Come scoprire le app che scaricano la batteria del tuo Android

Non c’è dubbio che Android in questo momento è il miglior sistema operativo mobile. Rispetto ad ogni altro sistema operativo mobile, Android ha più funzionalità e opzioni per la personalizzazione.

In media, l’utente Android installa quasi 20-30 app, dove alcune di queste sono state progettate per essere eseguite in background. Ad esempio: GPS, client di posta elettronica, ecc. vengono eseguiti in background così da poter ricevere costantemente le informazioni, ma a volte queste possono innescare alcuni problemi legati ad un rallentamento temporaneo, il consumo della batteria, ecc.

Tutte questi problemi possono essere risolti scoprendo esattamente che cosa consuma così tanto. Le impostazioni della batteria di Android mostrano quali app hanno utilizzato o utilizzando maggiormente la batteria dall’ultima ricarica, permettendoci di avere un quadro completo della situazione e decidere come muoverci di conseguenza.

Diciamo che, una volta scoperto il colpevole abbiamo varie soluzioni che vanno prese in considerazione in base alla tipologia di servizio o di applicativo incriminato, per esempio:

  • Email: in questo caso possiamo ridurre il numero di sincronizzazioni, disattivando il Push ed impostato un tempo specifico come può essere ogni 10, 15, 30 min o anche 1 ora.
  • Giochi: se notiamo che qualche gioco consuma in modo anomalo la batteria anche se non utilizzato, possiamo disinstallarlo.
  • Schermo: possiamo ridurre la luminosità o se possibile anche la risoluzione.
  • Applicazioni: se notiamo che qualche applicazione consuma in modo anomalo la batteria anche se non utilizzato, possiamo disinstallarla.

Ma vediamo nello specifico come poter capire cosa consuma e scarica il nostro smartphone. Il tutorial è basato sull’utilizzo di un Samsung, ma è valido per qualsiasi modello. Potreste solo riscontrare qualche differenza nel nome o nell’ordine di alcuni voci dei vari menù.

Il primo passaggio è quello di andare nelle Impostazioni del telefono ed entrare nella voce Assistenza dispositivo e in fine su Batteria, in alternativa dovrete arrivare alla voce che fa riferimento alla batteria.

All’interno della voce batteria, ci sarà sicuramente la possibilità di poter vedere l’Uso batteria, che mostrerà a sua volta tutte le applicazioni sia installare da noi che di sistema con il suo relativo consumo energetico.

In base al consumo potremo decidere cosa fare. La cosa importante da sapere è che non tutte le applicazioni di possono rimuove o bloccare, in quanto alcune sono indispensabili per il funzionamento dello smartphone stesso. Il consiglio è quello di operare solo sulle apps di cui avete conoscenza e ancora meglio, che avete installato voi stessi.

Cliccando inoltre su ogni singola applicazione è possibile avere maggiori informazioni sul suo consumo e sul da farsi, ma come vi dicevo prima, fate attenzione a cosa bloccate e disinstallate.

Alcuni smartphone permettono anche di bloccare l’applicazione o di forzarne la chiusura. Questa procedura non sempre a un reale vantaggio, in quanto al primo riavvio la situazione ritornerà come prima.

Applicazioni da NON toccare

Qui si seguito vi scrivo alcune delle applicazioni più comuni da non toccare, ovviamente dipendono molto dal tipo di modello in vostro possesso, dal brand, dalla configurazione, ecc.

  • Google Play Store
  • Google Play Service
  • One UI Home (se avete un Samsung)

 

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *