In questo tutorial vediamo come poter ripristinare uno smartphone Android portandolo alle impostazioni di fabbrica.
Ripristinare un dispositivo vuol dire cancellare tutto il suo contenuto e riportarlo allo stato di fabbrica, completamente vuoto e pronto per essere riutilizzato. Il procedimento è presente su qualsiasi smartphone Android, a prescindere da quale sia il suo produttore. I passaggi il linea di massima sono sempre gli stessi, possono differire di poco, ma il linea generale sono tutti molto simili.
Questo tipo di operazione viene fatta per poter riutilizzare il telefono o i casi estremi, per mandarlo in assistenza e di conseguenza evitare che tutti i dati o eventuali account rimangano salvati sul dispositivo rendendolo inutilizzabile.
Importante
E’ sempre molto importante prima di procedere eseguire il backup dei dati, caso contrario non sarà più possibile recupere quanto si trovava all’interno.
Istruzioni
Questa guida è realizzata prendendo come esempio uno smartphone Samsung, il quale per comodità risulta essere uno dei più diffusi e facilmente usati anche a livello aziendale.
Iniziamo con l’andare nelle Impostazioni e successivamente scorrere fino ad arrivare alla voce Gestione generale.
Dentro a questa schermata andiamo a cliccare su Ripristina e a seguire cliccare su Ripristina dati di fabbrica.
Come ultimo passaggio, per avviare il processo di ripristino, cliccare sul bottone Ripristina. A confermare la nostra scelta, se presente verrà richiesto di inserire il codice di sblocco schermo ed eventualmente la password dell’account Google o Samsung.
Il processo di ripristino può durare diversi minuti nel quale è consigliabile collegare il dispositivo alla corrente per evitare che si scarichi durate la fase di ripristino.