Recensione completa del Garmin Fenix 6 Pro Solar

Prestazioni top e durata esagerata rendono il Garmin Fenix 6 Pro Solar lo sportwatch più completo di sempre migliorato ulteriormente grazie al nuovo pannello solare integrato sotto il display.

Ebbene si, finalmente ho potuto metter mani al nuovo Fenix 6 Pro Solar per studiarlo da vicino e provarlo. Per chi non conoscesse il modello Fenix 6 Pro, si può riassumere dicendo che è il migliore. Nella serie Fenix, giunta alla sesta versione, Garmin ha integrato tutto ciò che è nuovo in termini di sensoristica e hardware, e per non farci mancare nulla, addirittura hanno creato una versione con pannello solare sotto il display.

Prima di partire con la recensione vera e propria è importante sottolineare che: la versione Solar è identica in tutto e per tutto alla versione Pro (normale), ma come dice in nome stesso, in questa variante è stato aggiunto il pannello solare.

Video Recensione

Unboxing

Ci vuole più tempo a pronunciare tutto il nome che a fare l’unboxing. Infatti anche in questa versione la confezione risulta scarna come in tutti gli altri prodotti. Troviamo un semplice cavo usb per collegare il dispositivo al computer o al muro per ricaricarlo e il solito manuale cartaceo pressochè inutile.

Design

Partiamo come consueto con vedere com’è fatto il Garmin Fenix 6 Pro Solar. Il cinturino è in silicone con un passo da 22mm con sgancio rapido e dentino nell’asola per bloccare il cinturino in eccesso. Il corpo è realizzato in polimeri fibrorinforzati con fondello in metallo, e sempre in metallo che in questa variante è in acciaio, troviamo anche la ghiera. Nella parte inferiore abbiamo il sensore cardio, pulsossimetro e porta per collegare il cavo. Proseguendo, abbiamo i soliti cinque tasti anche loro in metallo con doppia funzione in base a quanto vengono premuti.

Il display è la vera novità che da anche il nome a questa versione, infatti abbiamo un Power Glass da 1.3″ con un diametro totale di 47mm e una risoluzione di 260 x 260 pixel il tutto anti-riflesso, MIP (Memory-In-Pixel) transflettivo.

Tutto questa tecnologia è racchiusa in un peso complessivo di 85 g per la versione acciaio e 72 g per la variante in titanio per una dimensione di 47 x 47 x 15.1 mm. Oltre a questo abbiamo un memoria interna da 32 GB e una resistenza all’acqua fino a 10 Atm.

Indossabilità

Ho un polso da 18 cm e nel complesso calza bene, però essendo il mio un polso magro, il Fenix 6 Pro Solar fatica ad essere stabile anche se stretto a dovere, e a causa del peso non proprio piuma, tende sempre a traballare e a diventare un po’ fastidioso durante attività dinamiche. Tutte cose che col tempo ci si può abituare senza problemi, ma è importante sottolinearlo per coloro che praticano sport tipo crossfit.

Carrellata

Essendo il Fenix 6 Pro Solar il prodotto di punta della Garmin, ha tutte le funzioni e attività presenti e che possiamo trovare anche sugli altri dispositivi. I tasti laterali permettono di poter accedere in modo rapido e preciso quello che ci serve: comandi rapidi, impostazioni, widget, musica, attività e molto altro. Ogni funzione è potenzialmente personalizzabile con la possibilità di aggiungere comandi rapidi tramite combinazione di tasti.

I widget sono molto interessanti, in quanto usano la nuova interfaccia compatta, che all’occorrenza può essere aperta per vedere nel dettaglio le informazioni. Questo permette di vedere in una singola schermata anche più di un widget.

Tra le varie funzioni troviamo quelle riguardanti il monitoraggio della salute:

  • Frequenza cardiaca al polso (costante, ogni secondo)
  • Frequenza cardiaca a riposo giornaliera
  • Avvisi sulla frequenza cardiaca anomala
  • Frequenza respiratoria (24×7)
  • Saturazione di ossigeno nel sangue pulse ox
  • Età di fitness
  • Monitoraggio dell’energia body battery™
  • Tracciamento dello stress giornaliero
  • Promemoria rilassamento
  • Timer promemoria rilassamento
  • Sonno
  • Monitoraggio del sonno avanzato (punteggio sonno e messaggi insights)
  • Idratazione
  • Ciclo mestruale

Funzione che ci permettono di sfruttare al massimo la parte smart del dispositivo, e per citarne alcune abbiamo:

