Come inviare e-mail crittografate con GMail e non solo

Proteggere il contenuto delle nostre email è molto importante per la privacy e per evitare che questo venga utilizzato in modo inappropriato.

Crittografare le mail importanti è un modo per proteggere il contenuto da possibili furti o attacchi hacker che potrebbero arrivare dall’esterno. Può sembrare esagerato parlare di questo tipo di azioni sulle nostre email, ma per quanto noi cerchiamo di essere scrupolosi non è detto che dall’altra parte lo sia allo stesso modo.

Come funziona il sistema di criptaggio?

Il funzionamento di questi sistemi è relativamente semplice: la posta elettronica viene codificata mediante la combinazione di lettere, frasi e simboli che a prima vista non hanno alcun senso. Per leggere il messaggio, il destinatario deve avere la chiave di crittografia, che modificherà nuovamente il messaggio in un contenuto leggibile. Questo processo è completamente automatico ed avviene in pochi secondi senza che l’utente debba intervenire.

Modalità Riservata di Google GMail

Sempre più piattaforme di posta elettronica stanno integrando le funzionalità di crittografia per impedire a terzi di leggere i nostri messaggi. In questo caso ci focalizzeremo sul servizio proposto da Google ed integrato in GMail.

Il procedimento è molto semplice in quanto è molto importante per chi fornisce il servizio, offrire l’esperienza d’uso più semplice possibile e alla portata di tutti.

Entriamo nel nostro account GMail e clicchiamo Scrivi come facciamo normalmente quando vogliamo inviare una mail.

A questo punto come accade sempre, apparirà le finestra che ci permetterà di scrivere il nostro messaggio, impostare l’oggetto e il destinatario. Terminato il messaggio, dovremo cercare nella barra sotto dove normalmente ci sono i bottoni per la modifica del testo, un simbolino a forma di “lucchetto con orologio” riconoscibile anche dalla scritta Attiva/disattiva modalità riservata

Cliccando su quel bottone apriremo un pop-up che ci mostrerà quelle che sono le soluzioni proposte da google per criptare io nostro messaggio

Le possibilità che abbiamo a disposizione sono due: Imposta scadenza e Richiedi Passcode, quale utilizzare dipende da noi e dal grado di protezione che vogliamo dare.

Imposta scadenza: è possibile impostare il tempo di scadenza di una email. Per esempio: se andiamo ad impostare Scadenza tra 1 giorno, superate le 24h dal momento dell’invio, non sarà più possibile aprire il messaggio.

Richiedi Passcode: è possibile aggiungere la richiesta di un codice di sblocco. Selezionando la voce, dovremo inserire il numero di telefono del destinatario che riceverà un SMS con il codice che dovrà inserire per poter aprire l’email.

Sendinc

Sendinc è un’altra ottima alternativa gratuita a Gmail che consente di crittografare tutte le comunicazioni senza la necessità di installare software aggiuntivo. La sua semplicità rende questa piattaforma un’opzione ideale per gli utenti meno esperti.

Lavabit

Questa piattaforma è stata sviluppata nel 2004 da Leder Levison e resa popolare dal controverso Edward Snowden. Lavabit è uno dei servizi open source più popolari per l’invio di posta elettronica criptata che permette di utilizzare chiavi veramente molto complesse in grado di autodistruggersi in caso di rilevamento di una possibile intrusione.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *