Come rimuovere i file spazzatura da Windows 10 cercando di recuperare spazio e migliorando le prestazioni generali del computer in modo semplice.
Se la velocità di Windows è lenta e lo spazio di archiviazione ridotto, è meglio rimuovere tutti i file spazzatura da Windows. Quando si utilizza il sistema operativo per un lungo periodo vengono generati in modo automatico molti file inutili che creano solo problemi e che possono essere eliminati senza grossi intoppi.
In questo articolo vi mostro dove poter andare a fare pulizie nelle varie zone del sistema operativo. Alcuni passaggi vi sembreranno scontati e altri un po’ meno, ma è sempre meglio provarle tutte.
Svuotare il cestino
E’ la più classica delle operazioni e anche la più immediata e semplice. Svuotare il cestino di Windows permette di andare ad eliminare in modo definitivo tutto quei file che abbiamo deciso noi stessi di andare a cancellare. Per svuotare il cestino è molto semplice: cliccare col tasto destro dei mouse sull’icona Cestino e selezionare Svuota cestino.
Sensore memoria
Windows può liberare automaticamente spazio eliminando i file che non servono, come i file temporanei e i contenuti nel cestino. Basta attivare la funzione di Sensore memoria per rimuovere automaticamente i file spazzatura.
Inoltre, è possibile gestire l’impostazione del rilevamento dello spazio di archiviazione, decidendo quando il sensore deve intervenire oltre alla possibilità di gestire dopo quanti giorni Windows può rimuove i file e liberare spazio. Per accedere a questa funzione bisogna: andare in Impostazioni, Sistema, Archiviazione.
File temporanei
Un’altra parte da prendere in considerazione quando vogliamo fare un po’ di pulizia è quella legata ai file temporanei generati dal sistema in varie occasioni come ad esempio: aggiornamenti windows, anti virus, miniature, ecc. Cliccando sull’apposito bottone è possibile entrare in una schermata nel quale ci verranno mostrati tutti i file temporanei generati e il relativo spazio occupato.
In questo caso vi è una pre-selezione automatica delle voci, ma volendo possiamo scegliere noi cosa vogliamo tenere e cosa eliminare. Per accedere a questa funzione bisogna: andare in Impostazioni, Sistema, Archiviazione e cliccare su File temporanei.
Pulizia disco
Un altro metodo molto usato per far pulizia sul pc è legato alla funziona Pulizia disco. Sfruttando questa semplice e intuitiva finestra è possibile selezionare svariate voci legate alla memoria dei file così da poter andare a cancellare i file inutili. Per poter aprire questa finestra basta cliccare su Start, iniziare a digitare Pulizia disco oppure cercarla, e una volta aperta selezionare tutte le voci presenti sotto la voce File da eliminare e per finire premere OK.
Rimozione manuale
In questo caso vediamo come andare a rimuovere i file manualmente. Può sembrare inutile visti i numerosi passaggi automatici visti in precedenza, ma bisogna tenere in considerazione che c’è sempre qualche file o cartella che richiedono il nostro intervento.
Per accedere rapidamente alla cartella Temp, vi consiglio di usare la combinazione di tasti Win+R oppure aprire Esegui e successivamente inserire il comando %temp% e premere OK. In questo modo in un istante si aprirà la cartella Temp dove potremo andare ad cancellare tutto quello che è presente al suo interno. Attenzione a non cancellare mai la cartella Temp ma solo il suo contenuto.
Programma di terze parti
Quando si tratta di pulizia dei file preferisco sempre intervenire usano tools già presenti nel sistema operativo, ma se proprio vogliamo usare un programma di terze parti sicuro e testato, vi consiglio di utilizzare CCleaner il quale è disponibile anche in versione gratuita con delle limiazioni, ma più che sufficiente per lo scopo.