Vi siete mai chiesti se Google ci ascolta? E’ onnipresente, lo troviamo sui PC, negli Smartphone, Tablet e tutti quei dispositivi che montano Android e varianti come Chrome.
Non tutti sanno che Google ascolta e registra quello che diciamo in base a parole chiave non ben definite ovviamente, per ipotesi si possono pensare termini come: google, android che sono abbastanza generici oppure, termini più pesanti come terrorismo, violenza, ecc.
Google da parte sua afferma che le registrazioni avvengono solo quando attivato il comando vocale Ok Google! ma sarà realmente così? Per scoprirlo cliccare su: Gestisci Cronologia Attività Audio e Vocale effettuate il login e ora potrete vedere tutte le vostre registrazioni.
In base a quanto viene affermato, registra la tua voce e altro audio, oltre a qualche secondo precedente alla registrazione, quando utilizzi comandi di attivazione audio quali:
- Pronunciare comandi come “Ok Google”
- Toccare l’icona del microfono
L’audio viene salvato nel tuo account solo se hai eseguito l’accesso all’account e Attività vocale e audio è attiva. Tuttavia non tutte le applicazioni supportano il salvataggio audio nel tuo account. L’audio può essere salvato anche quando il dispositivo è offline.
Attivazione o disattivazione dell’Attività vocale e audio
Quando l’Attività vocale e audio è disattivata, le ricerche vocali vengono memorizzate utilizzando identificatori anonimi. Tali informazioni non vengono salvate nel tuo account Google, anche se hai eseguito l’accesso.
- Visita la pagina Gestione attività. Ti potrebbe essere chiesto di accedere al tuo account Google.
- Attiva o disattiva l’opzione.
Io per scrupolo ho disattivato la funzione Ok Google, in quanto almeno per ora non è così efficiente come l’antagonista Siri, di conseguenza non ho almeno per ora un reale bisogno.