Creare una immagine di backup di Windows 10

Il backup tramite immagine è probabilmente la migliore e unica via d’uscita per eseguire correttamente il backup completo di Windows 10 in modo semplice e sicuro.

Ci sono in commercio numerose soluzioni per eseguire il backup e creare una immagine del sistema operativo da poter riutilizzare, ma i software realmente validi e sicuri sono pochi e costosi. Ma per fortuna, tra le varie funzioni e tools presenti nel sistema operativo stesso, c’è anche la possibilità di eseguire una immagine completa del sistema, che permette di includere al suo interno anche i programmi, le applicazioni e le impostazioni.

Windows 10 ha uno strumento integrato per il backup dell’immagine del sistema. Sebbene lo strumento non sia stato aggiornato da quando è stato introdotto per la prima volta con Windows 7, è parte di Windows 10 e fa molto bene il suo lavoro.

Cosa cambia da un backup con immagine da un normale copia e incolla?

La differenza tra i due tipo di backup è nel tipo di file che si vanno a salvare e che risultato vogliamo ottenere. Nel nostro caso, di cui andremo a parlare in questo articolo, il backup tramite immagine, permette di eseguire una copia di backup dell’intero sistema così com’è, come una foto istantanea che cattura tutto, capace di includere le unità necessarie per l’esecuzione di Windows e tutte le partizioni e i file necessari per ripristinare Windows 10.

Questo tipo di backup ha i suoi pro e contro. Sicuramente la comodità di poter ripristinare tutto e subito come l’avevamo lasciato, ma allo stesso tempo non permette di visionare i file al suo interno.

Il backup classico eseguito con il normale copia e incolla, prevede da parte nostra una selezione dei file per poi salvarli su un disco esterno e successivamente provvedere alla formattazione del sistema per poi andare a ricopiare tutti i file e re-installare tutti i programmi e impostazioni.

Il pro di questo tipo di backup è in primis di poter avere sempre a disposizione i nostri files, successivamente una volta formattato il computer, avremo una macchina pulita con solo i nostri file, senza errori del passato o altri file di scarto. Il contro, come potete immaginare, è legato al dover re-installare e reimpostare tutto da capo.

Potrebbe esservi utile: Come Installare Windows 10 su Vecchi e Nuovi PC

Video Tutorial

Procedimento

Per prima cosa doppiamo andare nel Pannello di Controllo ed impostando la visualizzazione delle icone per Icone grandi o Icone piccole, dovremo andare a selezionare la voce Backup e ripristino (Windows 7)

immagine backup windows10 01

Nella schermata successiva dovremo andare a cliccare sulla colonna di sinistra la dicitura Crea immagine di sistema

immagine backup windows10 02

Nella nuova schermata potremo andare a selezionare il disco su cui vogliamo andare a salvare l’immagine di backup che verrà creata. Per funzionare l’hard disk deve essere formatto in NTFS, caso contrario non potrà essere usato.

immagine backup windows10 03

In questo passaggio, è necessario selezionare le unità che si desidera includere nel backup dell’immagine. Lo strumento seleziona automaticamente le unità necessarie per eseguire il backup di Windows 10. Pertanto, non bisogna preoccuparsi di quali unità includere e non è necessario selezionare unità aggiuntive diverse da quelle già selezionate per impostazione predefinita.

immagine backup windows10 04

Avviamo il backup e non ci resta che attendere che questo sia completato. Al termine ci sarà chiesto se vogliamo Creare un disco di ripristino del sistema, in questo caso dovremo selezionare No

immagine backup windows10 05

A questo punto abbiamo completato il backup. Terminato il tutto, potremo notare come nel disco selezionato per il salvataggio del backup, è apparsa la cartella WindowsImageBackup al cui interno sono presenti tutti i file creati dal sistema e non dovranno essere toccati o modificati.

immagine backup windows10 06

Per poter ripristinare il backup fatto su una nuova macchina o sulla stessa dopo aver formattato e pulito il sistema è molto semplice. Per prima cosa doppiamo andare nel Pannello di Controllo ed impostando la visualizzazione delle icone per Icone grandi o Icone piccole, dovremo andare a selezionare la voce Backup e ripristino (Windows 7) e questa volta dovremo andare a selezionare la voce Seleziona un altro backup per il ripristino dei file e seguire i passaggi che vi verranno chiesti.