La recensione completa del nuovo Fitbit Charge 5, un track fit ricco di novità per la salute, realizzato con cura e con materiali premium.
Il Fitbit Charge 5 è l’evoluzione del modello precedente il quale porta con alcune interessanti novità che lo rendono sicuramente un prodotto molto appetibile, anche se alcune funzioni non sono ancora al top. Tra le caratteristiche di spicco di questo nuovo Charge 5 troviamo l’app ECG (Elettrocardiogramma) per la salute del cuore e l’app EDA Scan per la gestione dello stress.
Video Recensione
Unboxing
Aprendo la confezione abbiamo al suo interno il dispositivo, un cinturino di una misura più grande e il cavo usb per la ricarica. Cavo che si collega magneticamente al Charge 5 e permette sia di caricarlo che di collegarlo al computer.
Design
Questo nuovo Fitbit Charge 5 si presenta con un cinturino in plastica morbida molto piacevole al tatto ma un po’ cattura polvere, sempre presente lo sgancio rapido. Tutto il corpo è realizzato in alluminio con uno display amoled touch in vetro e resina da circa 1 pollice con anche la possibilità di avere l’always-on, anche se questo va a consumare maggiormente la batteria. Lo spessore è di circa 1cm per un peso di 28g.
Sulla parte posteriore abbiamo la sensoristica che ci permette di monitorare il battito cardiaco e la saturazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2). Oltre a questo, il Charge 5 dispone di:
- Accelerometro a 3 assi
- GPS integrato + GLONASS
- Sensore di temperatura integrato (variazione della temperatura cutanea disponibile su app Fitbit)
- Motore a vibrazione
- Sensore di luce ambientale
- Bluetooth
- Near Field Communication (NFC)
- Sensori elettrici multiuso compatibili con app ECG e app di scansione EDA
Una volta indossato calza in modo perfetto, comodo e grazie alle sue dimensioni ridotte è come non averlo.
Funzioni
Parlando di funzioni questo Fitbit Charge 5 riprende molto del modello precedente ma con l’aggiunta di alcune nuove ed interessanti funzioni mirate sempre più alla salute. Ma partiamo dall’inzio. Tutti i comandi si possono dare tramite lo schermo touch e tramite gesture ci si può muovere all’interno di questo.
Tirando giù il menu in alto è possibile vedere alcuni comandi rapidi che ad esempio ci permettono di entrare nelle impostazioni, attivare la modalità acqua, in quanto essendo impermeabile fino a 50mt si può usare anche per nuotare, attivare anche la modalità sonno in modo manuale e gestire i pagamenti.
Scorrendo verso il basso invece abbiamo un recap della giornata e alcuni dati che possiamo vedere. Mentre spostandoci lateralmente abbiamo accesso ad altri comandi rapidi che ci permettono di avviare l’attività, far partire lo Scan EDA (Attività elettrodermica), leggere notifiche e altro.
Diciamo che abbiamo tutte le funzioni base per rendere questo track fit un compagno di tutti i giorni d’avere al polso per monitorare il nostro andamento.
Fitbit ECG e Scan EDA
Mi soffermo un attimo su questa parte in quanto attualmente, in questo momento che scrivo il Fitbit Charge 5 funziona a metà. Mi spiego meglio: l’ECG non è attivo, sul sito ufficiale è possibile leggere la frase “in arrivo”. Quindi a conti fatti non è possibile sfruttarlo per il momento.

Invece lo Scan EDA la cui funzione è di rilevare l’attività elettro dermica, ossia piccole variazioni nel livello di sudore corporeo che possono indicare la risposta allo stress del corpo, funziona abbastanza bene. Basta avviare l’app e tenere premute le dita sulle sue placchetta ai lati del dispositivo.
Qui di seguito un recap di quelle che sono le funzioni più interessanti da tener presente e che si discostano dal modello precedente o che sono stata migliorate:
SpO2
Attualmente la funzione di rilevamento del livello di ossigeno nel sangue è disponibile solo quando dormiamo e di conseguenza solo quando la funzione sonno è attiva. Non c’è modo di avere un valore in qualsiasi momento.
Sonno
Permette di comprendere la qualità del tuo riposo con il Punteggio del sonno e grafici del tempo trascorso nelle diverse fasi del sonno leggero, profondo e REM.
Minuti in Zona Attiva
Registra i risultati di ogni esercizio. La funzione Minuti in Zona Attiva utilizza il battito cardiaco per guidarci verso il livello di intensità desiderato.
Livello di attività cardio
VO2 Max il quale misura quanto efficientemente il corpo utilizza l’ossigeno durante un allenamento intenso ed osserva il miglioramento nel tempo.
Voglio spendere due parole sulle notifiche. Queste funzionano in modo a mio avviso “inutile” e mi spiego. Ogni vola che riceviamo una chiamata il Charge 5 vibra due volte senza accedere lo schermo, il che si tramuta in un’alta possibilità di perdersi la notifica. Smesso di vibrare, se non accendiamo il display in qualche modo (ruotando il polso o toccando lo schermo) è impossibile vedere chi ci sta chiamando.
Restando sempre in questo ambito, avendo un iPhone non ho la possibilità di vedere nessun tipo di notifica al di fuori di FaceTime e un’altra applicazione di messaggistica. Tutto il resto come WhatsApp e social network sono per il momento tagliati fuori.
Attività
Ho voluto testarlo eseguendo quelle che sono le attività più classiche e per farlo ho impostato l’uso del gps come interno, questo vuol dire che non si appoggerà al telefono ma userà il suo integrato. In questo modo è possibile capire la precisione e pulizia del segnale.
Cosa importante da sapere: mediamente con l’uso del gps interno e schermo sempre acceso, il consumo di batteria è stato di circa il 18% all’ora.
Corsa/Camminata
Durante la corsa o una camminata per via del suo design e peso, avere al polso il Charge 5 è un piacere, non si sente per nulla. In termini di dati raccolti, si è comportato discretamente bene, ma è importante capire che parliamo di un track fit e non uno sportwatch.

Il segnale gps segue il percorso ma il tracciato non è tra i più puliti, passatemi la parola ma risulta un po’ “sporco”, tremolante se vogliamo. Ma essendo un track fit a mio parere può andar bene, non serve avere la stessa precisione di uno sportwatch, ma in questo caso ci serve avere dei dati e un monitoraggio buono.

La parte cardio e le zona di attività sono state precise, ha misurato dei valori che se confrontati con il mio Garmin Forerunner 745 risultano molto simili.
Pesi

Per quanto riguarda la pesistica non c’è molto da dire. La rilevazione è legata solo al battito cardiaco e ad un stima di calorie bruciate, non possiamo impostare ripetute, allenamenti o qualsiasi altra cosa inerente al mondo della palestra.
Bici
Andando in bici i dati rilevati sono la velocità, il cardio e zone di attività oltre al tracciato. In questo caso il gps, forse per via della necessità di non dover tracciare piccoli spostamenti, risulta più regolare. Questo fa ben sperare in qualche possibile aggiornamento che vada a migliorare la precisione di questo anche in attività che richiedono più precisione.
Il cardio è perfettamente il linea con il mio Garmin, ma su questo non avevo dubbi.
Applicazione
Non voglio dilungarmi troppo sull’applicazione, ma voglio giusto soffermarmi su quello che non va. A differenza degli altri modelli e di quello precedente, questo Charge 5 permette solo di caricare delle watch-face mentre, per quanto riguarda le applicazione abbiamo a disposizione solo quelle pre-installate. Possiamo impostare fino a 5 attività che verranno visualizzate sul track fit su un massimo di 20 disponibili.
Inoltre non vi è la musica, quindi nessuna possibilità di installare Spotify, Amazon Music e Deezer ma nemmeno di poter controllare quella presente sul nostro smartphone.
Per il resto le solite cose, possiamo impostare alcuni parametri base, vedere i risultati delle nostre attività e condividere con la community di Fitbit.
Prezzi
Il prezzo di lancio è di 179,99 euro ma sicuramente entro qualche mese potrebbe abbassarsi rendendo l’acquisto più appetibile. Ci sono varie colorazioni: Nero/Acciaio inossidabile grafite, Grigio blu/Acciaio inossidabile grigio platino e Bianco lunare/Acciaio inossidabile oro chiaro.
- 7 Giorni di autonomia e resistenza all'acqua fino a 50 metri
- Compatibile con iOS 15 & Android OS 9.0
- Funzioni di benessere: App Fitbit ECG (Elettrocardiogramma), strumenti di gestione dello stress, App scansione EDA, SpO2, Sensore di temperatura cutanea al polso, Monitoraggio salute femminile
- Allenati in modo più intelligente: GPS integrato, livello di recupero giornaliero, Promemoria per il movimento, Battito cardiaco continuo, Rilevamento automatico dell'attività, 20 modalità di allenamento, Mappa intensità allenamento
- Conosci tutto, ottieni di più con un abbonamento Fitbit Premium: 6 mesi di abbonamento Premium inclusi
- 7 Giorni di autonomia e resistenza all'acqua fino a 50 metri
- Compatibile con iOS 15 & Android OS 9.0
- Funzioni di benessere: App Fitbit ECG (Elettrocardiogramma), strumenti di gestione dello stress, App scansione EDA, SpO2, Sensore di temperatura cutanea al polso, Monitoraggio salute femminile
- Allenati in modo più intelligente: GPS integrato, livello di recupero giornaliero, Promemoria per il movimento, Battito cardiaco continuo, Rilevamento automatico dell'attività, 20 modalità di allenamento, Mappa intensità allenamento
- Conosci tutto, ottieni di più con un abbonamento Fitbit Premium: 6 mesi di abbonamento Premium inclusi
- 7 Giorni di autonomia e resistenza all'acqua fino a 50 metri
- Compatibile con iOS 15 & Android OS 9.0
- Funzioni di benessere: App Fitbit ECG (Elettrocardiogramma), strumenti di gestione dello stress, App scansione EDA, SpO2, Sensore di temperatura cutanea al polso, Monitoraggio salute femminile
- Allenati in modo più intelligente: GPS integrato, livello di recupero giornaliero, Promemoria per il movimento, Battito cardiaco continuo, Rilevamento automatico dell'attività, 20 modalità di allenamento, Mappa intensità allenamento
- Conosci tutto, ottieni di più con un abbonamento Fitbit Premium: 6 mesi di abbonamento Premium inclusi
Conclusioni
Questo Fitbit Charge 5 è sicuramente un prodotto interessante che attualmente per via di alcune scende aziendali risulta ancora molto limitato e penalizzato.