Migliori CMS gratis

I migliori CMS gratuiti per creare un sito web

Migliori CMS gratis

Scopriamo quali sono le migliori soluzioni per creare un sito web gratuito usando i migliori CMS presenti su internet.

In questo articolo parliamo di come poter realizzare un sito web senza particolari conoscenze e affidandoci a quelli che sono le migliori piattaforme CMS (Content Management System) presenti sul internet. Per chi è meno avvezzo alle terminologie tecniche, il più famoso CMS è WordPress, il quale è usato da circa il 42% dei siti web. Se dovessimo fare una classifica, sul podio troveremmo:

  • WordPress: usato per il 42% siti web
  • Wix: usato per il 10% siti web
  • Joomla: usato per il 2% siti web

Il CMS non è altro che un “software” pensato e sviluppato per la creazione di siti web, lo potremmo definire a grandi linee, il sistema operativo con cui un sito web viene creato.

Nello specifico vedremo quali sono i migliori CMS gratuiti online che ci permettono di creare un sito web professionale in cloud e senza dover acquistare uno spazio hosting o avere particolari conoscenze tecniche. Questo perchè in molti casi si ha la necessità di aver bisogno di un sito per la propria attività o personale ma senza doversi cimentare con problematiche tecniche e costi aggiuntivi.

Prima di iniziare, se siete interessati a soluzioni differenti basati sull’installazione tramite hosting, qui di seguito è possibile trovare dei tutorial dedicati:

Caratteristiche generali

Caratteristiche WordPress.comWixShopifySquarespaceWeeblyMedium
100% su CloudSiSiSiSiSiSi
Self-InstallionNoNoNoNoNoNo
Codice sorgenteNoNoSiNoNoNo
EstensioniSiSiSiSiSiNo
Drag and drop builderSiSiSiSiSiNo
TemiSiSiSiSiSiNo
Ottimizzazione MobileSiSiSiSiSiSi
SupportoSiSiSiSiSiSi
BlogSiSiSiSiSiSi
E-CommerceSiSiSiSiSiNo

Video Tutorial

WordPress.com

WordPress dispone di due soluzioni, una versione installabile su hosting e una soluzione in cloud. Entrambe sono gratuite, ma mentre la prima richiede delle conoscenze più tecniche e un servizio hosting a pagamento, oltre ad una serie di altre configurazioni, quella di cui parliamo ora è la versione gratuita in cloud.

WordPress
Scelta dominio su WordPress.com

Andiamo sul sito WordPress.com ed effettuiamo la registrazione al sito, il quale tra le varie cose ci chiederà anche di scegliere un dominio. Ci verranno proposte alcune soluzioni a pagamento che usano il classico url come ad esempio “connectup.it” oppure se non siamo interessati ad avere un dominio personalizzato (a pagamento) possiamo utilizzare quello che ci viene proposto da WordPress.com, il quale avrà come estensione: nomescelto.wordpress.com

WordPress
Bacheca/Dashboard di WordPress

Una volta terminata la registrazione, WordPress.com ci guiderà in una serie di passaggi iniziali per una prima configurazione base. Arrivati nella bacheca e/o dashboard, avremo a disposizione la classica interfaccia di WordPress dalla quale potremo andare ad impostare il nostro sito web.

Costo

WordPress
Costi per WordPress.com

Di base WordPress.com è completamente gratuito ma con delle limitazioni, come ad esempio il dominio, la pubblicità e alcuni vincoli legati all’installazione di plugin. Qualora volessimo estendere i servizi o semplicemente utilizzare un dominio personalizzato dovremo fare un piccolo investimento.

Wix

Wix è una piattaforma leader nello sviluppo basato su cloud, con milioni di utenti in tutto il mondo e consente a chiunque di creare una presenza web interessante, professionale e d’impatto. inoltre, lo strumento di creazione di siti web di Wix dispone di tutto il necessario per creare un sito gratuito, completamente personalizzato e di alta qualità.

E’ un’alternativa WordPress in quanto offre una serie di funzioni molto simili. Effettuando la registrazione gratuita, potremo scegliere un dominio gratuito il quale avrà come estensione nomeaccount.wixsite.com/nomesito e avremo a disposizione una dashboard.

Wix - Elementi aggiuntivi
Aggiungere elementi al sito Wix

Wix ha creato un sistema tutto suo per la creazione del sito, potremo sempre importare dei temi gratuiti, ma qualora volessimo apportare delle modifiche, avremo a disposizione un sistema di creazione basato sul drag and drop. In questo modo sposando i blocchi potremo man mano modificare e ottenere il risultato desiderato.

Oltre a questo, il sistema Wix integra una serie di funzioni per l’ottimizzazione SEO, come il SEO Wix, il quale è solida infrastruttura che soddisfa le esigenze dei motori di ricerca, garantendo al tuo sito una solita base SEO per competere nella ricerca organica.

Nota dolente, Wix limita la creazione dei contenuti/pagine/articoli a ben 100 elementi, quindi a livello praticato, potremo creare fino a 10 pagine.

Costo

Wix
Tabella costi Wix

Di base WordPress.com è completamente gratuito ma con delle limitazioni, come ad esempio il dominio, la pubblicità e alcuni vincoli legati all’installazione di plugin. Qualora volessimo estendere i servizi o semplicemente utilizzare un dominio personalizzato dovremo fare un piccolo investimento.

Shopify

Shopify è la soluzione migliore e pratica se vogliamo creare un sito e-commerce. Come dice il nome stesso del servizio, Shopify è centrato sullo shopping e sulla vendita di prodotti online. Questo portale si è fatto strada diventando leader nel settore perchè è riuscito a proporre una soluzione completa per la vendita.

Shopify
Esempio tema gratuito di Shopify

Infatti oltre alla possibilità di creare un sito gratuito, abbiamo tutta una serie di servizi aggiuntivi legati ai pagamenti, alle spedizioni e a tutto quello che gira attorno alla vendita di prodotti e servizi, ovviamente semplificando al massimo tutti i processi e rendendoli veramente alla portata di chiunque voglia cimentarsi in questo mondo.

Una cosa molto importante da sapere su Shopify è come viene gestita la parte di e-commerce. Essendo una piattaforma che offre una serie di funzioni che ci aiutano nella vendita, l’azienda si prende un fee sul pagamento. In base all’eventuale abbonamento che andremo a sottoscrivere, perchè per poter avere tutte le funzioni necessarie, aimè qualcosa bisogna pagare, avremo come detto un fee che si abbasserà in base alla sottoscrizione fatta.

Un esempio: Commissioni per carte di credito -> 1,9% + 0,25 € online

Costo

Shopify - Costi
Costi per l’uso di Shopify

Il costo è relativo anche a quante vendite e quanto guadagno si pensa di poter avere, sempre considerando il fatto che ci viene fornito un servizio complete di tutte le parti legati alla vendita, spedizione, pagamenti e molto altro. Quello che sicuramente stona è la presenza di una commissione fissa su ogni pagamento fatto con carta.

Squarespace

Squarespace è una valida alternativa ai servizi elencati in precedenza ed è un ottimo punto di partenza se si è alle prime armi e si vuole un prodotto che permetta di ottenere un sito valido e professionale senza dover metter mani a codici o configurazioni particolari.

Con oltre 100 modelli ottimizzati per dispositivi mobili e opzioni di personalizzazione intuitive per creare rapidamente il sito web, può risultare più semplice la creazione di un sito senza particolari esigenze. Ad esempio, si hanno solo degli strumenti SEO essenziali e poca flessibilità in termini di web design, così da non dover impazzire in regolazioni, proporzioni, ecc.