  • Bluetooth smart, ant+
  • Connect IQ (quadranti dell’orologio, campi dati, widget e app scaricabili)
  • Smart notification
  • Risposta automatica con messaggi preimpostati (solo android)
  • Calendario
  • Meteo
  • Risparmio energetico: orologio a basso consumo personalizzabile
  • Controllo della musica su smartphone
  • Caricamento e controllo della musica su dispositivo
  • Memoria musicale fino a 2.000 brani
  • Trova il mio telefono
  • Funzione trova l’orologio
  • Telecomando Virb
  • Compatibilità dello smartphone
  • Compatibile con Garmin Connec
  • Garmin Pay
  • Livetrack
  • Livetrack gruppo
  • Condivisione evento in tempo reale
  • Rilevamenti incidenti durante alcune attività
  • Assistenza
  • WiFi

Invece per la parte legata allo sport, in questo caso c’è tutto ciò che vi serve e anche oltre, per citarne alcune:

  • Zone di intensità
  • Avvisi fc
  • Calorie fc
  • % fc max
  • % fcr
  • Tempo di recupero
  • Fc max automatica
  • VO2 Max
  • Previsioni gara
  • Strategie dell’andatura Pacepro

Dal punto di vista sensoristico, il Fenix 6 Pro Solar integra il meglio che attualmente Garmin può montare su un dispositivo indossabile, riuscendo a coprire sia gli sport e le attività all’aria che in acqua:

  • Gps
  • Glonass
  • Galileo
  • Tecnologia cardio da polso Garmin Elevate
  • Altimetro barometrico
  • Bussola
  • Giroscopio
  • Accelerometro
  • Termometro
  • Acclimatazione del pulsossimetro

Insomma, un compagno ideale non solo per la vita di tutti i giorni ma anche per tutto quello che ci passa per la mente di fare.

Tra l’altro essendo il modello di punta, troviamo anche alcune le attività tattiche che normalmente si trovano solo nelle versioni Tactical.

Pannello Solare

La particolarità di questa versione è proprio la presenza del pannello solare che lo rende un prodotto ancora più completo di quanto già non fosse. Questa nuova tecnologia permette al Fenix di ricaricarsi sfruttando l’energia solare e/o ambientale (no artificiale), portando la durata della batteria a livelli nettamente più alti anche se non è un reale stravolgimento.

La domanda che tutti si pongono è: come funziona questo pannello solare?

Intanto bisogna sottolineare come questo Power Glass sia disponibile in tutte le varianti della serie Fenix, quindi lo abbiamo nel Fenix 6S Pro Solar (42 mm), Fenix 6 Pro Solar (47 mm) e Fenix 6X Pro Solar (51 mm),  oltre ai modelli della famiglia Tactical come l’Instinct e Tactix Delta.

Il pannello solare è diviso in due grosse parti: quella più esterna e sottile che riesce ad assorbile il 100% di energia e poi tutta la parte sotto il display attivo, quindi sotto a tutta la parte con i numeri, testi e scritte, che assorbe solo il 10%.

100% di Assorbimento
10% di Assorbimento

Questo particolare schermo è molto sensibile, percepisce bene e subito ma a discapito di quanto si pensi, funziona solo se il nostro sportwatch è acceso.

Cerchio rosso pieno = 100% di Assorbimento

In ogni momento è possibile vedere quanta energia è stata catturata grazie al widget dedicato che si chiama Solar Intensity, oppure tramite watchface e in alternativa anche tramite l’applicazione Garmin Connect.

Ultima nota che voglio aggiungere sul pannello solare è la quantità di lux necessari per caricarlo bene e al massimo. Secondo quanto riportato da Garmin, l’illuminazione deve aggirarsi attorno al 50.000 lux, che tradotto in parole semplici, sarebbe una giornata di sole perfetto. Se volete maggiori dettagli per capire le tipologie di lux, vi rimando a Wikipedia Daylight.

Batteria

Com’è facile intuire, la batteria e la durata della carica è direttamente collegata alla presenza del pannello solare che ne influenza il consumo durante l’uso. La prima cosa che voglio sottolineare è che la serie Fenix nella versione normale ha una durata della batteria pazzesca di conseguenza l’aggiunta del Power Glass non va a stravolgere o raddoppiare il tempo d’uso, ma semplicemente ne prolunga la durata.

