Ad ognuno di noi può servire un indirizzo email PEC (Posta Elettronica Certifica) da poter utilizzare per l’invio di documenti ed email importante che necessitano di certificazione.
La PEC è uno strumento sempre piĂą richiesto per poter inviare e ricevere email certificate dalla Pubblica Amministrazione, dai professionisti con partita IVA e, piĂą in generale, dalle aziende. Di fatto essa sta sostituendo gradualmente il vecchio e lento Fax, che finora veniva considerato l’unico mezzo con cui poter inviare un documento e avere la certezza che il destinatario l’avesse ricevuto.
Questo nuovo strumento sempre piĂą diventa utili anche a livello di personale, di normali cittadini, per poter mandare notifiche, reclami o quanto altro possa servire per poter avere un riscontro da molti enti.
Cos’è la PEC?
Per la legge italiana la PEC ha lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno, quindi può essere utilizzata al posto del servizio di posta raccomandata tradizionale per inviare plichi di documenti importanti, contratti, certificazioni e qualsiasi altro documento richiesto dalla Pubblica Amministrazione e dalle aziende private.
Il funzionamento della PEC è abbastanza semplice, anche se all’inizio potrebbe mettere in difficoltĂ un utente alle prime armi. Una PEC differisce da una email tradizionale per via del suo avanzato sistema di invio e ricezione. Ogni volta che inviamo una PEC, viene generato un certificato unico gestito dal server di posta e disponibile sia al mittente che al destinatario: il primo riceverĂ una notifica che certifica l’invio e anche una notifica che certifica la ricezione dell’email da parte del destinatario, mentre quest’ultimo avrĂ la certezza di aver ricevuto una email da quella precisa persona.
Proprio per questo motivo dovremo proteggere la PEC in maniera molto più scrupolosa rispetto alla semplice email, evitando di comunicarla troppo in giro e di inserirla online.
Qui di seguito ho raccolto i migliori servizi PEC presenti sul mercato italiano e che offrono un servizio gratuito o di prova, con relativi prezzi per l’acquisto dell’abbonamento, in quanto per correttezza è giusto sapere che: nessun servizio di Pec attualmente presente sul mercato è completamente gratuito, ma alcuni sono molto economici.
PEC Legalmail
Legalmail è forse il piĂą famoso e che offre molti servizi di primo ordine specialmente per tutta la parte legale e gestione amministrativa. Essendo un servizio top sul mercato, ha dalla sua l’integrazione con molti altri portali amministrativi e questo lo rende un prodotto adatto un po’ a tutti, sia al professionista che al cittadino.
Legalmail offre una prova gratuita di 6 mesi, terminato il periodo dovremo necessariamente attivare un abbonamento per poter continuare ad usare la casella di posta Pec. I costi degli abbonamenti non sono tra i piĂą economici, ma sicuramente abbiamo un servizio di qualitĂ .
Gli abbonamenti partono da un minimo di 25 euro ad un massimo di 75 euro al quale bisogna aggiungere l’Iva se non avere la P.Iva ma, per dover di cronaca, è giusto sottolineare che anche con l’abbonamento minimo, si hanno funzioni che difficilmente si possono trovare altrove.
Presente anche la possibilitĂ di scaricare l’applicazione sul vostro smartphone Android o iPhone e utilizzare la Pec direttamente dal vostro dispositivo o computer.
PEC Register.it
Register.it è il piĂą famoso register di domini e servizi web italiano, ormai un leader nel settore e capace di offrire innumerevoli servizi di alta qualitĂ . Tra le tante cose che possiamo scegliere c’è anche la Pec, che viene offerta gratis per 6 mesi e successivamente, se si sceglie di rinnovare il costo è di 24,90 euro + Iva.
A differenza di altri, Register.it permette di poter aumentare la capienza della casella email senza necessariamente attivare un abbonamento ulteriore, ma con un piccolo costo aggiuntivo, in base alla capienza scelta, potremo avere: 3 GB al costo di 1,98 € al mese + Iva, mentre per avere la casella da 5 GB dovremo sborsare 3,44 € al mese + Iva. Ricordo che il pacchetto base prevede 2 GB di spazio.
Presente anche la possibilitĂ di configurare al mail sul vostro smartphone Android o iPhone e utilizzare la Pec direttamente dal vostro dispositivo o computer.
PEC PosteCert
PosteCert come dice il nome stesso, è un servizio offerto da PosteItaliane che sicuramente dalla sua trasmette un senso di sicurezza e di serietà in quanto parliamo di un ente statale. Il servizio proposto dalle poste è molto basic, infatti non avremo dalla nostra chissà quali funzioni e capienza, ma il prezzo molto basso e competitivo sicuramente lo rendo un prodotto utile a coloro che non hanno esigenze continue o una grossa mole da gestire.
Con un costo di 5,5o euro + Iva avremo a disposizione 100 MB di spazio da poter gestire e se ci dovesse servire una maggiore capienza potremo integrare il tutto acquistando dello spazio extra a pacchetti da 100 MB fino ad un massimo di 1 GB.
Presente anche la possibilitĂ di configurare al mail sul vostro smartphone Android o iPhone e utilizzare la Pec direttamente dal vostro dispositivo o computer.
PEC Aruba.it
Molti conosceranno giĂ Aruba.it in quanto è il piĂą popolare hosting e fornitore di servizi web presente sul territorio italiano, superando anche altri brand citati in precedenza. Tra l’infinitĂ di servizi proposti, Aruba permette di creare anche una casella di posta elettronica Pec che a differenza di altri, avrĂ come estensione finale @pec.it oltre alla possibilitĂ di scegliere altre varianti. Nel concreto non cambia nulla, ma sicuramente è un plus in piĂą da tenere presente.
Attualmente questa è la migliore casella PEC per chi vuole risparmiare ma desidera avere una quantitĂ di spazio e di funzionalitĂ avanzate: infatti con questa PEC avremo (al costo di 5 euro + Iva al primo rinnovo, poi 7,9 euro + Iva all’anno) 1 GB di spazio, sistema antivirus e antispam integrato, l’app dedicata Aruba PEC e servizio avanzato per leggere le fatture elettroniche.
Presente anche la possibilitĂ di scaricare l’applicazione sul vostro smartphone Android o iPhone e utilizzare la Pec direttamente dal vostro dispositivo o computer.
Conclusioni
Valutate la scelta migliore per voi in base alle vostre esigenze. Considerate anche, che se volete usufruire delle versioni gratuite, una volta che questo sono scadute, le mail inviate e salvato al loro interno avranno un periodo di stoccaggio per poi essere eliminate se non vi attiva un abbonamento.
Personalmente ho optato per il servizio offerto da Aruba.it per il semplice fatto che, ad una cifra veramente irrisoria, si ha il giusto compromesso tra funzionalitĂ , servizi e praticitĂ d’uso.