Un confronto tanto atteso tra Mi Band 5 e Amazfit Band 5, le due smart band più apprezzate e attese del momento. Due prodotti molto simili ma con qualche piccola differenza.
Ho voluto condividere con voi la mia curiosità ed impazienza nel provare queste due smart band di cui si è sentito parlare tantissimo e che per via del prezzo e delle caratteristiche sono tra le più vendute in tutto il mondo.
La particolarità della Mi Band 5 e Amazfit Band 5 è nel fatto che sono estremamente uguali e prodotte dalla stessa azienda Huami. Infatti, non tutti lo sanno ma la Mi Band 5 è prodotta dall’azienda Huami che a sua volta produce anche l’Amazfit Band 5 il cui brand è sempre gestito da Xiaomi, proprietaria del marchio Mi e di Amazfit. Un giro un po’ contorto che fatico a capire, ma in pratica Xiaomi possiede e rivende entrambe i brand.
Fata questa piccola spiegazione, arriviamo al dunque e cerchiamo di capire cosa cambiare realmente tra le due smart band che seppur molto simili hanno delle differenze che potrebbero fare la differenza.
Video Confronto
Unboxing
Le due confezioni sono simili, cambia il colore della scatola e il modo in cui questa si apre, ma il contenuto è lo stesso, infatti abbiamo la smart band, il cavo di ricarica magnetico usb e della manualistica.
Design
Parlando di design abbiamo delle differenze piccole ma evidenti, magari ad un occhio meno attento potrebbero sfuggire. La Mi Band 5 presente angoli più arrotondati e un tasto home indicato con un cerchio, il tutto con un cinturino leggermente più corto. Dall’altra parte l’Amazfit Band 5 si presente con angoli arrotondati che rendono il corpo più rettangolare, il tasto home presente un simbolino rettangolare e non rotondo e il cinturino è leggermente più lungo.
In entrambi i dispositivi troviamo le seguenti caratteristiche:
- Schermo Amoled da 1.1 pollici con risoluzione 126×294 pixel
- Sensore cardio e sensore a 6 assi
- 11 modalità di sport
- Peso di circa 12g
- Impermeabilità fino a 5 Atm
- Bluetooth 5.0
- Ram:512KB
- Memoria flash:16MB
- Capacità batteria: 125mAh
- Durata della batteria di circa 15 giorni
In più l’Amazfit Band 5 dispone di:
- Pulsossimetro (SpO2)
- Amazon Alexa
- Microfono
Interfaccia
Seppur simili i due prodotti hanno una grafica leggermente diversa. Ritroviamo le medesime funzioni ed impostazioni ma cambia l’interfaccia grafica, con icone e colori leggermente diversi. Personalmente mi è più piaciuta di più la grafica dell’Amazfit, l’ho trovata più colorata.
Il vantaggio in questo caso è che vogliamo passare da un prodotto all’altro non avremo problemi nel muoverci al suo interno in quanto tutto è nella stessa posizione e si chiama allo stesso modo.
Amazon Alexa
Parliamo delle reali differenze tra i due prodotti, perchè poi alla fine tra queste due band il tutto si riduce a questo, ossia che l’Amazfit Band 5 ha in più Alexa e il Pulsossimetro, due plus che non passano inosservati e che possono fare la differenza in fase di acquisto.
Alexa è l’assistente vocale di Amazon ed è stato integrato nell’Amazfit dove, tramite il microfono presente sul retro è possibile dare dei comandi vocali.
Attualmente la situazione non è la migliore e mi spiego: è possibile abilitare Alexa sulla smart band passando dall’applicazione Zepp, ma ad oggi che scrivo, i comandi vocali ricevuti e percepiti sono solo in inglese. Nonostante il dispositivo sia impostato sulla lingua italiana e nonostante Alexa stessa sul vostro account si in italiano, un volta attivata sull’Amazfit, questa riceverà solo comandi in inglese.
Non avremo nessun feed back vocale di ritorno, ma semplicemente sul display apparirà la risposta alla nostra domanda o al nostro comando. L’input non viene dato dicendo “Alexa” come sugli altri prodotti, ma bisognerà avviare manualmente il comando.
Pulsossimetro
Altra novità è nella presenza del sensore per la lettura dell’ossigeno del sangue o meglio definito SpO2. In questo caso ho voluto fare un confronto con il mio sportwatch Garmin di tutt’altra fascia e tipologia per capire quanto fosse preciso e mi ha piacevolmente soddisfatto. Il risultato è stato pressochè identico.
