Creare un sito WordPress con meno di 20 euro

wordpress low budget 16

Vediamo come poter creare un sito WordPress dalle ottime prestazioni restando in budget sotto i 20 euro

Realizzare un sito WordPress in modo indipendente e con un budget limitato è un po’ il sogno di tutti. Quando si parla di un sito web ci sono tante cose da prendere in considerazione, ma già il poterlo metter su senza aiuto è una buona cosa. Poi il resto viene da se, ma iniziare è fondamentale per trovare lo stimolo e la voglia di andare avanti.

Qualche tempo fa avevo realizzato un altro tutorial su: Creare un sito WordPress a Costo Zero (Dominio + Hosting a zero euro)

Sulla scia di questo e grazie alle svariate richieste di assistenza e supporto che ho ricevuto, ho capito che le esigenze spaziavano dal semplice voler smanettare al voler realmente creare qualcosa per la propria attività o per poter iniziare veramente a fare blogging.

Quando si parla di voler realizzare qualcosa che realmente deve portare ad un business o che richieda un certo standard, inevitabilmente bisogna trovare soluzioni diverse dal semplice hosting gratuito. Questo perchè un qualsiasi prodotto dato gratuitamente, specialmente nel mondo del web, nella maggior parte dei casi è vincolato da forti restrizioni o limitazioni d’uso, compreso l’hosting di cui avevo parlato nel precedente tutorial.

Ho voluto realizzare questa guida per permettere a tutti di potersi creare un sito web a basso costo, più precisamente mi sono dato come limite di budget 20 euro. Nel budget sono inclusi il dominio e l’hosting su cui andrà installato WordPress. Restano fuori tutti i temi ed eventuali plugin aggiuntivi, in quanto è un mondo così vasto e ricco di materiale gratuito e non, oltre al fatto che ognuno di noi può avere esigenze diverse per il proprio sito.

Importante!

Questo tutorial è valido un po’ per tutte le situazioni iniziali. Il procedimento per creare un sito web con WordPress è sempre lo stesso. Può cambiare l’hosting che avete usato o il register su cui si trova il vostro dominio, ma i passaggi resteranno sempre quelli.

Video Tutorial

Istruzioni

La guida si divide principalmente in due grossi blocchi, quello legato al dominio e al suo acquisto, in caso non ne abbiate già uno, e successivamente si passa all’hosting. Per questo tutorial ho utilizzato: Register.it e Hostinger.

Cos’è un dominio?

Il dominio è l’indirizzo web che permette di raggiungere il nostro sito e più nello specifio possiamo dire che è un  indirizzo univoco attraverso il quale si richiama un sito internet sulla rete. Generalmente è composto da due parti: il nome più il TLD che corrisponde alla parte dopo il punto sulla destra.

Volendo dare una definizione esatta di cos’è un dominio si potrebbe utilizzare un paragone con le nostre case: dove il nome del dominio internet (www.nomedeldominio) rappresenta l’indirizzo dell’abitazione e il suffisso (it, .com, .net, .org ecc) rappresenta il numero civico.

Per fare un esempio: connectup.it è composto dal nome “gerardopandolfi” e dal suo TLD che nel mio caso è “.com”. Oltre al .com attualmente ci sono moltissimi altri TLD come per esempio: .it, .org, .net, ecc

Cos’è un hosting?

L’hosting è lo spazio e anche la macchina virtuale che gestisce il nostro sito. Potremmo paragonarlo ad un computer. Infatti ogni hosting ha le sue caratteristiche, funzioni, processore, spazio di memoria e ram dedicata. Ci sono tantissimi servizi hosting che offrono prestazioni più o medio alte e con prezzi che partono da piani tariffari low cost fino a soluzioni di alto profilo.

Step 1: Acquistare un dominio internet

wordpress low budget 01

La primissima cosa da fare è quella di acquistare un dominio internet qualora non ne abbiamo già uno in nostro possesso. Per acquistare il dominio, le soluzioni più economiche ed affidabili che ho trovato sono principalmente due:

  • Register.it: permette di acquistare un dominio it, com, eu, online, site e space in modo del tutto gratuito (per 1 anno)
  • GoDaddy: permette di acquistare un dominio it o com a 0,99 euro (per 1 anno)

Qualsiasi register decidiamo di utilizzare, dovremo cercare e completare la fase si acquisto che prevede una registrazione obbligatoria presso il portale scelto. Tutto molto semplice, veloce e con la massima sicurezza che questi due colossi del web possono garantire.

Step 2: Acquistare un hosting

Il secondo passaggio è legato all’acquisto dell’hosting che andrà ad ospitare e su cui andremo ad installare WordPress. E’ importante scegliere un buon servizio hosting in quanto è questo che garantirà l’ottima velocità e le dovute performance per far funzionare nel modo corretto il sito.

wordpress low budget 02

Quando si cerca un hosting low cost si trovano tantissimi fornitori, ma è sempre molto importante accertarsi che vi sia il giusto rapporto qualità-prezzo e che vi siano presenti i servizi giusti per poter dar vita al nostro sito. Il paragone più azzeccato è quello delle compagnie di volo low cost, dove il biglietto costa poco ma poi dobbiamo aggiungere costi anche per l’aria che respiriamo in cabina. E io voglio evitare questo, quindi dopo svariate ricerche ho trovato queste due soluzioni:

  • Hostinger: ottimo hosting con un piano base che parte da 0,99 euro al mese (totale annuo circa 18 euro) e comprende tutto il necessario più una ottima assistenza in caso di eventuali problematiche – Codice sconto del 15%: STUDENT15
  • Siteground: questo hosting è leggermente più costoso del primo, con un prezzo di partenza di 3,99 euro al mese (totale annuo circa 50 euro) , ma ad oggi è il miglior hosting per rapporto qualità-prezzo-supporto-tools. E’ lo stesso che uso per il mio blog e non ho mai avuto problemi.

Step 3: Preparare l’hosting al nuovo dominio

Una volta acquistato il dominio e l’hosting, dovremo focalizzarci per il momento sull’hosting, in quanto necessità di una preparazione preliminare per essere utilizzato poi con il nostro dominio.

wordpress low budget 03

Colleghiamoci all’hosting che nel mio caso è Hostinger. Nella schermata iniziale, cliccando sul bottone Hosting situato in alto, potremo entrare nella schermata che ci permetterà di poter aggiungere un nuovo sito web semplicemente cliccando su + Add Website.

wordpress low budget 04

Nella schermata che ci verrà mostrata dovremo andare ad inserire semplicemente il nome del dominio che abbiamo deciso di usare e successivamente una password la quale ci potrebbe un giorno servire per accedere direttamente a questa area dell’hosting. Clicchiamo Add Website per confermare.

wordpress low budget 05

Ora clicchiamo nuovamente sul bottone Hosting in alto sulla barra così da poter vedere quanto abbiamo installato. Alla destra della nostra installazione clicchiamo Manage.

wordpress low budget 06

In questa schermata saremo nella dashboard del nostro hosting nel quale in un secondo momento andremo ad installare WordPress. Per il momento quello che ci interessa e di cui dobbiamo prendere nota sono gli Hostinger nameservers che si trovano nella colonna di sinistra. In alternativa è possibile seguire anche il breve tutorial che ci viene mostrato cliccando sulla scritta Learn more presente nel banner in alto della dashboard. E’ indifferente, tanto gli step che dovremo fare sono sempre gli stessi.

