Migliorare le prestazioni e le performance del sistema operativo Windows 10 e anche Windows 11 è sempre la miglior soluzione per avere un computer ottimale.
I laptop e i PC Windows richiedono una manutenzione continua per mantenere le prestazioni originali. Se non si esegue alla lunga si possono riscontrare molti problemi durante l’utilizzo come: un avvio lento, errori, schermate blu e molto altro.
E’ possibile seguire alcuni semplici passaggi per massimizzare le prestazioni di Windows 10 e anche di Windows 11. Il mantenimento e il miglioramento delle prestazioni di un PC implica la cancellazione dei dati non necessari, l’aggiornamento del sistema operativo, l’aggiornamento del software e la rimozione del malware.
Qui di seguito ho raccolto quelle che sono un po’ in generale le linee guida da seguire e cosa poter usare per svolgere il tutto.
Pulizia
Per iniziare, la miglior cosa è fare pulizia. Rimuovere tutti i file spazzatura memorizzati nel sistema aiuta tantissimo a snellire il computer. Cancellando i file temporanei e spazzatura saremo in grado di aumentare sostanzialmente lo spazio di archiviazione e migliorare le prestazioni.
Sono disponibili centinaia di strumenti per la pulizia del PC ma il mio consiglio è quello di usare prima l’applicativo pre-installato su qualsiasi versione di Windows che si chiama Pulizia Disco.
In alternativa, vi consiglio di usare CCleaner il quale è uno dei programmi più affidabili e popolare sul web per questo tipo di attività.
Deframmentazione Disco
Quando si utilizza un disco rigido per archiviare i dati, potrebbe essere necessario eseguire lo strumento di deframmentazione del disco. Windows ha uno strumento di deframmentazione integrato che ripulisce i file non necessari e ne ottimizza le prestazioni.
Uno strumento di deframmentazione del disco prepara l’hard disk ad accedere ai dati più rapidamente, aumentando così le prestazioni. Sebbene lo strumento di deframmentazione integrato di Windows sia eccezionale, opzioni di terze parti come Auslogic Disk Defrag offrono un maggiore controllo.
Aggiornamento Driver
Le prestazioni del PC dipendono dall’efficienza dei suoi componenti hardware. Pertanto, dovremmo mantenere sempre aggiornati i driver hardware del tuo PC.
E’ possibile utilizzare Gestione dispositivi di Windows 11 o Windows 10 per aggiornare i driver obsoleti, ma è un po’ complicato e macchinoso. Un metodo semplice in questo caso è quello di affidarsi a programmi di terze parti come: Driver Booster, Driver Talent o Driver Identifier.
Disinstallare programmi inutili
Quando si installa un programma su Windows, l’app crea numerosi file e voci di registro. Il metodo integrato del Pannello di controllo per la rimozione del software, rimuove solo il programma dalla sua directory principale ma lascia tutti gli altri file sparsi nel sistema.
Quindi, se desideriamo rimuovere completamente un programma dal sistema, è possibile utilizzare dei programmi di terze parti i quali riescono a lavorare più in profondità. Alcuni di questi sono: IObit Uninstaller, Geek Uninstallero o Wise Program Uninstaller.
Monitoraggio della temperatura della CPU
Gli strumenti di monitoraggio della temperatura della CPU ci aiuteranno a conoscere i picchi di temperatura che portano in molti casi il nostro processore a lavorare più del dovuto.
Bisognerebbe proteggere la CPU dal surriscaldamento se si vuole prolungare la vita e mantenerla al meglio. Pertanto avere un tool che ci permette di avere la temperatura sotto controllo potrebbe essere utile. Alcuni di questi sono: Open Hardware Monitor, MSI Afterburner e Core Temp.
Manutenzione Disco
Poiché lo spazio di archiviazione è un fattore essenziale che decide le prestazioni complessive del PC, è meglio utilizzare gli strumenti di gestione del disco. Il ruolo dello strumento Gestione disco non si limita solo a liberare spazio di archiviazione; ma può aiutarci nella gestione delle partizioni, nella clonazione delle unità e altro ancora.
Il programma che uso spesso è già presente in Windows e si chiama Pulizia Disco, basta cercarlo ed è pre-installato. Se invece vogliamo qualcosa di più potente allora vi consiglio questi: EaseUS free Partition Manager, Puran Utilities, Iobit Advanced SystemCare, Paragon Partition Manager o MiniTool Partition Wizard.
Diagnostica
Sia il sistema operativo Windows 10 che Windows 11 non sono del tutto esenti da bug. Gli utenti spesso affrontano problemi sistematici come errori di sistema, lag, arresti anomali, schermo nero, ecc.
Microsoft lo sa benissimo e per questo ha incluso molti strumenti diagnostici in Windows. Entrambi i sistemi operativi vengono forniti con molti programmi che possono aiutarci a risolvere vari problemi, ma non sempre sono realmente risolutivi. Anche in questo caso serve intervenire con programmi di terze parti come: Intel Processor Diagnostic Tool, Speccy by Piriform, Malwarebytes o JScreenFix.
Informazioni di Sistema
Gli strumenti per recuperare le informazioni di sistema non sono molto utili per mantenere la salute del PC, ma sono utili quando si hanno problemi legati principalmente all’hardware.
Con il programma Informazioni di Sistema presente in Windows, è possibile trovare le informazioni esatte sull’hardware e software così da poter capire dove meter mani. Se abbiamo necessità di avere più informazioni vi consiglio il programma gratuito Speccy.
Antivirus e Antimalware
Minacce alla sicurezza come virus, adware, malware e molto altro, possono ostacolare le prestazioni del computer. Nel peggiore dei casi, i malware possono persino rallentare il PC o corrompere i file di sistema. Quindi, è sempre meglio scansionare regolarmente i dischi con una suite di sicurezza adeguata come Malwarebytes la quale è molto efficiente anche nella versione gratuita.
In alternativa, è possibile utilizzare altri programmi come: Kaspersky Internet Security, Norton, Avast Free Antivirus, ecc.
Strumenti di Ottimizzazione
Quando non è possibile eseguire la manutenzione ordinaria del PC, è necessario utilizzare gli strumenti di ottimizzazione all-in-one.
Gli strumenti di ottimizzazione all-in-one offrono vari software in un unico pacchetto. Ad esempio: AVG PC TuneUp può rimuovere file spazzatura, pulire il disco, rimuovere bloatware, ottimizzare l’avvio, risolvere problemi di registro e così via, tutto in un unico pacchetto.
Alcuni dei migliori programmi all-in-one sono: IObit Advanced SystemCare, Piriform CCleaner, Ashampoo WinOptimizer, AVG PC TuneUp o Norton Utilities.