Installare Windows 11 su una macchina virtuale non è mai stato così semplice grazie a VirtualBox.
In questo tutorial vediamo come installare Windows 11 su un macchina virtuale mediante l’utilizzo di VirtualBox, un programma gratuito che permette di installare sul nostro computer, che sia Windows o Mac, una macchina virtuale con Windows 11 e del tutto indipendente dal pc che stiamo utilizzando.
Questa soluzione diventa molto utile quando vogliamo provare un nuovo sistema operativo e non avere ripercussioni sul computer che utilizziamo normalmente. Con questa soluzione potremo avere Windows 11 sul nostro computer con Windows 10 oppure con macOS, insomma, Windows 11 ovunque e senza limiti.
Video Tutorial
Istruzioni
Per poter procedere abbiamo bisogno di reperire il materiale necessario per l’installazione di Windows 11. Nello specifico dovremo munirci della ISO del sistema operativo e del programma VirtualBox.
Download
Installiamo VirtualBox e iniziamo col creare la macchina virtuale che ospiterà il sistema operativo Windows 11. Avviamo il programma clicchiamo su Nuova e per essere sicuri di avere tutte le funzioni a vista, dovremo cliccare sul bottone Modalità Esperta.
Le voci che dobbiamo andare ad impostare sono le seguenti:
- Nome: assegniamo un nome alla nostra macchina virtuale, nel mio caso ho voluto chiamarla Windows 11 Test
- Versione: Windows 10 (64-bit)
- Dimensione della memoria: è consigliabile impostare almeno 8GB di Ram
- Disco fisso: Crea subito un nuovo disco fisso virtuale
Cliccando Crea si andrà avanti nella configurazione.
In questa fase dobbiamo impostare altri parametri:
- Dimensione file: la dimensione del disco che avrà Windows 11. Nel mio caso ho impostato 50GB.
- Tipo di file del disco fisso: VDI (VirtualBox Disk Image)
- Archiviazione su disco fisso fisico: Allocato dinamicamente
Cliccando Crea verrà creata l’unita virtuale dove dovremo andare ad installare il sistema operativo. Adesso prima di avviare il tutto, selezioniamo la nuova macchina virtuale e clicchiamo in alto su Impostazioni.


Posizioniamoci su Sistema e andiamo a selezionare Rete e rimuovere Floppy alla voce Ordine di avvio. Successivamente in Processori andiamo ad aumentare il numero di CPU che vogliamo concedere alla macchina virtuale.
Proseguiamo con andare su Archiviazione, clicchiamo su Vuoto e assolutamente importante altrimenti non funziona l’installazione, selezionare Live CD/DVD e Collegabile a caldo. Come ultimo passaggio, clicchiamo sul simbolo col dischetto e andiamo a selezionare l’immagine del sistema operativo Windows 11 che abbiamo scaricato in precedenza. Al termine clicchiamo su OK.
A questo punto possiamo finalmente cliccare su Avvia per avviare l’installazione vera e propria di Windows 11. L’interfaccia almeno all’inizio e simile a Windows 10.
Ci verranno mostrate varie versioni di Windows 11 da poter installare, il mio consiglio è di usare la Pro, in quanto racchiude tutto il necessario per poter configurare una eventuale rete interna qualora ne avessimo la necessità.

Proseguendo dovremo selezionare il tipo d’installazione che vogliamo eseguire. Dobbiamo necessariamente cliccare la seconda voce Personalizzata. Una volta nella schermata, vedremo il nostro disco che sarà grande quanto lo spazio che abbiamo deciso in precedenza. Senza toccar nulla, premiamo su Nuovo, a lato della voce Dimensioni clicchiamo Applica e successivamente per avviare l’installazione clicchiamo su Avanti.
Si avvierà l’installazione di Windows 11 dove al termine ci verrà mostrata la schermata di impostazione della lingua e dove proseguendo potremo andare ad impostare alcuni parametri necessario all’uso di Windows 11 e alla su configurazione.


Al termine di tutta la configurazione iniziale, avremo il sistema operativo perfettamente funzionante ed installato in virtuale sul nostro computer. La fluidità risulta anche molto buona e ci permette di conoscere e provare in modo completo questo sistema in tutte le sue novità e particolarità.