Una soluzione pratica ed economica per realizzare un sito WordPress con tanto di dominio e hosting il tutto a costo zero, senza spendere nemmeno un euro.
Volevo realizzare questo video da un po’ di tempo e finalmente l’ho fatto. Il titolo è abbastanza esaustivo, infatti lo scopo è quello di creare un sito WordPress acquistando un dominio e l’hosting senza spendere soldi, completamente a costo zero.
Non voglio spiegarvi il perchè oggi è importante avere un sito web, le motivazioni possono essere infinite e anche gli utilizzi sono svariati, quello che conta è riuscire ad avere un prodotto di qualità .
Chi è più esperto saprà già com’è composto un sito, ma per chi è alle prime armi e vuole cimentarsi, deve sapere che quando si vuole realizzare un sito, che in questo caso specifico avrà come piattaforma WordPress, dovrà lavorare su due fronti: dominio e hosting. Queste due parti insieme permettono di creare il sito.
Cos’è un dominio?
Il dominio è l’indirizzo web che permette di raggiungere il nostro sito e più nello specifio possiamo dire che è un indirizzo univoco attraverso il quale si richiama un sito internet sulla rete. Generalmente è composto da due parti: il nome più il TLD che corrisponde alla parte dopo il punto sulla destra.
Volendo dare una definizione esatta di cos’è un dominio si potrebbe utilizzare un paragone con le nostre case: dove il nome del dominio internet (www.nomedeldominio) rappresenta l’indirizzo dell’abitazione e il suffisso (it, .com, .net, .org ecc) rappresenta il numero civico.
Per fare un esempio: connectup.it è composto dal nome “gerardopandolfi” e dal suo TLD che nel mio caso è “.com”. Oltre al .com attualmente ci sono moltissimi altri TLD come per esempio: .it, .org, .net, ecc
Cos’è un hosting?
L’hosting è lo spazio e anche la macchina virtuale che gestisce il nostro sito. Potremmo paragonarlo ad un computer. Infatti ogni hosting ha le sue caratteristiche, funzioni, processore, spazio di memoria e ram dedicata. Ci sono tantissimi servizi hosting che offrono prestazioni più o medio alte e con prezzi che partono da piani tariffari low cost fino a soluzioni di alto profilo.
Video Tutorial
Istruzioni
Step 1 – Acquistare il Dominio
Il primo step è sicuramente quello legato all’acquisto di un dominio sul portale Register.it il quale permette di poter comprare a costo zero per un anno un qualsiasi dominio con estensione .it o .com. La promozione vale per l’acquisto di uno dei due, quindi o acquistate il .it oppure il .com.
Effettuato l’acquisto avremo nel nostro account Register.it il nostro nuovo dominio, pronto per essere usato liberamente sia per questo tutorial specifico che per altre funzioni.
Step 2 – Iscrizione all’Hosting
Il secondo step è legato all’hosting. Ci sono molti hosting che offrono il servizio gratuitamente, ma essendo gratis hanno sempre limitazioni. Così dopo vari test tra quelli disponibili sul web sono approdato su InfinityFree.net. E’ un buon hosting totalmente gratuito e senza necessità di dover inserire carte di credito o altre forme di pagamento. Basta semplicemente registrarsi come in un normalissimo sito web.
Step 3 – Cambiare i DNS
Una volta che abbiamo acquistato il dominio e creato un account con l’hosting possiamo procedere con la configurazione dei DNS. Entriamo nel nostro account InfinityFree e nella schermata principale clicchiamo sul bottone Manage. Successivamente bisogna cliccare sul pulsante Control Panel. Così facendo verremo reindirizzati alla schermata del CPanel e/o VistaPanel dell’hosting.
Nella schermata del CPanel cerchiamo Addon Domains dove al suo interno per il momento dovremo prendere nota solo dei DNS che ci vengono mostrati nel riquadro giallo. Nel mio caso specifico sono: ns1.epizy.com e ns2.epizy.com.
Adesso che abbiamo preso nota dei nostri DNS, dobbiamo spostarci su Register.it. Effettuato il login troveremo la voce relativa ai Domini e prodotti attivi, dove sarà possibile cliccare sul dominio appena acquistato. Nel mio caso il dominio acquistato è: adapthive.com.
Successivamente, clicchiamo sul pulsante con la dicitura Dominio & DNS e successivamente andiamo su Configurazione DNS. Adesso clicchiamo su Avvia l’operazione di cambio DNS così da entrare nella schermata necessaria al cambio effettivo. Appena clicchiamo ci verrà chiesto se abbiamo letto l’avviso, dobbiamo quindi flaggare e cliccare su Procedi.
A questo punto dobbiamo inserire i DNS di cui abbiamo preso nota in precedenza. Quindi cancelliamo tutte e quattro voci in corrispondenza del DNS1 e DNS2 ed andiamo ad inserire solo nella colonna Hostname i due DNS dell’hosting e clicchiamo Salva. Vi verrà segnalato Formato dell’IP errato, nessun problema è normale.
Ora dobbiamo solo aspettare che gli aggiornamenti si propaghino nella rete. Normalmente per esperienza, il tempo di attesa è di circa 30 min, ma potrebbe volerci anche qualche ora. Detto questo, abbiamo finito con Register.it, da qui in avanti non ci servirà più accedervi.
