MiniTool Movie Maker: la migliore alternativa a Windows Movie Maker

minitool movie maker 01

Sono sempre alla ricerca di un programma capace di sostituire il mitico Windows Movie Maker e finalmente penso di averlo trovato con MiniTool Movie Maker.

Non è semplice trovare una vera e valida alternativa a Windows Movie Maker, in quanto è sempre stato un programma che nella sua semplicità ha permesso a tutti di poter realizzare semplici lavori o essere usato per operazione rapide senza dover necessariamente usare programma più complessi o addirittura a pagamento.

Dovendo necessariamente trovare qualcosa che fosse all’altezza, in quanto mi risultava veramente scomodo dover ogni volta usare programmi professionali per eseguire semplici operazioni, ho cercato e provato questo MiniTool Movie Maker. La sua interfaccia semplice come anche l’uso dei comandi messi a disposizione ha fatto si che questo programma è un must have sul mio pc. Se poi ci aggiungiamo che è completamente gratuito, allora diventa ancora più interessante.

Con MiniTool Movie Maker possiamo eseguire le più semplici operazioni come: tagliare una clip, aggiungere animazioni, musica, cambiare velocità, aggiungere effetti e molto altro ancora. Inoltre, essendo veramente leggero, non occupa molto spazio e puoi essere installato anche su computer non proprio recenti.

Video Tutorial

Istruzioni

Seppur di semplice utilizzo e molto intuitivo, ho voluto comunque realizzare delle semplici istruzioni per dare una infarinatura generale sul suo utilizzo e potenzialità.

Il primissimo step è quello di scaricare MiniTool Movie Maker e successivamente installarlo sul pc come facciamo con qualsiasi altro programma. Installato il programma possiamo aprirlo e già qui siamo pronti a poterlo usare senza problemi.

minitool movie maker 02

Iniziamo col caricare la clip che vogliamo modificare semplicemente cliccando su Import Media Files. Selezioniamo il file e trasciniamolo nella timeline del programma.

minitool movie maker 03

In questa fase possiamo decidere cosa fare in termini di editing. Abbiamo parecchia scelta. Muovendo il cursore possiamo tagliare ed eliminare pezzi della clip. Mentre sul lato destro possiamo lavorare sulla gestione del colore, rotazione e velocità del video.

minitool movie maker 04

Spostandoci nella parte superiore abbiamo a disposizione una serie di comandi rapidi che ci permettono di accedere alle transizioni, effetti, testo, movimenti ed elementi. L’utilizzo anche in questo caso è veramente semplice. Una volta scelto cosa usare ci basterà trascinarlo nel caso delle transizioni, tra due clip, mentre per gli altri effetti direttamente sulla clip selezionata.

minitool movie maker 05

Ogni effetto aggiunto può essere modificato sia in durata che in dimensione, posizione e tutto ciò che ne concerne l’editing, sempre con molta semplicità.

In questo esempio ho aggiunto: una traccia audio, una scritta, un effetto colore, transizione e stickers così da dare una idea di quante cose possiamo fare fare e gestire.

Al termine di tutto il nostro editing  e quando siamo soddisfatti del lavoro che abbiamo fatto, possiamo procedere con l’esportazione e quindi il salvataggio del nostro video. Clicchiamo su Export in alto e nella schermata che ci apparirà potremo selezionare la risoluzione, vi consiglio sempre la Best e successivamente dove salvare il file e il nome che vogliamo dargli.

minitool movie maker 06

Per finire clicchiamo su Export e aspettiamo che il video venga esportato. Il tempo di esportazione dipende da quanto materiale è presente all’interno del montaggio, se ci sono tante clip e tanti audio, effetti, ecc allora ci vorrà più tempo.

Conclusioni

Attualmente credo che non ci sia nulla di meglio in termini di sostituzione dell’iconico Windows Movie Maker. Ci sono tanti programmi in rete, ma in tutta sincerità questo è quello che più si avvicina in termini di facilità di utilizzo e immediatezza al Movie Maker che tutti noi abbiamo amato e che rimpiangiamo.