMyAdmin.
Adesso che siamo dentro alla schermata phpMyAdmin possiamo procedere col creare il database vero e proprio. Clicchiamo su Nuovo, inseriamo il nome del database, il quale deve avere lo stesso nome della cartella creata in precedenza e per finire clicchiamo su Crea.
Step 5
Finalmente possiamo dedicarci a WordPress. Apriamo il browser e colleghiamoci all’indirizzo http://localhost:80/Test/ dove nello specifico abbiamo la porta 80, che se vi ricordare è uno dei due numeri di cui abbiamo preso nota in precedenza e Test che è la cartella e anche il database sempre creati in precedenza.
Clicchiamo subito su Iniziamo! e successivamente dobbiamo prestare un attimo di attenzione nei dati che dovremo andare ad inserire. Nello specifico dobbiamo:
- Nome del database: inserire il nome del database che abbiamo dato quando è stato creato nella schermata phpMyAdmin
- Nome utente: root
- Password: se presente cancellare il contenuto e lasciale lo spazio vuoto
- Host del database: lasciare il valore pre-impostato
- Prefisso tabella: lasciare il valore pre-impostato
Nota
Questi dati una volta inseriti non saranno più richiesti.
Al termine clicchiamo Invia e nella schermata a seguire premiamo sul bottone Avvia l’installazione.
Se nella schermata precedente avevamo dei valore specifici da inserire, in questa legate alle Informazioni necessarie di WordPress, possiamo inserire quello che meglio crediamo. Vi ricordo solo che il nome utente e la password saranno usati ogni volta per accedere a alla dashboard di WordPress.
Terminata l’installazione potremo finalmente entrare nella nostra dashboard di WordPress inserendo il nome utente e password scelti poco prima. A questo punto possiamo sbizzarrirci con WordPress e con tutte le sue potenzialità .
Importante
Ci sono alcune semplici cose che bisogna ricordarsi ogni volta che vogliamo usare e lavorare su WordPress in locale:
- Il programma XAMPP deve essere sempre avviato e bisogna sempre cliccare su Start all’altezza delle voci Apache e MySQL
- L’indirizzo per accedere alla dashboard di WordPpress da locale è: http://localhost:PortaNum/NomeScelto/wp-admin
- L’indirizzo per visualizzare il sito: http://localhost:PortaNum/NomeScelto/