Anche se non ho ancora il Garmin Enduro, ho voluto spulciarlo e analizzarlo così da capire di che prodotto parliamo e quali sono le caratteristiche che lo rendono unico.
Un dispositivo molto interessante che nasce con lo scopo di accontentare una fascia di utenza molto esigente e di nicchia, infatti il Garmin Enduro è stato concepito per l’ultra running e tutti quegli sport dove la durata della batteria diventa cruciale per l’uso stesso del dispositivo.
In questo caso Garmin ha lavorato molto sull’ottimizzazione della batteria e sulla gestione del pannello solare presente al suo interno, il che rende l’Enduro un prodotto che si differenzia dagli altri.
Video
Unboxing
Anche in questo caso come in tutti i prodotti Garmin, la confezione è misera. Abbiamo lo sportwatch, un cavetto usb per caricarlo e collegarlo al pc e un libretto d’istruzioni.
Design
A primo impatto ricorda il fratello Fenix 6, infatti il design è identico, stesse finiture e stessi materiali che possiamo ritrovare nel Fenix. In questo caso però, il Garmin Enduro viene venduto solo nel formato da 51mm e in due colorazioni che ne determinano anche i materiali usati:
- Colore grigio per il Silver Steel che presenta la ghiera e il fondello in acciaio
- Colore nero per Carbon Gray che presente la ghiera e il fondello in titanio
Entrambe le versioni hanno un nuovo cinturino che non si era mai visto prima su altri modelli, infatti in questo caso abbiamo la versione in nylon con strap da 26mm.
Analizzando meglio il prodotto abbiamo tre tasti laterali e due sul lato opposto, uno di questi, quello dedicato allo start ha un colore giallo. Proseguendo abbiamo il termometro e sul fondo troviamo il lettore cardio, pulsossimentro e la porta per collegare il cavetto.
Questo Garmin Enduro ha le stesse misure del Fenix 6X infatti abbiamo ben 51 x 51 x 14,9 mm per un peso nel modello in acciaio di 72 g (solo cassa: 66 g) e del modello in titanio di 58 g (solo cassa: 52 g). Ad arricchire il tutto troviamo un display a 64 colori da 1.4 pollici con una risoluzione di 280 x 280 pixel il tutto anti-riflesso, MIP (Memory-In-Pixel) transflettivo.
Restando sempre sullo schermo, questo modello integra il Power Glass, quindi abbiamo il pannello solare capace di assorbile la luce solare e trasformarla in ricarica per la batteria.
Il comparto sensori è sempre al top, ricco di qualsiasi componente utile per le attività e le situazioni più disperate, infatti troviamo come sempre:
- Gps
- Glonass
- Galileo
- Tecnologia cardio da polso Garmin Elevate
- Altimetro barometrico
- Bussola
- Giroscopio
- Accelerometro
- Termometro
- Acclimatazione del pulsossimetro
Anche se si da spesso per scontato, è sempre doveroso ricordare che l’Enduro è resistente all’acqua fino a 10 atmosfere, quindi possiamo immergerci fino a 100 metri.
Enduro
Cerchiamo di capire perchè a questo nuovo modello è stato attribuito il nome di Enduro, che per definizione vuol dire: Il termine enduro deriva dall’inglese “endurance“, cioè “resistenza”, infatti tale disciplina si pratica principalmente su strade sterrate e mulattiere con qualsiasi condizione del terreno e meteorologica, richiedendo quindi una notevole resistenza fisica. (fonte Wikipedia)
Chi pratica sport enduro fa parte di quella categoria di atlete più estremi che non si fermano davanti a nulla, e lo stesso concetto è stato applicato per questo modello. Infatti la caratteristica reale che lo distingue dagli altri modelli e dallo stesso Fenix 6X Pro Solar, che poi rappresenta il vero modello di paragone, è la durata della batteria:
- Smartwatch: fino a 50/65 giorni con ricarica solare
- Modalità Battery save: fino a 130 giorni/1 anno con ricarica solare
- GPS: fino a 70/80 ore con energia solare
- Durata massima della batteria in modalità GPS: fino a 200/300 ore con ricarica solare
- Attività Expedition GPS: fino a 65 giorni/95 giorni con ricarica solare
Per far capire meglio la differenza, qui di seguito vi riporto i dati relativi al Fenix 6X Pro Solar che ad oggi era il migliore in termini di durata della batteria:
- Smartwatch: fino a 21 giorni +24 ore / settimana
- GPS: fino a 60 ore +6 ore
- GPS e musica: fino a 15 ore +1 ora
- Durata massima della batteria in modalità GPS: fino a 120 ore +28 ore
- Modalità GPS Expedition: fino a 46 giorni +10 giorni
- Modalità orologio con risparmio energetico: fino a 80 giorni +40 giorni
Oltre alla durata della batteria, questo Garmin Enduro viene venduto con due materiali tra i più resistenti e alleggerito ulteriormente con l’utilizzo del cinturino in nylon. Sempre per fare un piccolo confronto, il modello Enduro in titanio pesa 58g che se paragonato ai seguenti modelli, è possibile intuire le potenzialità:
- Garmin Instinct Solar: 53g
- Garmin Forerunner 745: 47g
- Garmin Forerunner 945: 50g
Combinando i vari fattori è possibile capire come questo Enduro sia un prodotto versatile, comodo e ideale per poter svolgere attività senza doversi preoccupare della batteria.
Rinunce
Aimè non è oro tutto ciò che luccica è questo Enduro è l’esempio di come per poter dare tanto da una parte è stato tolto anche tanto dall’altra. In questo modello non abbiamo le seguenti funzioni:
- Mappe e di conseguenza la possibilità di scaricare le cartografie
- Campi da golf e piste da sci
- WiFi
- Musica, con solo 64Mb di memoria non si ha la possibilità di caricare i proprio brani o di usare servizi di streaming come Spotify, Amazon Music, ecc
- Animazioni dell’allenamento
- Creazione di percorsi (corsa/ciclismo)
La scelta di “castrare” questo modello è nata principalmente dalla necessità di aumentare la durata della batteria il più possibile e allo stesso tempo di creare qualcosa che fosse diverso dal Fenix 6X Pro Solar. Potremmo definire questo Enduro un mix tra il Fenix 6 base e il Solar.
Funzioni
La vera news è legata all’introduzione del profilo e/o attività UltraRun che integra l’utile timer di recupero e registra il tempo trascorso presso i punti di ristoro.

Tolto questo nuovo profilo, il mio consiglio è di leggervi la recensione che ho fatto tempo fa sul Fenix 6 Pro Solar, il quale ha le stesse identiche funzioni e caratteristiche del nuovo Enduro (rinunce a parte).
Prezzi
Eccoci come al solito alla parte più critica, quella legata al prezzo dei prodotti. Questo Garmin Enduro viene venduto ad un prezzo non proprio abbordabile che a mio parere è fin troppo esagerato considerando la mancanze, ma è una mia opinione personale.
- Silver Steel con cinturino UltraFit in nylon grigio: 799.99 euro
Carbon Grey DLC Titanium con cinturino UltraFit in nylon nero: 899.99 euro
Se volete acquistare questo modello qui di seguito dei link rapidi per poter ottenere il Garmin Enduro:
- Black / Nylon
Conclusioni
E’ sicuramente un prodotto molto interessante utile per tutti coloro che hanno esigenze ben specifiche, ma da valutarne l’acquisto sopratutto che non siete disposti a perdere alcune funzioni.