Step 4: Indirizzare e/o puntare il dominio all’hosting

In questo passaggio andremo ad indirizzare e/o puntare (dir si voglia) il nostro dominio all’hosting. Questo serve per metterli in comunicazione e farli lavorare in simbiosi.

wordpress low budget 07

wordpress low budget 08

Entriamo nel nostro pannello di controllo di Register.it e selezioniamo il dominio che abbiamo acquistato. Nel mio caso per fare la prova userò il dominio xdzero.com. Qualsiasi sia il register che usate, c’è sempre una voce legate ai DNS, che sono quelli che servono a noi e che dovremo andare a modificare. Nel nostro caso, dovremo cliccare Dominio & DNS e successivamente Configurazione DNS.

wordpress low budget 09

In questa schermata dobbiamo cliccare su Avvia l’operazione di cambio DNS così da poter andare a inserire quelli che abbiamo precedentemente copiato dall’hosting Hostinger. Sicuramente troveremo degli altri DNS pre-inseriti, cancelliamoli pure e inseriamo i nostri. Al termine clicchiamo Salva. Nel caso di Register.it dovremo solo inserire i DNS dei due spazi sotto Hostname.

La modifica e quindi l’aggiornamento dei DNS con quelli nuovi può metterci più o meno tempo che varia dai 10 minuti a qualche ora. Detto questo, non abbiamo più bisogno di Register.it e possiamo chiudere la schermata.

Step 5: Verifica del corretto puntamento e installazione certificati SSL

wordpress low budget 10

Per verificare che il puntamento al nostro hosting sia avvenuto nel modo corretto, ci basterà entrare in Hostinger e verificare che il banner in alto nella pagina con la dicitura Domain status: not pointing to our name servers sia sparito.

wordpress low budget 11

Prima di procedere con WordPress dobbiamo focalizzarci un attimo sull’installazione dei certificati SSL, fondamentali per avere un sito sicuro e approvato da tutti i motori di ricerca. Clicchiamo in alto su SSL nella barra del menu e una volta della schermata premiamo su Setup a destra del certificato SSL.

wordpress low budget 12

wordpress low budget 13

 

 

Se richiesto selezioniamo il nostro dominio e successivamente dovremo attendere che lo Status passi dal giallo “Installing” al verde “Active”. Solo a quel punto potremo proseguire.

Step 6: Installazione di WordPress

Finalmente possiamo procedere con l’installazione di WordPress. Scorriamo verso il basso e clicchiamo sul bottone WordPress presente nella dashboard di Hostinger. Selezioniamo Install alla voce Install WordPress. Cosi facendo si aprirà una pagina dove dovremo andare ad inserire dei dati.

wordpress low budget 14

I dati da inserire sono i seguenti:

  • https:// miraccomando di selezionare quello con la S finale
  • Enter subcategory: lasciamo vuoto
  • Administrator Username: inseriamo il nome utente che vogliamo usare per accedere alla dashboard di WordPress
  • Administrator Password: inseriamo la password che vogliamo usare per accedere alla dashboard di WordPress
  • Administrator Email: email su cui arriveranno tutte le notifiche di WordPress
  • Website Title: inseriamo il titolo che vogliamo dare al nostro sito
  • Language: selezioniamo la lingua italiana

Non dovremo toccare più nulla e semplicemente cliccare il bottone Install. Al termine potremo chiudere Hostinger, il quale non ci servirà più a nulla.

Step 7: Come accedere a WordPress

Al termine dell’installazione il nostro sito sarà finalmente pronto per essere utilizzato. Per poter accedere alla dashboard di WordPress dalla quale potremo andare ad installare i temi, plugin e tutto quello che vogliamo, potremo farlo in modo veramente molto semplice.

wordpress low budget 15

Apriamo il browser e andiamo a digitare il nostro dominio seguito dalla dicitura /wp-admin avendo un risultato finale che sarà simile a questo: xdzero.com/wp-admin

Nella schermata di login che apparirà, dovremo andare ad inserire il nome utente e la password che abbiamo scelto in fase di installazione di WordPress.

Conclusioni

Siamo giunti alla fine e il nostro WordPress è stato installato e pronto all’uso. Avendo usato un hosting a pagamento potremo avere un sito prestante e cosa molto importante, con la possibilità di avere un supporto adeguato in caso di malfunzionamenti, oltre ad una serie di vantaggi tecnici che aiutano ad avere un prodotto di qualità. Il tutto restando come promesso sotto i 20 euro di budget.