Registrare lo schermo del computer utilizzando VLC, il media player più famoso e funzionale del mondo che oltre a riprodurre permette anche di registrare lo schermo.
La registrazione dello schermo è il modo migliore per catturare l’attività su un computer diventando un tool interessante per creare anche video tutorial. In generale, per acquisire lo schermo, gli utenti utilizzano strumenti di terze parti che in molti casi sono anche a pagamento ma, la situazione cambia quando si parla di VLC in quanto sicuramente questo programma è presente sul vostro pc Windows e diventare un’ottima soluzione per registrare lo schermo.
Il metodo è abbastanza semplice e diretto alla portata di tutti, anche di chi è meno esperto e non è uno smanettone. Basta seguire questi semplici passaggi per iniziare a registrare.
Istruzioni
Il primo passaggio è quello di scaricare VLC sempre se questo non è già presente sul vostro computer. Il programma è totalmente gratuito e non pesa molto.
Una volta installato, avviamo il programma e clicchiamo semplicemente in alto a sinistra su Media e successivamente su Converti / Salva…
Nella finestra che si è aperta, dovremo andare a posizionarci sulla tab Dispositivo di acquisizione e da qui dovremo andare ad applicare alcuni semplici settaggi.
Nello specifico dovremo andare a impostare nel seguente modo i vari parametri:
- Modalità di acquisizione: Desktop
- Velocità fotogrammi desiderata per l’acquisizione: 10,00 f/s (ma puoi essere anche più alta)
- Al termine, cliccare su Converti / Salva
A questo punto dobbiamo ultimare il tutto seguendo questi ultimi passaggi che ci permetteranno di avviare nel concreto la registrazione e salvarla sul nostro pc.
Per prima cosa, dobbiamo andare a selezionare all’altezza della voce Profilo, la qualità che desideriamo dare al nostro video. Personalmente vi consiglio di stare su un classico Video – H.264 + MP3 (MP4), in questo modo verrà creato un file .mp4 classico compatibile con qualsiasi programma di video editing e letto da qualsiasi dispositivo.
Ultimo passaggio prima di avviare la registrazione è quello di definire la Destinazione. Per far questo clicchiamo all’altezza della voce File di destinazione il pulsante Sfoglia e da qui andiamo a selezionare dove vogliamo che questo sia salvato e dovremo anche dargli un nome.
A differenza di altri programmi, VLC quando inizia a registrare non da molti segni evidenti, non ci sono banner, non ci sono icone o qualsiasi altro input visivo ad aiutarci, ma dovremo affinare l’occhio e guardare proprio la schermata di VLC per capire.
In primis ad indicarci che la registrazione è avviata, è possibile notare la scritta Converting screen:// in alto sulla barra, poi abbiamo il minutaggio che scorre, il file della registrazione presente nella cartella di destinazione che avete scelto e per finire, se volete interrompere il tutto, basterà cliccare sul tasto Stop sempre nella barra di VLC.
Conclusioni
Questa è una delle soluzioni più pratiche per registare lo schermo del computer senza perdere troppo tempo e senza dover acquistare programmi. Per darvi un range di spazio occupato, il video realizzato per questo tutorial utilizzando i settaggi descritti è stato di 1.10 min per un peso complessivo di 2.19Mb.