Per avare un’idea più chiara di quanto la presenza di questa tecnologia possa impattare sulla ricarica, ecco alcuni numeri:

  • Smartwatch: fino a 14 giorni/16 giorni con ricarica solare
  • Modalità smartwatch con risparmio energetico: fino a 48 giorni/80 giorni con ricarica solare
  • GPS: fino a 36 ore/40 ore con energia solare
  • Durata massima della batteria in modalità GPS: fino a 72 ore/93 ore con ricarica solare
  • Attività Expedition GPS: fino a 28 giorni/36 giorni con ricarica solare

Ovviamente, i numeri riportati fanno sempre riferimento ad una illuminazione che deve aggirarsi attorno al 50.000 lux, pertanto essendo un po’ difficile avere sempre quella intensità, la resa finale sarà inferiore.

Applicazione

Come per tutti i prodotti della Garmin bisogna usare l’applicazione Garmin Connect per poter abbinare il dispositivo al nostro smartphone e successivamente procedere ad eventuali settaggi e personalizzazioni. Sempre dall’app è possibile vedere i risultati delle proprie attività e andare a personalizzare il dispositivo.

Garmin Connect™
Garmin Connect™
Developer: Garmin
Price: Free
‎Garmin Connect™
‎Garmin Connect™
Developer: Garmin
Price: Free

Se invece vogliamo installare nuove applicazioni, campi dati, watch e tutto ciò che si vuole andare ad aggiungere sul nostro dispositivo, bisogna usare l’applicazione Connect IQ.

Connect IQ™ Store
Connect IQ™ Store
Developer: Garmin
Price: Free
‎Garmin Connect IQ™
‎Garmin Connect IQ™
Developer: Garmin
Price: Free

Attività

Ho provato il Fenix 6 Pro Solar ed indubbiamente è un vero piacere usarlo, lo schermo grande, avere la possibilità di impostare fino ad 8 campi dati, la velocità di aggancio dei satelliti e la sensazione che da averlo al polso, fanno dimenticare le dimensioni un po’ generose.

Lo sportwatch è ricco di attività e per citarne alcune, possiamo travare: allenamento della forza funzionale, cardio ed ellittica, stair stepping, floor climbing, indoor rowing, pilates e yoga, corsa, tapis roulant, corsa al chiuso, trail running, corsa virtuale, golf, escursionismo, arrampicata indoor e outdoor, bouldering, surf, mountain bike, sci, snowboard, sci di fondo, SUP, canottaggio, kayak, jumpmaster, tattica, Bici, bici indoor, mountain bike, triathlon, nuoto in piscina, nuoto in acque libere, nuoto/corsa.

Corsa

Una bella corsetta con da una parte il Fenix 6 Pro Solar e dall’altra l’Instinct Solar mi ha fatto scoprire alcune magagne che mai avrei pensato su un modello del genere. Alcuni potrebbero dire che il confronto non è fattibile perchè l’Instinct è inferiore, ma in realtà non è così, i due dispositivi montano esattamente gli stessi sensori e hardware, cambia solo l’interfaccia e il software dentro all’Instinct che risulta più snello per via di alcune mancanze che sono state volutamente tolte da Garmin.

Non voglio elencare tutto ciò che è positivo o negativo, ma vi dico solo quello che non mi è piaciuto e che sinceramente non mi aspettavo, e in questo caso parlo della traccia registrata. Su entrambi è stato impostato GPS + Glonass ma il Fenix si è perso. Molta imprecisione, troppo grossolana in alcuni frangenti rendendo quasi “ridicola” e impari il paragone.

Io spero vivamente che sia un problema legato a qualche bug che verrà risolto, in quanto questo problema l’ho riscontrato anche con la semplice camminata. Se volete vedere qualche dettaglio il più sulla frequenza cardiaca, quota, ecc vi consiglio di vedere la video recensione.

Cardio

Ho voluto mettere sotto “sforzo” il Fenix 6 Pro Solar indossandolo in una attività cardio. Dico sotto sforzo perchè nel mio caso, avendo un polso magro, anche stringendolo bene non lo sentivo mai stabile e fisso sul polso, inoltre essendo un attività cardio deve essere in grado di star dietro ai picchi cardiaci.

Devo dire che si è comportato bene, registrato tutto in modo preciso con oscillazioni più che veritiere. Certo come ho già detto in precedenza forse per via del peso non è il miglior prodotto indicato per queste attività, meglio qualcosa di più leggero come i Forerunner, ma lui non ha fatto una grinza.