Step 4 –Â Aggiungere il Dominio
Una volta che abbiamo impostati i DNS possiamo andare ad aggiungere il nostro dominio sull’hosting. Torniamo nella schermata Addon Domains e nello spazio bianco Create an Addon Domain, inseriamo il dominio e clicchiamo sul bottone Add Domain. Appena aggiunto, questo apparirà in basso a prova che è stata effettivamente inserito.
Step 5 – Certificato SSL
Aggiungere il certificato SSL è molto importante ed indispensabile per avere un sito che sia considerato sicuro per i pagamenti (e-commerce) e molto altro. Torniamo nel nostro account InfinityFree e questa volta clicchiamo su Free SSL Certificates e andiamo a cliccare sul bottone Add SSL Domain.Â
Nella schermata riguardante l’inserimento del dominio per l’SSL (Add a domain name for Free SSL) dovremo semplicemente inserire il dominio appena acquistato e senza toccare altro, cliccare su Add SSL Domain. Non è ancora finita, infatti verrà caricata una pagina che mostrerà delle scritte, alcune di queste con la dicitura Not Ready.
Ci viene chiesto di aggiungere dei CNAME, che un po’ come i DNS hanno una funzione di reindirizzare il traffico su uno specifico indirizzo. Per aggiungere i CNAME dobbiamo tornare nel CPanel e scorrendo verso il basso all’altezza della voce Advanced, selezioniamo CNAME Records.
Questa parte è molto semplice, negli spazi Record Name e Destination dovremo andare ad inserire quanto ci viene mostrato nella schermata vista in precedenza e cliccare su Add. L’operazione va ripetuta due volte, alla fine dovremo avere due CNAME Record inseriti.
Fatta questa operazione dovremo attendere circa una mezz’ora o poco più. Per capire se i CNAME sono stati inseriti correttamente e aggiornati a sistema, lo stato Not Ready che avevamo visto un paio di schermate fa, dovrò diventare verde e con la dicitura Ready.
Una volta che lo stato è passato a Ready, possiamo cliccare sul bottone Request SSL Certificate. Un istante dopo aver cliccato vi verrà scritto Your certificate has been requested and will be created shortly! e lo stato è sul Pending. Anche in questo caso dobbiamo munirci di pazienza e attendere circa 30 min. Lo stato cambierà da Pending ad Issued, il quale identifica un errore, ma in questo caso è un falso errore.
Ma adesso che lo stato è cambiato, possiamo cliccare sulla scritta Issued e verremo portati su una pagina con al suo all’interno vedremo la Private Key e Certificate.
Siamo giunti quasi alla fine del setting del certificato SSL. Copiamo tutta la scritta alfanumerica comprese le parole — BEGIN PRIVATE KEY — e — END PRIVATE KEY — e spostiamoci sul CPanel. All’altezza della voce Security, clicchiamo sul bottone SSL/TLS e una volta all’interno della schermata, clicchiamo sul bottone Configure.
Adesso cancelliamo il testo presente dentro il riquadro Private Key e andiamo ad incollare il testo alfanumerico copiato in precedenza. Successivamente clicchiamo su bottone a destra con la scritta Upload Key.
Ripetiamo i passaggi ma questa volta andando a copiare la scritta alfanumerica presente nel riquadro Certificate e andiamo ad incollare il tutto nel riquadro che troviamo sempre nella pagina SSL/TLS. Successivamente clicchiamo su bottone a destra con la scritta Upload Certificate.
Fatto questo, il certificato SSL finalmente è stato installato. Per verificare che tutto è andato a buon fine, basterà aprire il browser è digitare l’indirizzo del nostro dominio preceduto da https:// ad esempio: https://adapthive.com. Se non risconteremo messaggi di errori o altri notifiche, vuol dire che funziona correttamente.
Step 6 – Installare WordPress
Finalmente possiamo procedere con l’installazione di WordPress. Andiamo sempre nel CPanel e all’altezza della voce Software dobbiamo cliccare su Softaculous Apps Installer.
Si aprirà una pagina con in bella vista il bottone relativo a WordPress, quindi clicchiamoci sopra così da poter entrare nella schermata d’istallazione di WordPress e successivamente andiamo su Install Now.
Ora dobbiamo perdere 5 minuti per effettuare una breve configurazione di WordPress prima di poterlo installare. Per una corretta configurazione vi consiglio quanto segue:
- Choose the version you want to install: lasciamo quella che ci viene proposta
- Choose Installation URL: selezionare il protocollo https:// e il dominio aggiunto
- Site Name: inserire il nome che si vuole dare al sito
- Site Description: inserire la descrizione che si vuole dare al sito
- Admin Username: nome utente per accedere a wordpress
- Admin Password: password per accedere a wordpress
- Admin Email: email che verrà usata da wordpress per tutte le comunicazioni
- Select Language: selezioniamo Italian
Per finire e avviare l’installazione, clicchiamo su Install. Dopo qualche istante WordPress sarà installato e al termina del processo avremo un recap delle informazioni per poter accedere sia al nostro sito e sia alla dashboard di WordPress dove potremo iniziare a lavorare all’interno della piattaforma.
L’indirizzo web da tenere sempre presente per entrare in WordPress prevede la dicitura /wp-admin subito dopo il dominio. Per esempio: https://esempio.com/wp-admin/
Conclusioni
Abbiamo finito e finalmente abbiamo il nostro sito WordPress completamente gratuito. Sembrano tanti passaggi e un processo lungo, ma nel concreto ci vuole più tempo a scrivere tutti gli step che farli. Il risultato finale sarà quello di avere un vero e proprio sito web con tanto di dominio e hosting, il tutto completamente gratuito e a costo zero.