Provato e testato il nuovo Garmin Forerunner 265 con uno splendido schermo Amoled che permette di avere una esperienza d’uso molto interessante.
Il nuovo Garmin Forerunner 265 è un prodotto nato per accontentare un po’ tutti, grazie alla sua moltitudine di attività presenti e allo schermo Amoled con colori brillanti e una risoluzione molto alta, permette di avere una resa e una esperienza d’uso migliorata.
L’F265 nasce come alternativa del F255, di cui puoi leggere la recensioni QUI, con la differenza che nel primo abbiamo un classico schermo MIP transflettivo da 64 colori, mentre quest’ultimo molta un Amoled. La differenza tra i due display è evidente fin da subito e con una qualità maggiore riesce ad accontentare anche quella parte di utenza che vuole strizzare l’occhio agli smartwatch.
Video Recensione
Unboxing

La confezione è stata leggermente rivista e ridotto il numero di carta utilizzato, ma la novità più grossa è la presenza del nuovo cavetto USB-C. Il vecchio funzionerà ugualmente senza problemi, ma almeno in questo caso c’è stato un piccolo aggiornamento che sicuramente farà piacere a tutti.
Design
Dal punto di vista estetico abbiamo un design pulito, semplice e minimale. Tutto il corpo è realizzato il polimero fibro rinforzato e un vetro Gorilla Glass 3. Il cinturino con un passo da 22mm e sgancio rapido è realizzato in silicone morbino che non crea il minino fastidio durante le attività.
Lo schermo è un Amoled con comandi touch da 1,3 pollici per 46mm di diametro, con una risoluzione da 416 x 416px e un peso complessivo da 47g. Lo spessore invece è di solo 13mm. Esiste anche la variante da 42mm per tutti coloro che hanno un polso più piccolo. Nonostante lo schermo touch abbiamo sempre i soliti 5 bottoni che ci permettono di muoverci ed utilizzare il dispositivo senza problemi.
Sulla parte posteriore troviamo il sensore cardio e SpO2, oltre alla fessura per poter collegare il cavo proprietario Garmin. I sensori presenti sono tantissimi:
- Gps
- Glonass
- Galileo
- Rilevamento posizione in multifrequenza
- Satiq™ technology
- Tecnologia cardio da polso Garmin Elevate™
- Altimetro barometrico
- Bussola
- Giroscopio
- Accelerometro
- Termometro
- Sensore della luce ambientale
- Acclimatazione del pulsossimetro
Funzioni
All’interno del nostro Garmin Forerunner 265 troviamo tutte le funzioni presenti nei nuovi dispositivi, compresa la possibilità di gestire il consumo di batteria e la possibilità di caricare la musica. A proposito di musica, una differenza è che il dispositivo ha una memoria da 8GB e può essere usata per caricare i bravi offline. Purtroppo non c’è una variante “no music” e nonostante la memoria capiente, non sono presenti nemmeno le mappe.
Dal punto di vista generale con questo F265 possiamo cimentarci in moltissimi sport e collegare altrettanti sensori. E’ molto completo, nulla da invidiare al fratello maggiore Forerunner 965 o Fenix.
Novità
Questo nuovo prodotto porta alcune novità, nulla di stravolgente o rivoluzionario e com’è facile intuire, la più grossa di questa è la presenza del display Amoled.
Nello specifico possiamo trovare:
- Display AMOLED con possibilità di Always On
- Touchscreen
- Due misure, una da 42 mm e una da 46 mm (L’FR255 ha una cassa da 41 e 46 mm)
- Le dimensioni del display sono: 1,1″ per il 42 mm e 1,3″ per il 46 mm
- Lo spessore dell’orologio diminuisce di 0,5 mm
- La risoluzione del display per 41/42 mm aumenta da 218x218px a 360x360px
- La risoluzione del display per 46 mm aumenta da 260x260px a 416x416px
- Passato al cavo di ricarica Garmin USB-C
- Aggiunta l’archiviazione musicale offline e non ci sono più le due versioni separate
- Aggiunta la funzione Training Readiness
- Aggiunta dinamica di corsa integrata (ad esempio, rapporto verticale, tempo di contatto con il suolo, ecc…) senza alcun sensore
- Interfaccia utente rinnovata per sfruttare al meglio l’Amoled
- Supporto al Physio TrueUp 2.0
- Nessun hardware ECG interno
Attività
Focalizzandoci sulle attività, ho voluto prendere in considerazione quelle che sono le maggiori utilizzate e che spesso mi vengono chieste informazioni e opinioni.
Camminata
Come consueto il test della camminata nel pieno centro di Milano ha lo scopo di mettere alla prova la qualità del segnale più di qualsiasi altro valore registrato. In questo caso specifico, il Forerunner 265 si è comportato molto bene se paragonato ad altri dispositivi sia Garmin che altri brand. Nonostante il segnale registrato non sia tra i più puliti, risulta comunque molto più affidabile e veritiero, rendendo il risultato molto interessante e fruibile.
Corsa
Il test corsa è sempre un must. Poter vedere come si comporta un dispositivo nato principalmente per correre è sempre molto interessante. Analizzando il tracciato non c’è nulla da dire, preciso, puntuale e pulito. Le metriche registrate sono perfettamente in linea con gli altri dispositivi e non ho riscontrato nessun gap. Molto apprezzata la possibilità di vedere la dinamica di corsa integrata (ad esempio, rapporto verticale, tempo di contatto con il suolo, ecc…) senza alcun sensore.
Pesi

