Mettere in pausa e riprendere gli aggiornamenti di Windows 10

Una soluzione pratica e funzionale per poter mettere in pausa gli aggiornamenti di Windows 10 ed eventualmente riprenderli in un secondo momento.

Quando si utilizza il sistema operativo Windows 10, quasi sicuramente vi sarà capitato di imbattervi in qualche aggiornamento di sistema non richiesto. Aggiornamenti che sicuramente sono necessari per migliorare e proteggere il sistema, ma puntualmente partono nei momenti meno opportuni e richiedono sempre un po’ di tempo per terminare l’installazione.

aggiornamenti windows10 04

Il tutorial che vi propongo permette a tutti, dai più smanettoni a chi è meno avvezzo alla tecnologia, di poter interagire con il sistema operativo per gestire in modo del tutto autonomo gli aggiornamenti di Windows 10.

 

Metodo 1: Prompt dei comandi

Il metodo è abbastanza semplice e basta eseguire alcuni comandi nel sistema operativo Windows 10 per ottenere il controllo completo sugli aggiornamenti.

  • Clicchiamo su Start e cerchiamo Prompt dei comandi, oppure usiamo la combinazione di tasti Win + R
  • Cliccando col tasto destro, dobbiamo selezionare la voce Esegui come amministratoreaggiornamenti windows10 01
  • Adesso dobbiamo andare a stoppare gli aggiornamenti automatici inserendo questa stringa di comando: net stop wuauserv
  • Il passaggio successivo è quello di andare a bloccare il Background Intelligent Transfer utilizzando questa stringa di comando:
    net stop bits
  • Per completare il tutto, bisogna disattivare anche il Delivery Optimization usando questa stringa di comando:
    net stop dosvc

In questo modo abbiamo disattivato tutti i servizi che si occupano di gestire gli aggiornamenti di Windows 10. Qualora dovessimo riattivarli, il procedimento è il medesimo, ma per ogni passaggio dovrete usare queste stringhe di comando, dove si va a sostituire la parola “stop” con “start”:

  • net start wuauserv
  • net start bits
  • net start dosvc

Metodo 2: Usare le impostazioni di Windows

Se non si vuole seguire tutti i passaggi sopra indicati, è possibile seguire questo metodo alternativo che sfrutta le impostazioni di Window 10. Le versioni più recenti del OS hanno un’opzione per mettere in pausa gli aggiornamenti di Windows 10 per un massimo di 35 giorni. Quindi, vediamo come sospendere gli aggiornamenti di Windows 10 per un massimo di 35 giorni.

  • Per prima cosa, clicchiamo su Start e selezioniamo Impostazioni
  • Nella schermata che si aprirà, andiamo a cliccare su Aggiornamento e sicurezza
  • Successivamente andiamo in Opzioni avanzateaggiornamenti windows10 02
  • Nella schermata, scorriamo leggermente verso il basso e fermiamoci su Sospendi aggiornamenti
  • A questo punto, cliccando sul menu a comparsa alla voce Sospendi fino a è possibile andare ad impostare la data fino a quando vogliamo interrompere gli aggiornamenti fino ad un massimo di 35 giorniaggiornamenti windows10 03
  • In questo modo eviteremo di aggiornare il sistema fino alla data scelta.

La differenza tra i due metodi proposti è legata alla tipologia di blocco utilizzato. Nel primo caso, usando delle stringhe di comando, andremo a bloccare in modo permanente gli aggiornamenti finchè non andremo noi stessi a sbloccarli usando i dovuti comandi. Nel secondo caso, sfruttando le opzioni di windows, il blocco sarà solo momentaneo.