Effettuare il backup perfetto del proprio iPhone

Un tutorial su come eseguire un backup perfetto e completo del proprio iPhone sfruttando i servizi iCloud di Apple, oppure appoggiandovi a diverse soluzioni alternative.

Ci sono varie scuole di pensiero su come eseguire il backup del proprio iPhone. C’è chi si appoggia totalmente ai servizi Apple iCloud e chi come me, preferisce fare un mix tra quanto viene offerto da Apple e quanto viene offerto da servizi di terze parti.

In questo articolo voglio proporvi le due varianti così da permettere a tutti di avere un backup sempre completo e aggiornato, da poter utilizzare in caso di cambio dispositivo.

backup iphone 05

Quello che vi porto vuole sfruttare i soli servizi cloud, ossia la possibilità di salvare il tutto senza la necessità di avere un pc o un mac su cui copiare i file.

Utilizzare il servizio iCloud

In questa parte vi spiegherò come utilizzare in modo completo il servizio iCloud. Sicuramente è la soluzione più veloce e semplice perchè non faremo altro che sfruttare qualcosa che è già installata nel dispositivo.

  • Il primo step è quello di avere un account Apple, ma se state utilizzando un iPhone sicuramente l’avrete già, perchè senza di quello non è possibile scaricare le applicazioni ed interagire con l’ecosistema Apple.
  • Il passaggio successivo è quello di andare in Impostazioni e cliccare sulla prima voce che fa riferimento al vostro nome con tanto di sottotitolo esplicativo: ID Apple, iCloud, iTunes e App Store.
  • Nell schermata ID Apple, dovrete andare a cliccare su iCloud così da poter entrare nel menù che ci interessabackup iphone 01

In questa fase dobbiamo prestare attenzione alla parte App che utilizzano iCloud. Il mio consiglio è di attivare tutte le voci che vanno da Foto fino a iCloud Drive. Nello specifico oltre a far diventare verde il flag, dovremo andare ad impostare su “Si” le voci: Foto, Portachiavi, Trova il mio iPhone e Backup iCloud.

Tutto quello che si trova sotto la voce iCloud Drive si può decidere se attivarlo o no. L’elenco mostrato riguarda tutte le applicazioni e giochi installati sul vostro smartphone e che hanno la possibilità di poter salvare i file su iCloud. Per evitare di consumare spazio inutilmente, il consiglio è di fare un check e decidere se tutto ha senso di essere salvato.

Attenzione WhatsApp: per avere il backup e salvare tutta la chat, bisogna attivare il flag.

  • Una volta che abbiamo deciso cosa salvare e cosa no, dobbiamo far partire il backup. Per farlo abbiamo due opzioni:
    • Automatico: basta lasciare il telefono in carica e collegato ad una rete wifi. In automatico dopo un ora circa, si avvierà il backup.
    • Manualmente: restando nella lista dove possiamo scegliere cosa vogliamo backappare, andiamo su Backup iCloud e all’interno clicchiamo su Esegui il backup adessobackup iphone 02

Consiglio: molto probabilmente lo spazio gratuito di 5Gb disponibile con il piano free di Apple potrebbe non bastarvi per salvare tutti i vostri file. Per questo, vi consiglio di fare un piccolo investimento ed attivare un piano di archiviazione a pagamento. Nel mio caso ho attivato il piano base che per 99 centesimi al mese mi permette di avere 50Gb. E sempre nel mio caso 50Gb sono sufficienti per le mie esigenze, nulla toglie di fare un upgrade.

Utilizzare il servizio iCloud e non solo

Questo è il metodo che preferisco e che utilizzo ormai da anni, in quanto mi permette di prendere il meglio di iCloud e il meglio di altri servizi di terze parti molto efficienti. Insieme formano a mio avviso una combo perfetta per archiviare senza problemi e allo stesso tempo risparmiare qualche soldino.

Il principio alla base di questa “configurazione” è quello di archiviare tutta quella parte che occupa moltissimo spazio utilizzando servizi di terze parti, e lasciare all’iCloud tutto il resto. Questo permette di risparmiare notevolmente sul costo del piano di archiviazione Apple per il semplice fatto che: le Foto e Video, le due componenti che sole arrivano ad occupare più del 70% spazio di archiviazione dello smartphone, vengono salvate da un’altra parte in modo del tutto gratuito e automatico.

  • Il primo step è quello di avere un account Apple, ma se state utilizzando un iPhone sicuramente l’avrete già, perchè senza di quello non è possibile scaricare le applicazioni ed interagire con l’ecosistema Apple.
  • Il passaggio successivo è quello di andare in Impostazioni e cliccare sulla prima voce che fa riferimento al vostro nome con tanto di sottotitolo esplicativo: ID Apple, iCloud, iTunes e App Store.
  • Nell schermata ID Apple, dovrete andare a cliccare su iCloud così da poter entrare nel menù che ci interessa

In questa fase dobbiamo prestare attenzione alla parte App che utilizzano iCloud. Per la configurazione specifica, dobbiamo attivare tutte le voci che vanno da Contatti fino a iCloud Drive. Nello specifico oltre a far diventare verde il flag, dovremo andare ad impostare su “Si” le voci: Portachiavi, Trova il mio iPhone e Backup iCloud. Dovremo impostare No nella voce Foto.

backup iphone 03
Selezionare “No” nella voce Foto

Per tutte le altre voci relative alle applicazioni e giochi, personalmente ho disattivato tutto in quanto nella maggior parte dei casi i salvataggi specifici avvengono direttamente sull’account dell’applicazione che si usa.

backup iphone 04

Per esempio: se abbiamo fatto un login tramite Facebook, i dati di salvataggio saranno disponibili sul social network, di conseguenza non ha senso salvarli anche sull’iCloud occupando spazio inutile.

Attenzione WhatsApp: per avere il backup e salvare tutta la chat, bisogna attivare il flag.

Servizio di terze parti

Molto probabilmente lo spazio gratuito di 5Gb disponibile con il piano free di Apple potrebbe non bastarvi per salvare le foto e video fatti, specialmente perchè i nuovi dispositivi fanno scatti e riprese di altissima qualità.

In questo caso la soluzione che ho adottato è di utilizzare un ottimo servizio cloud esterno, capace di offrirmi oltre alla qualità anche una quantità di spazio di archiviazione abbastanza grande da contenere tutto quello che mi serve, il tutto gratis.

Quale servizio cloud scegliere?

Oggi il miglior servizio cloud per quantità di spazio di archiviazione e affidabilità è Mega. Questo servizio è presente da diversi anni e questo è sicuramente sinonimo di affidabilità, ma la cosa più importante è che gratuitamente fornisce ben 50Gb di spazio.

Un’altra valida alternativa è utilizzare Google Drive, che oltre all’estrema affidabilità e serietà, ci permette di avere 15Gb gratuiti con un semplice account.

L’ultima alternativa che vi consiglio è Microsoft OneDrive, che permette di avere fin da subito 5Gb gratuiti oltre alla possibilità di poter utilizzare tutto il pacchetto Office nella versione online, ottimo plus per la gestione di documenti sia in ambito personale che lavorativo.

Qualsiasi sia la vostra scelta, una volta scaricata l’applicazione ed effettuata la registrazione al servizio, avremo la possibilità di abilitare la voce che permette di salvare in automatico foto e video. In genere viene mostrata all’avvio dell’app, permettendoci di attivarla senza troppi giri e perdita di tempo.