Attività
Ho sfruttato sempre il mio Garmin per mettere a confronto la precisione delle due band e in questo caso la Mi Band 5 è stata in generale molto più precisa, mentre l’Amazfit Band 5 ha avuto un tracollo durante la corsa, dove ha registrato la bellezza di 1.5Km in meno rispetto al Garmin. A mio avviso il problema è nato tra l’applicazione Zepp e la band, molto probabilmente non hanno comunicato bene.

Dall’altra parte la Mi Band 5 non ha fatto una grinza, si è comportata bene e non ho riscontrato anomalie o cose strane da prendere in considerazione.
Applicazioni
Seppur simili e nonostante il produttore sia lo stesso, le due band per funzionare e per essere abbinate allo smartphone hanno bisogno di due applicazioni diverse.
Zepp per Amazfit Band 5
Mi Fit per Mi Band 5
Prezzi
Le due band vengono venduti a prezzi molto simili. Abbiamo la Mi Band 5 che si trova ad un prezzo che va dai 30 ai 35 euro, mentre per via dei plus presenti sull’Amazfit, abbiamo un leggero costo in più che porta il dispositivo a costare tra i 40 e 45 euro.
- 【Display a colori dinamico più grande】Il display del Mi Band 5 è aumentato del 20%, schermo AMOLED da 1,1 pollici. Oltre 100 orologi, che potete definire secondo le vostre preferenze.
- 【Ricarica magnetica più pratica】L'interfaccia di ricarica è stata cambiata sotto il sensore di frequenza cardiaca, e la progettazione a due punti di contatto, basta caricare al tocco, più frequentemente smontaggio del quadrante Mi.
- 【Allenamento personale sul tuo polso】 Il bracciale dispone di diverse modalità sportive, di una guida professionale e di una sorveglianza precisa. Con una resistenza all'acqua fino a 50 metri, puoi indossarlo nuotando o sotto la doccia.
- 【La vostra gestione della salute durante tutta la giornata】 Sensore a infrarossi ad alta precisione rapido, preciso e non intrusivo per monitorare la frequenza cardiaca in ogni momento. Inoltre, una nuova funzione di monitoraggio della salute delle donne permette di registrare e ricordare fisiologia e ovulazione.
- 【Funzioni più pratiche】Registrazioni giornaliere delle calorie bruciate, del numero di passi, delle ore di leva, visualizzare istantaneamente chiamate, SMS, notifiche di applicazioni, ecc. Tutte le informazioni di cui hai bisogno sono sul tuo polso
- AMAZON ALEXA BUILT-IN - Parla con Amazon Alexa tramite il tuo smartwatch Amazfit Band 5. Poni domande, ottieni traduzioni, imposta sveglie e timer, crea liste della spesa, controlla il meteo, controlla i tuoi dispositivi domestici intelligenti e molto altro ancora.
- MONITORAGGIO DELLA SATURAZIONE DELL'OSSIGENO NEL SANGUE - Il Fitness Tracker Band 5 ti consente di misurare la saturazione dell'ossigeno nel sangue e comprendere le tue condizioni fisiche con OxygenBeats. Ideale per allenamenti intensivi e sport come maratone e allenamenti in palestra.
- MONITORAGGIO DELLA FREQUENZA CARDIACA, DEL SONNO E DELL'ATTIVITÀ 24/7 - Con il preciso monitoraggio ottico della frequenza cardiaca dell'orologio, puoi monitorare con precisione i passi effettuati in tempo reale, il monitoraggio della frequenza cardiaca per tutto il giorno, la distanza percorsa, il consumo di calorie e il sonno e la qualità del sonno.
- 15 GIORNI DI DURATA DELLA BATTERIA - Dì addio alla ricarica quotidiana. Con un orologio sportivo completamente carico, non è necessario portare con sé un caricabatterie per un viaggio di due settimane. Con una singola carica, ha abbastanza potenza per caricarti per 2 intere settimane senza problemi.
- MONITORAGGIO DELLA SALUTE DELLE DONNE - Con il sistema di monitoraggio delle mestruazioni femminili, Band 5 registra e predice il ciclo mestruale femminile e invia notifiche intelligenti
Conclusioni
Tirando le somme le due band si equivalgono e la differenza di prezzo è veramente irrisoria e giustificata dalla presenza di Alexa e del SpO2. La scelta finale è da attribuire alla necessità o no di usare quelle funzioni in più presenti sull’Amazfit.