Tra le varie funzioni già presenti e che possono risultare utili, abbiamo una dedicata alla pianificazione che consente ai visitatori di vedere gli slot disponibili e prenotare eventuali appuntamenti, oppure funzionalità che includono streaming di podcast, modelli di iscrizione alla newsletter e opzioni di condivisione sui social media.

Nel caso di Squarespace, alcuni dei suoi vantaggi possono trasformarsi in svantaggi. Per renderlo così intuitivo, Squarespace ha ridotto all’osso la possibilità di poter interagire e personalizzare molte parti, che in alcuni casi possono risultare un problema.

Costo

Squarespace - Tabella costi
Tabella costi di Squarespace

I costi non sono certo dei più economici, ma bisogna considerare che il prodotto finale risulterà di alta qualità e che l’azienda fornire una serie di tools e di semplificazione nella gestione ed utilizzo che in alcune realtà potrebbe rivelarsi molto utile.

Weebly

Weebly ti consente di raccontare una storia aggiungendo elementi visivi dinamici al sito. E’ possibile aggiungere moduli di acquisizione lead, presentazioni con immagini, incorporare clip e molto altro. Anche chi è alle prime armi può creare un sito web portfolio o un negozio online andando a personalizzare i temi gratuiti tramite l’editor drag-and-drop esattamente come avviene con Wix.

Weebly
Weebly

Ma la domanda viene d’obbligo, cosa cambia tra Weebly e Wix? Weebly rispetto a Wix è più adatto per siti con più contenuti perché consente la creazione di più contenuti (numero di pagine o articoli) ed inoltre ha uno spazio di archiviazione illimitato contro i 500mb di Wix.

Tutti i temi Weebly sono progettati per funzionare in modo responsive su tutti i dispositivi. Questo vuol dire che a differenza di altre soluzioni dove per la parte mobile bisogna comunque metterci mano, in questo caso i temi sono già ottimizzati in automatico.

Costo

Weebly - Costo
Listino prezzi di Weebly

In base al piano scelto avremo a disposizione una serie di funzionalità, sicuramente è interessante poter sfruttare le potenzialità di Weebly del piano gratuito, ma in rapporto ad altri competitor i prezzi non sono così elevati da risultare proibitivi.

Medium

Medium è più una piattaforma di pubblicazione che uno strumento per la creazione di siti web. Può competere con gli altri servizi proposti per quanto riguarda la parte di blog e costruzione di un social network attorno ai tuoi contenuti, ma non ci sono software da scaricare e nessun builder drag-and-drop.

Quello che è possibile fare è pubblicare i propri articoli su direttamente su Medium.com. Ha un’autority di dominio elevata e quasi 100 milioni di utenti attivi al mese. I lettori possono leggere quanto viene pubblicato, decidere di seguire chi pubblica, condividere o commentare.

Medium
Medium

Ogni post del blog ha un layout simile: una foto di copertina, una foto del profilo, una breve biografia e un elenco di post. Ma non ci sono temi o particolari modifiche da poter fare per dare un proprio tocco personale.

L’indirizzo URL personalizzato gratuito avrà una estensione medium.com/nomeutente mentre sottoscrivendo un abbonamento a Medium, sarà possibile avere un dominio personalizzato.

Costo

Il costo per poter sottoscrivere un abbonamento e quindi usufruire delle funzioni premium parte da 5 dollari al mese oppure pagando in anticipo per l’intero anno il costo è di 50 dollari.

Conclusioni

Quelli proposti sono i migliori servizi per poter creare dei siti web basati su piattaforme cloud e che possono essere utilizzati gratuitamente con alcune limitazioni, oppure con più funzioni qualora si sottoscriva un abbonamento. Restano fuori altri nomi importanti come: Joomla, Ghost, Drupal e Magento in quanto questi necessitano di un hosting su cui installare la piattaforma e di conseguenza si entra in un mondo diverso da quello di cui si vuole parlare in questo articolo.