La schermata blu con la faccina triste è l’incubo di tutti coloro che usano Windows 10 e nel bel mezzo del lavoro si ritrovano a dover riavviare il pc.
Sarà capitato a tutti di essere incappati nella famosa schermata blu di windows 10 che ormai è più è incubo per tutti gli utilizzatore di pc. Può capitare che nel mezzo di una qualsiasi attività, che può variare dallo scrivere un documento al semplice navigare in internet, per ragioni a noi mortali sconosciute, appare una schermata blu con una faccina triste che ci avverte che per un errore del disco il computer sarà riavviato.
Nella maggior parte dei casi, essendo un errore imprevisto del sistema, il lavoro o l’attività che si stava svolgendo verrà persa.
In questo articolo voglio spiegarmi come poter risolvere il problema o per lo meno fare il possibile per arginare e ridurre al minimo la possibilità che si possa ripetere.
Controllo del disco
Il primo step è quello di eseguire un controllo del disco che in molti casi è più che sufficiente per evitare il ripetersi del problema. Per far questo ci viene in soccorso un tool presente in windows stesso.
Entriamo in Questo PC e successivamente clicchiamo col tasto desto del mouse su Disco locale (C:) e selezioniamo Proprietà
Nella finestra che si apre bisogna posizionarsi sulla tab Strumenti e cliccare il bottone Controlla che si trova alla voce Controllo errori
Adesso non ci resta che cliccare Analizza unità nella nuova finestra che verrà mostrata. Se avete una password imposta, questa vi verrà chiesta, caso contrario partirà la scansione e in caso di errori, questi verranno sistemati in modo automatico.
Prompt dei comandi
Un altro metodo per verificare e correggere eventuali errori presenti del disco rigido è quello di utilizzare il Prompt dei comandi di Windows 10. In questo modo potremo operare in maniera un po’ più profonda.
Clicchiamo su Start e cerchiamo il Prompt dei comandi e cliccando col tasto destro del mouse dovremo avviarlo come amministratori selezionando la voce Esegui come amministratore
Nella schermata del Prompt dei comandi dovremo andare a digitare la seguente stringa: chkdsk /x dove X è il nome della lettera del vostro disco. In genere a parte configurazioni particolari sarà C: e quindi dovrete digitare chkdsk /C
Premiamo Invio e attendiamo che venga fatto il controllo del disco. Il tempo del check varia in base alle dimensioni del vostro disco fisso e al quantitativo di file presenti dentro ad esso.
Ripristino all’avvio
Questo ultimo metodo di riparazione degli errori del disco, sfrutta una modalità che viene caricata prima del sistema operativo stesso, quindi lavora su un livello più profondo e non ha limitazioni dovute da windows stesso o da programmi in esecuzione.
Per entrare in questa modalità dobbiamo cliccare su Start, Impostazioni e successivamente Aggiornamento e sicurezza. Una volta in questa schermata, sulla colonna di sinistra selezioniamo Ripristino e alla voce Avvio avanzato cliccare su Riavvia ora
Vi ritroverete in una schermata blu dove potrete scegliere tra varie opzioni. Quella che ci interessa è Risoluzione dei problemi
Per poter vedere più voci tra cui quella che ci serve, dovremo cliccare su Opzioni avanzate e poi per avviare il tutto selezionare Ripristino all’avvio
Vi verrà chiesto di selezionare il vostro utente e in caso di inserire la password qualora sia impostata, caso contrario fate Continua.
Ora non vi resta che attendere la Diagnostica del PC e al termine il computer si riavvierà.