L’attività pesi è sempre un po’ borderline perchè si basa sul giroscopio e quindi sul movimento del polso/braccio. Questo vuol dire che il dispositivo deve interpretare i nostri movimenti e capire quale esercizio stiamo facendo.
Fatta questa piccola premessa, il Forerunner 265 si è comportato in modo discreto, non sempre ha capito cosa si stava facendo nonostante gli esercizi effettuati rientrano in quelli più basici da interpretare.
Applicazione

Con l’applicazione Garmin Connect possiamo fare praticamente tutto o quasi. Rispetto al passato dove le funzioni erano limitate, oggi possiamo settare quasi del tutto il dispositivo direttamente dall’applicazione.
Batteria
La durata della batteria se paragonata al Forerunner 255 con lo schermo MIP, possiamo dire che dura leggermente meno, anche se dipende sempre da diversi fattori come: luminosità, attività svolte, tempo utilizzo gps e altri sensori in uso.
Nello specifico abbiamo:
- Modalità smartwatch: fino a 13 giorni
- Modalità GNSS solo GPS: fino a 20 ore
- Modalità GNSS SatIQ (AutoSelect): fino a 16 ore
- Modalità GNSS tutti i sistemi + multibanda: fino a 14 ore
- Modalità GNSS solo GPS con musica: fino a 7 ore
- Modalità GNSS SatIQ (AutoSelect) con musica: fino a 6,5 ore
- Modalità GNSS tutti i sistemi + multibanda con musica: fino a 6 ore
*** GNSS: sistema satellitare globale di navigazione (in lingua inglese global navigation satellite system)
Prezzo
Ecco la nota dolente, il prezzo. Abbiamo due versioni con una grandezza di schermo differente ma aimè il prezzo non cambia e di listino è di 499,99 euro. Non essendoci la variante “no music”, non è possibile risparmiare qualcosa qualora non ci interessi la musica.
Conclusioni
Tirando le somme possiamo dire che il Garmin Forerunner 265 è un prodotto molto interessante, completo e anche piacevole da indossare. La qualità costruttiva e la precisione dei dati registrato è sempre di alto livello, rendendolo molto affidabile e un buon compagno di vita. Lo schermo Amoled ha quella marcia in più, ma allo stesso tempo non è indispensabile, ma sicuramente se si vuole un prodotto che strizzi l’occhio agli smartwatch, questo potrebbe essere una bella alternativa.