I migliori emulatori PlayStation 2 per PC

Per tutti gli amanti del retro gaming, una selezione dei migliori emulatori per PlayStation 2 da poter usare liberamente sul proprio pc.

I più nostalgici si ricorderanno del lontano 2000 con l’uscita dalla mitica PlayStation 2 che rappresentò un salto evolutivo rispetto alla versione precedente. A quei tempi uscirono per l’esattezza due modelli, quella normale e la slim che era molto più compatta e che rappresentava un plus in più per gli appassionati di console.

Il modello originale (a sinistra) e il modello Slim (a destra)

Oggi la PS2 è più una icona e simbolo di una generazione passata, ma è giusto anche ricordare alcuni dei titoli che hanno fatto la differenza e che hanno resto questa console unica:

Shadow of the Colossus, Grand Theft Auto: Vice City, Metal Gear Solid 3, Resident Evil 4, Grand Theft Auto: San Andreas (il più venduto per la console), Final Fantasy X, Silent Hill 2, ICO, Metal Gear Solid 2, Burnout 3: Takedown, God of War, Ōkami, TimeSplitters 2, Jak and Daxter: The Precursor Legacy, Persona 4, OutRun 2006: Coast 2 Coast, Katamari Damacy, Gran Turismo 4, Kingdom Hearts, Dragon Quest VIII: L’odissea del re maledetto, Grand Theft Auto III, Final Fantasy XII, Devil May Cry, Virtua Fighter 4 Evolution, Gradius V.

Qui di seguito ho raccolto i migliori emulatori di PS2 da poter utilizzare liberamente sul nostro computer e poter rivivere quel momenti passati.

PCSX2

Non si può sbagliare con PCSX2, l’unico emulatore PS2 per PC con il 100% di compatibilità con i giochi. Hanno raggiunto questa impresa nel novembre dello scorso anno diventando disponibile su PC Windows e Linux.

Ci sono due diverse versioni dell’emulatore: un file per l’installazione a 32 bit e una versione portatile. Quest’ultimo funziona senza alcun problema e offre tutte le funzionalità.

E’ possibile precaricare un disco che viene eseguito ad ogni avvio oppure selezionare una ROM ogni volta, inoltre è possibile giocare ai giochi PS2 in 4K con una risoluzione personalizzata che può arrivare fino a 4096 × 4096 pixel inoltre (con un recente aggiornamento), include sincronizzazione verticale, anti-alias e filtro delle texture.

Tutti i controller principali sono supportati per impostazione predefinita, inclusi Xbox360, PS3 con DualShock 3 e Logitech e molti altri. C’è anche un hack di Guitar Hero 2 che può essere abilitato quando necessario dalle impostazioni del controller.

Se sei invece anche uno streamer/creatore di contenuti, è possibile registrare le partite usando una funziona integrata che si attiva premendo il tasto F12 della tastiera.

RetroArch

RetroArch è il pilastro dell’emulazione per console, il quale ha semplificato l’esperienza di gioco. L’emulatore in questione si basa sui core per emulare i giochi PlayStation. Un core è essenzialmente costituito da plug-in eseguiti come programmi modulari che consentono a RetroArch di emulare giochi di diverse console nella sua interfaccia.

RetroArch ha un menu desktop tradizionale che non è tra i più eleganti ma ha tutte le opzioni necessarie a portata di clic. E’ possibile importare i giochi manualmente o aggiungere una directory per la scansione automatica.

RetroArch ha un vantaggio su PCSX2 quando si tratta di streaming e creazione di contenuti. E’ possibile trasmettere in streaming direttamente (Impostazioni > Registrazione) su Twitch, YouTube, Facebook Gaming e in locale.

Come se non bastasse è possibile giocare online utilizzando il multiplayer Netplay, dove è possibile unirsi ad altre lobby o crearne una tua.

Play!

Questo emulatore è semplice e diretto, senza troppi fronzoli. Semplicemente, come dice il nome stesso, si avvia e si può iniziare a giocare senza sprecare tempo.

È disponibile per Windows, Linux e Android, offrendo le stesse funzionalità su tutte le piattaforme. Oltre 1500 giochi sono diventati compatibili dal suo lancio e altri stanno diventando disponibili grazie agli sforzi di volontari.

Ogni ROM di gioco ha 10 slot di salvataggio che possiamo andare a caricare immediatamente dal menu ed è possibile collegare i principali controller.

Se vogliamo strafare, possiamo portare la risoluzione direttamente a 16K se il display lo permette.

RetroArch Web Player

Se non vogliamo installare un’altra app sul PC ma vogliamo comunque giocare ai giochi per PlayStation 2 possiamo usare questo emulatore PS2 online. RetroArch ha un emulatore PS2 che funziona nel browser senza scaricare nulla.

Basta selezionare un core (console) e quindi caricare la ROM per iniziare a giocare. La prima configurazione per qualsiasi console richiederà del tempo poiché il core viene caricato nel browser.

nSX2

nSX2 è tra i più vecchi emulatori PS2 per PC, circa due decenni. L’unica impostazione degna di nota è la sincronizzazione verticale che possiamo abilitare andando su Impostazioni> Emulatore> Generale. Nell’interfaccia sono disponibili sette lingue diverse.

Per finire, non è possibile caricare automaticamente le ROM sull’emulatore ma va fatto manulamente.

hpsx64

hpsx64 è un emulatore PS relativamente nuovo, in sviluppo attivo dal 2018. Abbiamo il supporto di due gamepad per giochi come FIFA, Tekken, Street Fighter, ecc. in cui il multiplayer locale è essenziale per il gameplay. Nel reparto funzionalità, abbiamo sincronizzazione verticale, buffering video e altre piccole cose.

PS2Emu 

Al termine abbiamo PS2Emu, un emulatore PS2 sperimentale che è in fase di sviluppo attivo da un po’ di tempo. Audio, grafica e controllo generale richiedono il trasferimento manuale dei plug-in nella cartella dei plug-in. Abbiamo solo una modalità a schermo intero che ha un’interfaccia utente non facile da usare.

Qual è il miglior emulatore PS2?

PCSX2 è il miglior emulatore PS2 da usare sul pc, ma se vogliamo un’interfaccia utente e funzionalità migliori, RetroArch con un core PCSX2 potrebbe essere il giusto mix.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *