Il nuovo Polar Grit X è un prodotto completo adatto allo sport e non solo, capace di fornire dati precisi ed accurati in qualsiasi occasione, il tutto senza tralasciare la parte smart.
Da amante degli sportwatch sono rimasto colpito da questo dispositivo, molto completo ed esteticamente accattivante. Sembra una versione del Polar Vantage M di cui avevo fatto la recensione in passato, con una vena più strong, riadattato per essere usato in situazione più “estreme”. Così sfruttando il lockdown l’ho acquisto e messo alla prova stressandolo un po’ e cercando di capire se è un prodotto veramente valido oppure ancora acerbo.
Video Recensione
Unboxing
La confezione, come spesso mi è capitato di riscontrare anche in altri brand è sempre molto scarna, minimal e con il minimo indispensabile. In questo caso abbiamo una brevissima manualistica e il cavo di ricarica usb che si può usare per collegare lo sportwatch direttamente alla corrente oppure al pc. Per il resto non viene fornito altro.
Design
Il Polar Grit X si presenta nella variante scelta da me, totalmente nera, con un cinturino in gomma molto bello e morbido, dove da un lato esterno abbiamo un simil tessuto, mentre nella parte interna a contatto con la pelle è plastica. Bello al tatto ma il tessuto una volta bagnato richiedere del tempo per asciugarsi e durante l’uso quotidiano è un cattura polvere. Diciamo che l’idea è sicuramente molto interessante ma se vogliamo sostituirlo, è compatibile con cinturini standard di 22 mm con apertura rapida.
Il corpo del Polar è costituito da due materiali: cassa in acciaio inossidabile a resistenza elevata (con rivestimento in DLC nella versione in nero) e fondello in polimero rinforzato con fibra di vetro. Sicuramente lo rende molto elegante e piacevole, quasi a sembra un orologio normale. Le dimensioni sono abbastanza nella norma: 47 x 47 x 13 mm anche se lo spessore tende a farsi sentire per via del sensore cardio molto sporgente ma gli hanno permesso di superare diversi test MIL-STD-810G.
Il display molta un touchscreen a colori, dove per esperienza, anche se non viene citato da nessuna parte, dovrebbero essere i soliti 64 colori con un vetro Gorilla Glass con un rivestimento anti-impronta. Le dimensioni sono: 1,2 pollici per una risoluzione di 240 x 240.
Sulla parte posterie abbiamo il sensore cardio e l’attacco per il carica batterie. Tutto questo si riassume in un peso totale di 64 g con cinturino, 44 g senza cinturino.
Per finire, abbiamo tutta la parte di sensoristica satellitare con: GPS, GLONASS, Galileo e QZSS integrati oltre al barometro, bussola, giroscopio, impermeabile fino a 100mt e i classici sensori ormai presenti su tutti gli sportwatch.
Funzioni
Il Polar Grit X è ricco di funzioni anche se queste non sempre sono di facile intuizione, per esempio: la bussola e altimetro sono presenti solo in fase di allenamento.
Fatta la premessa partiamo col capire le funzioni dei singoli tasti. Il primo in alto a sinistra ha la funzione di accedere/spegnere la retro illuminazione e se tenuto premuto blocca lo schermo. Sempre sul lato sinistro ma in basso, se premuto una volta ci permettere di accedere a menù e se premuto a lungo di avviare la sincronizzazione manuale con lo smartphone.
Dal lato opposto abbiamo tre tasti dove quello in alto e in basso hanno la sola funzione di scorrere avanti e indietro, mentre quello centrale serve a far partire l’attività o se tenuto premuto di accedere rapidamente agli allenamenti.
Nessun tasto è configurabile, quindi le funzioni citate resteranno tali sempre.
Proseguendo, bisogna spostarsi nel menù per poter capire quali altre potenzialità e funzioni dispone questo dispositivo. Togliendo gli allenamenti che vedremo dopo, abbiamo:
- Serene (non l’ho scritto male): sono esercizi di respirazione
- Strava Live Segments: per poter salvare e valutare su Strava i segmenti fatti
- Integrazione: permette di impostare dei promemoria per l’assunzione di carboidrati e idratazione
- Timer: troviamo il cronometro e il conto alla rovescia
- Fitness Test: un test sul proprio stato
- Impostazioni: in questo caso di possono andare a settare le varie impostazioni anche se la personalizzazione è veramente al limite dello zero. Pochissime cose, diamo quelle essenziali.
In tutta sincerità, dovendo dare un mio parere puramente soggettivo, trovo queste funzioni poc’anzi citate veramente inutili o che nella praticità non servono a nulla, forse giusto ogni tanto per curiosità e sfizio personale.
Allenamenti
Gli allenamenti non mancano, ne abbiamo per ogni occasione e ogni attività e sicuramente ci sarà anche quello che interessa noi. Si spazia dalla corsa, camminata, mountain bike, outdoor, nuoto, triathlon e moltissimi altri. Nessuno di questi però permette di poter configurare l’interfaccia/campi dati che ci aggradano, o per meglio dire, vengono mostrate moltissime informazioni, ma non potremo decidere l’ordine o cosa vedere in ogni singola schermata. Una limitazione che non crea nessun disagio, basta solo abituarsi.
Il fix del gps è veramente veloce, parliamo di meno di 1 minuto nel quale tramite segnali acustici e una variazione del colore sul simbolo del gps, si avrà modo di capire a che punto è la ricezione.
Non amo particolarmente gli schermi touch su questo tipo di dispositivi, per questo consiglio sempre di bloccare lo schermo durante ogni attività. Basta veramente poco per toccare involontariamente il display e far danni durante l’attività che si sta scolgendo.
Batteria
Con una batteria ai polimeri di litio da 346 mAh la durata arriva fino a 40 ore in modalità allenamento (GPS e frequenza cardiaca dal polso), fino a 7 giorni in modalità orologio con monitoraggio della frequenza cardiaca continuo, ma in casi estremi abbiamo anche delle opzioni di risparmio energetico.
Per darvi una idea di massima, in 4 ore di attività bici con gps sempre attivo la batteria si è consuma di un 25% scarso: Questo sicuramente permette di avere un prodotto al polso che difficilmente ci lascerà a piedi senza preavviso.
Applicazione
Polar Flow è l’applicazione per poter configurare e collegare qualsiasi dispositivo al nostro smartphone e tablet. Nel complesso l’app è abbastanza completa ma allo stesso tempo scarna, specialmente se raffrontata con alcuni competitor.
Infatti avremo la possibilità di leggere tutti i risultati e tutti i valori registrati, oltre alla possibilità di configurare alcune voci come il tipo di allenamenti preferiti da visualizzare sul Grit X, ma allo stesso tempo non c’è nessuno store e nessuna applicazione da installare. Non è una critica in questo caso, ma se si cerca quel qualcosa in più, in questo caso non l’abbiamo. C’è da dire però che è possibile preparare un piano di allenamento per tutta la stagione e monitorare i progressi fatti.
Grandi Assenti
Le considerazione che sto per fare sono dettate anche dal costo del prodotto, non proprio tra i più economici, anzi. Le aspettative erano alte, ma una volta in mano sono rimasto spiazzato da grosse assenze come: spazio di archiviazione per la musica, metodo di pagamento, integrazione con servizi di streaming come spotify, deezer ed amazon music e mappe.
Se quello elencato sopra può ritenersi un qualcosa di superfluo per alcuni, ritengo assurdo che non si possa accedere a funzioni quali: bussola, barometro e altimetro direttamente dal dispositivo tramite qualche bottone o funzione, ma bensì sono presenti solo durante una attività.
In tutto questo si aggiungono le notifiche, dove almeno nel mio caso avendo un iPhone, non si possono personalizzare. Infatti potremo scegliere se averle attive o spente. Se attivate riceveremo un feed per ogni cosa, dal sms, whatsapps, facebook, chiamate, ecc e come potete immaginare diventa veramente ingestibile.
Prezzo
Il Polar Grit X viene venduto al prezzo di 429,90 euro e se acquistato tramite il sito ufficiale, pagando il corrispettivo in più, si potranno avere dei cinturini personalizzati.
- LEGGERO E BATTERIA DI OTTIMA DURATA: fino a 40 ore di allenamento con GPS e rilevazione della frequenza cardiaca dal polso attivi (fino a 100 ore con risparmio energetico), fino a 7 giorni in modalità orologio e monitoraggio frequenza 24/7; pesa 64 grammi, circa il 20-30% in meno rispetto ad altri outdoor watch sul mercato
- ROBUSTEZZA IN LINEA CON LO STANDARD MILITARE: Grit X ha superato diversi test MIL-STD-810G ed è impermeabile fino a 100M
- ANALISI DEL SONNO E DEL RECUPERO: Nightly Recharge e Sleep Plus Stages ti aiutano ad analizzare la qualità del tuo sonno e a capire se hai recuperato correttamente dall'allenamento, oltre che dai fattori stressanti della vita di ogni giorno
- NAVIGAZIONE TURN-BY-TURN: segui con Komoot il percorso in tempo reale, mostra anche i dati da bussola e altimetro (in modalità allenamento)
- ANALISI AUTOMATICA DELLE PENDENZE con i dati di velocità, distanza e altitudine traccia ogni salita e discesa sul tuo percorso con la funzione Hill Splitter
- LEGGERO E BATTERIA DI OTTIMA DURATA: fino a 40 ore di allenamento con GPS e rilevazione della frequenza cardiaca dal polso attivi (fino a 100 ore con risparmio energetico), fino a 7 giorni in modalità orologio e monitoraggio frequenza 24/7; pesa 64 grammi, circa il 20-30% in meno rispetto ad altri outdoor watch sul mercato
- ROBUSTEZZA IN LINEA CON LO STANDARD MILITARE: Grit X ha superato diversi test MIL-STD-810G ed è impermeabile fino a 100M
- ANALISI DEL SONNO E DEL RECUPERO: Nightly Recharge e Sleep Plus Stages ti aiutano ad analizzare la qualità del tuo sonno e a capire se hai recuperato correttamente dall'allenamento, oltre che dai fattori stressanti della vita di ogni giorno
- NAVIGAZIONE TURN-BY-TURN: segui con Komoot il percorso in tempo reale, mostra anche i dati da bussola e altimetro (in modalità allenamento)
- ANALISI AUTOMATICA DELLE PENDENZE con i dati di velocità, distanza e altitudine traccia ogni salita e discesa sul tuo percorso con la funzione Hill Splitter
- LEGGERO E BATTERIA DI OTTIMA DURATA: fino a 40 ore di allenamento con GPS e rilevazione della frequenza cardiaca dal polso attivi (fino a 100 ore con risparmio energetico), fino a 7 giorni in modalità orologio e monitoraggio frequenza 24/7; pesa 64 grammi, circa il 20-30% in meno rispetto ad altri outdoor watch sul mercato
- ROBUSTEZZA IN LINEA CON LO STANDARD MILITARE: Grit X ha superato diversi test MIL-STD-810G ed è impermeabile fino a 100M
- ANALISI DEL SONNO E DEL RECUPERO: Nightly Recharge e Sleep Plus Stages ti aiutano ad analizzare la qualità del tuo sonno e a capire se hai recuperato correttamente dall'allenamento, oltre che dai fattori stressanti della vita di ogni giorno
- NAVIGAZIONE TURN-BY-TURN: segui con Komoot il percorso in tempo reale, mostra anche i dati da bussola e altimetro (in modalità allenamento)
- ANALISI AUTOMATICA DELLE PENDENZE con i dati di velocità, distanza e altitudine traccia ogni salita e discesa sul tuo percorso con la funzione Hill Splitter
Conclusioni
Ho cercato di essere abbastanza neutro nel giudizio ma alcune cose proprio non riesco a digerirle, specialmente quando il prodotto ha un prezzo così alto. Dopo averlo utilizzato e testato posso dire che sicuramente se si vuole qualcosa di spartano ma dal design interessante il Polar Grit X è sicuramente una valida alternativa nel mondo sportwatch, allo stesso tempo il prezzo elevato non è giustificato da altrettante funzioni presenti in altri prodotti di altri brand.