Un soluzione molto pratica per poter ottenere spazio illimitato di archiviazione su Google Drive in modo completamente gratuito e alla portata di tutti.
Il procedimento che andrò ad illustrarvi è sfrutta il principio della condivisione cartelle tra team di lavoro, questo permette di poter abbinare al proprio account google una cartella condivisa, che nel concreto sarà solo nostra o eventualmente anche di abbiamo deciso con cui condividere questa cartella (amici, parenti, ecc o solo noi).
La premesse è questa: è un metodo che sfrutta un servizio creato da un team cinese che simula tramite un loro portale di essere una società e/o ente d’istruzione. Di conseguenza, è possibile provare ad utilizzare questo metodo, ma non mi assumo nessuna responsabilità di nessun tipo e l’articolo è semplicemente a scopo informativo.
Istruzioni
Il procedimento è molto semplice e pratico, basterà seguire questi semplici passaggi per ottenere quello che vogliamo in modo concreto e alla portata di tutti, anche di coloro che sono meno smanettoni.
Iniziamo col collegarci al sito Workes.Dev dal quale dovremo inserire i dati relativi all’account a quale vogliamo andare a creare la cartella con spazio illimitato.
Ci verrà chiesto di inserire il nome che vogliamo dare alla cartella da creare e l’indirizzo gmail su cui questa verrà abbinata e creata. Non saranno chiesti altri dati o password.
Cliccando sul tasto Submit verrà avviata la creazione della cartella. Dovremo solo attendere qualche istante che il processo giunga al termine. Noterete delle scritte in cinese, tutto normale in quanto come spiegato prima il portate è stato creato da un team cinese. Al termine ci verrà mostrato un messaggio che ci avviserà che è andato tutto a buon fine.
Adesso non ci resta che verificare la presenza della cartella appena creata. Andiamo sul nostro account Google e andiamo ad aprire Google Drive. Sulla colonna di sinistra dovremo andare a cliccare su Drive condivisi e subito sotto troveremo la cartella creata, che nel mio caso si chiama “uxcode”.
Restando sempre all’interno della cartella condivisa, cliccando su Gestisci membri, potremo andare ad aggiungere o rimuovere eventuali utenti con cui vogliamo sfruttare questo nuovo folder mentre, se vogliamo usarla solo noi, ci basterà non aggiungere nessuno.
Gestione della Privacy
Sicuramente questa è una delle domande che molti si pongono quando si usano questi metodo non ufficiali. A livello teorico è sicuro. Solo chi ha accesso all’account gmail usato avrà modo di usare l’unità condivisa, oltre ad eventuali membri aggiunti. Ribadisco che è un procedimento a puro scopo informativo, pertanto non mi assumo responsabilità .