Camminata

Incredulo da quanto accaduto durante la corsa ho pensato di fare una camminata, andatura più lenta (manco fossi Flash durante la corsa) e se mai fosse stato un problema legato a qualche lag di sistema, ingenuamente ho pensato di poter risolvere così. Niente, risultato molto discutibile del tracciato.

Per il resto si è comportato bene, ma sulla parte tracciato ha qualche incertezza che per un atleta normale, che corre per passione, anche se con riluttanza può accettare, ma per un professionista diventa inaccettabile.

Prezzo

Qui inizia la vera nota dolente con un prezzo che lo rende sicuramente un prodotto per pochi e abbastanza fuori mercato. Infatti sul sito ufficiale si parte da 849,99 euro fino a salire a 1099,99 euro nella versione in titanio. In sostanza la versione con pannello solare e quindi con Power Glass costa circa 150 euro in più rispetto alla versione Pro normale.

Offerta
Garmin Smartwatches Fashion Uomo 010-02410-15, Nero
  • Garmin Smartwatches Fashion Uomo 010-02410-15, Nero
Garmin Fenix 6 PRO, Cardiofrequenzimetro, Solar Black 010-02410-11
  • Garmin Fenix 6 PRO, Cardiofrequenzimetro, Solar Black 010-02410-11
Offerta
Garmin fēnix 6 Solar - GPS Smartwatch Multisport 47mm, Display 1,3”, HR e saturazione ossigeno al polso, Pagamento contactless Garmin Pay, Schermo Solar Power Glass, Colore Nero/Siver
  • BATTERIA A ENERGIA SOLARE ➡ Ottieni fino a 9 giorni di autonomia indoor o fino a 10 giorni con la ricarica solare3 in modalità smartwatch. In modalità GPS, hai 25 ore di autonomia indoor o 28 ore con la ricarica solare.
  • APP PRECARICATE ➡ Puoi praticare ogni tipo di sport e sfruttare le metriche avanzate di allenamento come le dinamiche di corsa, VO2 max, tempi di recupero, Training Load, Status, Effect e molti altri ancora. Utilizza profili attività precaricati per trail running, nuoto, corsa, ciclismo, escursioni, canottaggio, sci, golf, surf, arrampicata indoor e molto altro ancora.
  • FREQUENZA CARDIACA AL POLSO ➡ Guarda i dati della frequenza cardiaca o imposta avvisi se il battito risulta troppo alto o troppo basso mentre sei a riposo. Misura l'intensità del tuo cuore durante le attività, anche in acqua e ottimizza le riserve di energia del corpo prendendo in considerazione la variabilità della frequenza cardiaca, lo stress, il sonno e altri dati per sapere quando sei pronto per l'attività o quando hai bisogno di riposare.
  • SMARTWATCH COMPLETO ➡ Ricevi e-mail o messaggi di testo e avvisi direttamente sull'orologio se associato a uno smartphone compatibile. Velocizza inoltre al massimo gli acquisti con la soluzione di pagamento contactless Garmin Pay grazie ai circuiti bancari abilitati.
  • SUPPORTO MULTI-GNSS ➡ Accedi a più sistemi satellitari di navigazione (GPS, GLONASS e Galileo) per acquisire la posizione in modo ancora più preciso e fai trekking ancora più a lungo. La modalità Expedition, con campionamento GPS a bassissima potenza, permette l'utilizzo per settimane.
Offerta
GARMIN fenix 6X Solar titanio DLC nero / grigio
  • GARMIN fenix 6X Solar titanio DLC nero / grigio
fēnix 6X – Pro Solar Edition PRO Solar, Lunetta Titanium cassa Powder Gray con bracciale Titanium
  • fēnix 6X – Pro Solar Edition PRO Solar, Lunetta Titanium cassa Powder Gray con bracciale Titanium
Garmin Fenix 6S PRO SOLAR Amethyst Steel with Shale Gray Band
  • Smartwatch Garmin Fenix orologio uomo
  • Materiale: Silicone
  • Marca: Garmin

Conclusioni

Il Fenix 6 Pro Solar è oggi il miglior sportwatch che possiate avere ed acquistare in assoluto. Nessun competitor attualmente riesce a dare e fare quello che fa il Fenix6.

Invece, il Power Glass e quindi la differenza di prezzo ha senso? In tutta sincerità per quello che permette di fare oggi in termini di aumento della durata della batteria, secondo me no. Ma se invece vogliamo fare un investimento, vogliamo acquistare un prodotto completo o abbiamo esigenze specifiche legati alla durata della batteria, allora questo è sicuramente il prodotto migliore che possiate indossare.