Tutorial completo per l’installazione di Linux sul computer in modo veramente semplice e alla portata di tutti così da poter provare un nuovo sistema operativo completamente gratuito ed open source.
Ho voluto realizzare un questa guida per poter aiutare chi ha bisogno ad installare Linux, in quanto è un ottimo sistema operativo, leggero, sicuro e versatile. Per chi non conoscesse Linux, parliamo un sistema open source, quindi completamente gratuito, che si può trovare in varie Distro. Il termine Distro (distribuzion) vuol dire sostanzialmente, in diverse varianti/versioni, che sono presenti in rete e in base alle esigenze di cui si ha bisogno è consigliabile usare una piuttosto che l’altra.
Cos’è Linux?
Linux è un sistema operativo, ovvero quell’insieme di programmi essenziali per far funzionare il computer e farci qualcosa di utile o divertente. E’ una alternativa a Windows e a MacOS, e può essere installato al loro posto (o insieme, sullo stesso computer).
Più in generale Linux è il primo rappresentante del software cosiddetto “libero” (“freesoftware”, in inglese), ovvero quel software che viene distribuito con una licenza che ne permette non solo l’utilizzo da parte di chiunque ed in qualsiasi circostanza ma anche la modifica, la copia e l’analisi.
Perchè installare Linux?
Ci sono tre grandi motivazioni per cui è interessante installare Linux e le possiamo riassumere in:
- Costo licenza: è infatti il primo rappresentante al mondo del software opensource o cosiddetto “libero” (“freesoftware”, in inglese), ovvero quel software che viene distribuito con licenza gratuita e che permette a chiunque voglia di scaricarlo, installarlo, testarlo ed anche modificarlo. Una vera e propria comunità di sviluppatori che si sono riuniti per creare l’unico sistema operativo libero al mondo.
- Sicurezza: Linux infatti è l’unico sistema operativo progettato e strutturato in modo “sicuro” e che permettere un immunità da virus molto vicino al 100%. Non tanto per la scarsa diffusione a livello privato del sistema, ma perché esso ha caratteristiche “particolari” e sicure a livello di “file di sistema”.
- Semplicità: uno dei grandi dubbi che spinge le persone a continuare a Windows è legato alla paura di provare qualcosa di diverso da quello che conosciamo. Linux ha un interfaccia grafica molto simile a qualunque altro sistema operativo: cartelle, copia ed incolla, browser sono uguali o molto simili ai programmi usati su mac o su windows.
Video Tutorial
Installazione
Su internet sono presenti moltissime distribuzioni (distro) le quali possono essere utili per svariati utilizzi, ma in questo caso ho voluto utilizzare appositamente Ubuntu, che attualmente è la versione di Linux più completa e alla portata di tutti in termini di utilizzo, funzionalità ed user friendly.
Materiale necessario
Partiamo subito col reperire quello che ci serve per poter procedere all’installazione. Ci servirà la distro di Ubuntu, quindi il file immagine il quale andrà caricato tramite un programma che si chiama Rufus su una chiavetta usb da almeno 8 GB di memoria.
- Prestazioni USB 3.0 e velocità ottima fino a 130 MB/s
- Consente di trasferire un intero film in meno di 30 secondi
- Trasferisce contenuti al disco rigido con velocità ottime
- Semplice backup di file con trascinamento della selezione
- Disponibile in svariati colori, in base alla capacità
- L'ampia asola di aggancio colorata consente di appenderlo a un portachiavi con la ottima semplicità
- Il pratico cappuccio dal design intelligente protegge il connettore USB e i vostri dati
- Personalizzabile con logo e/o contenuti digitali precaricati
- Usb 2.0 ad alta velocità
- 2 pacchi
- Involucro bianco come la neve - guidato
- Windows 10/8/7 - macos
- Disponibile in svariati colori, in base alla capacità
- L'ampia asola di aggancio colorata consente di appenderlo a un portachiavi con la ottima semplicità
- Il pratico cappuccio dal design intelligente protegge il connettore USB e i vostri dati
- Personalizzabile con logo e/o contenuti digitali precaricati
In alternativa ad Ubuntu, ci sono molte altre versioni che si possono utilizzare, qui di seguito una lista di possibili alternative da poter prendere in considerazione:
Creazione della chiavetta USB
Per poter installare fisicamente il nuovo sistema operativo sul computer è necessario che questo sia caricato su una chiavetta usb da almeno 8 GB tramite il programma Rufus, che non esegue un semplice copia e incolla, ma va a modificare la usb in modo che questa sia riconosciuta come dispositivo da utilizzare in fase di boot.
Quindi apriamo Rufus, clicchiamo su SELEZIONA e andiamo a selezionare il file Ubuntu che abbiamo scaricato. Adesso senza toccare nessun’altra impostazione, clicchiamo semplicemente su AVVIA.
Apparirà il banner “Rilevata immagine ISO ibrida” con due scelte. Dobbiamo selezionare quella suggerita che in questo caso è: Scrivi in modo Immagine ISO (suggerito) e premiamo OK.
Come ultimo avviso, Rufus ci avverte che se premiamo OK per avviare la creazione della chiavetta tutto quello che è contenuto all’interno di questa verrà cancellato. Quindi se avete qualche file dentro alla usb, salvatelo da qualche parte prima di procedere.
Al termine, lo stato sarà verde e con la scritta PRONTO. A questo punto possiamo cliccare CHIUDI e la nostra chiavetta usb è pronta all’uso.
Installazione di Linux sul PC
Adesso che abbiamo la nostra chiavetta usb, possiamo spostarci sul computer su cui vogliamo andare ad installare Linux che nel nostro caso sarà nella distro Ubuntu.
Se il pc è acceso, spegniamolo. Colleghiamo la chiavetta usb e accendiamo il computer e continuiamo a premere il tasto F9. Il comando F9 è universale, sempre se per qualche motivo il produttore del pc ha deciso di modificarlo, e permette di entrare nel Boot Options dal quale si può selezionare manualmente quale dispositivo utilizzare all’avvio del computer.
In questa schermata ci verranno mostrate alcune possibili opzioni di avvio, quella che interessa a noi è quella che fa riferimento alla chiavetta usb. Nel mio caso la dicitura riporta External USB Hard Drive, ma in altri casi potrebbe avere il nome della marca del dispositivo, l’importante è che selezionate la chiavetta usb.
Nella schermata successiva avremo varie scelte legate a come vogliamo avviare Ubuntu, ma quella che interessa a noi è la prima *Ubuntu la quale si riferisce proprio alla possibilità di avviare la chiavetta per l’installazione di Ubuntu.
Una volta dato l’invio, dovremo attendere qualche minuto che il computer esegui il “Checking disks” per verificare che tutto sia funzionante e pronto a ricevere il sistema operativo.
Finalmente siamo nella schermata vera e propria dell’installazione della distro, qui per prima cosa selezioniamo la lingua Italiano, così da renderci le cose più facili, poi avremo due scelte: Prova Ubuntu ed Installa Ubuntu.
Come dice il nome stesso della prima voce “Prova Ubuntu“, abbiamo la possibilità di poter utilizzare Ubuntu in una versione live che tradotto vuol dire che potremo avviare e provare il sistema direttamente da chiavetta usb senza installare nulla sul pc, così da poter vedere com’è fatto, smanettarci un po’ e se ci piace installarlo.
Invece, la seconda opzione “Installa Ubuntu” è proprio quella che interessa a noi. Quindi clicchiamoci sopra per poter proseguire con gli step successivi.
Gli step successivi sono abbastanza semplici da gestire, ma per scrupolo vediamo insieme:
- Disposizione della tastiera: bisogna selezionare Italian ed Italian in entrambe le colonne
- Rete senza fili: selezionate la vostra wifi ed inserite la password, così facendo collegheremo il sistema ad internet
- Aggiornamenti e altro software: è importante che andiamo a selezionare le seguenti voci: Installazione normale, Scaricare gli aggiornamenti durante l’installazione di Ubuntu e Installa software di terze parti per grafica, dispositivi Wi-Fi e formati multimediali aggiuntivi
- Tipo d’installazione: per poter eseguire una installazione pulita di Ubuntu e rimuovere vecchi sistemi operativi già presenti, bisogna selezionare la voce Cancella il disco e installa Ubuntu.
Successivamente apparirà un banner dal titolo Scrivere le modifiche sui dischi? in questo caso clicchiamo semplicemente su Avanti.
- Località: se non è già selezionata, dovete scegliere Rome
- Informazioni personali: in questo ultimo step dobbiamo inserire i dati che diventeranno il nome visualizzato, il nome utente, computer e password
In questo caso potete inserire quello che più ritenete opportuno. Per una questione di comodità io ho selezionato la voce Accedere automaticamente, così facendo non dovrò inserire la password ad ogni accensione del pc. Nel caso la pensiate diversamente allora dovrete selezionare Richiedere la password personale per accedere
Adesso non ci resta che aspettare che l’installazione sia completata. Il tempo varia in base alle performance del vostro pc, quindi mutitevi di pazienza e attendete.
Al termine vi verrà chiesto di riavviare il pc e ovviamente dovremo farlo, ma attenzione che al primo riavvio, nella schermata nera di caricamento, apparirà un messaggio che ci invita a rimuovere la chiavetta usb e premere invio.
Abbiamo finito, l’installazione è avvenuta con successo. L’ultimo passaggio che consiglio di fare è quello legato agli aggiornamenti di sistema, che sicuramente è utile far fin da subito. Per avviarli è molto semplice, basta cliccare in basso a sinistra sul simbolo con i quadratini e successivamente selezionare l’icona Aggiornamenti.
Programmi consigliati
Essendo Linux una alternativa più che valida ai più famosi Windows e macOS, in questo mio articolo vi propongo alcuni interessanti programmi grauiti e open source che si possono installare senza problemi su Linux e che vi aiuteranno a svolgere il vostro lavoro.