Scopriamo insieme il nuovo Garmin Forerunner 255, uno degli sportwatch meglio riusciti della linea Garmin.
Garmin sforna sportwatch uno dietro l’altro e questa volta ci porta il Forerunner 255, l’evoluzione del tanto amato 245, un dispositivo che univa semplicità , funzioni e un prezzo decisamente invitante. La serie 245 e in questo caso la nuova 255 vuole posizionarsi a cavallo tra il Forerunner 55, quindi un prodotto seppur ottimo ma con forti limitazioni in termini di possibilità in quanto è pensato per dare quanto basta per chi ha esigenze semplici e il fratello maggiore Forerunner 955. Quest’ultimo assieme al Fenix 7 rappresentano i prodotti di punta della Garmin nonchè i migliori dispositivi che si possono trovare sul mercato, ma ovviamente il prezzo è molto alto.
Video Recensione
Unboxing
La confezione come ormai sappiamo non regala grosse novità , abbiamo al suo interno solo il cavetto usb e tutta la parte cartacea di manualistica.
Design
Il design riprende le linee del fratello maggiore F955 ma con due dimensioni, abbiamo la prima da 41mm e la seconda più grande da 46mm entrambe nelle varianti con e senza musica. Facendo riferimento al modello da 46mm, abbiamo uno schermo da 1,3″ con una risoluzione di 260×260 pixel MIP, racchiuso in 45,6 x 45,6 x 12,9 (mm) e un peso complessivo di 49g, praticamente non si sente al polso.

Tutto il corpo è realizzato in fibra di polimero rinforzato con un vetro in gorilla glass 3 e il cinturino in silicone. Sui lati abbiamo i bottini per muoverci all’interno delle funzioni, mentre sul fondo c’è il lettore cardio, pulsossimetro, termometro e poi tutta la serie di sensori che non vediamo come: GPS, Glonass, Galileo, altimetro, barometro, bussola, accelerometro. Insomma è un piccolo computer da polso.
Funzioni
Muovendoci all’interno dell’interfaccia le funzioni a nostra disposizione sono le classiche che troviamo anche in altri Garmin, in questo caso essendo un prodotto nuovo, la parte puramente di grafica è stata aggiornata e si nota anche una maggiore fluidità di utilizzo generale se paragonata al mio F745 che un paio di anni fa.
Qui di seguito ho fatto un breve recap di tutto quello che c’è di nuovo rispetto al suo predecessore F245:
- Due misure: 42 mm e 46 mm (prezzo uguale per entrambi)
- Due varianti: con musica e senza musica
- Aggiunto supporto GPS multi-banda (supporto a doppia frequenza)
- Aggiunti altimetro barometrico e bussola
- Aggiunto supporto completo per triathlon/multisport e profili attivitÃ
- Aggiunto il supporto per i misuratori di potenza in bicicletta
- Aggiunto VO2Max per il ciclismo
- Aggiunte le fasi del sonno e le tendenze del punteggio del sonno oltre i 7 giorni
- Aggiunta potenza di funzionamento nativa (campi nativi/registrazione, ma richiede RD pod/HRM-PRO/HRM-TRI/HRM-RUN)
- Aggiunte zone di allenamento specifiche per la potenza di corsa
- Aggiunto monitoraggio dello stato HRV (di notte)
- Aggiunto rapporto mattutino (riassume HRV, sonno, piani di allenamento, ecc…)
- Aggiunti i pagamenti contactless Garmin Pay
- Aggiunto nuovo calendario gare e dettagli gara/widget conto alla rovescia
- Aggiunto il nuovo widget di previsione della gara
- Aggiunta metrica per eccessivo carico
- Aggiunta la possibilità di reindirizzare l’assistenza di emergenza a una singola persona
- Aggiunta istantanea della salute quotidiana
- Aggiunto il Race Predictor (per vedere se stiamo diventando più veloci o più lenti)
- Aggiunto il rilevamento automatico di corsa/camminata/in piedi all’interno di un allenamento
- Aggiunta la possibilità di configurare i profili attività dell’orologio e i campi dati dal telefono
- Aggiunta la funzione di risparmio energetico (fino a 62 giorni di durata della batteria)
- Revisionato in modo massiccio il funzionamento dello stato/carico dell’allenamento (maggiori dettagli)
- Modificato il focus del carico di allenamento per essere a conoscenza dell’intero calendario delle gare
- Gli allenamenti suggeriti giornalieri possono essere collegati a futuri eventi di gare del calendario, creando automaticamente allenamenti per quella distanza/percorso
- Nuovo Garmin Elevate V4
- La durata della batteria aumenta da 24 ore in modalità GPS di base a 30 ore
- La durata giornaliera della batteria aumenta da 7 giorni a 14 giorni
Come abbiamo visto, rispetto al modello precedente ci sono molte novità che rendono questo dispositivo molto interessante agli occhi non solo del principiante ma anche del professionista.
AttivitÃ
Utilizzare questo F255 è stato un vero piacere, mai nessun puntamento o incertezza. La versione da 46mm che ho utilizzato ha un display piacevole, grande quanto basta da rendere visibile e poter analizzare i dati anche dal polso e se paragonato al mio F745, posso affermare che è il vero e degno sostituto non solo del vecchio F245 ma può prendere benissimo il posto del F745.
Corsa
Fix dei satelliti rapido e la pulizia del segnale è molto valida, senza incertezze e perfettamente in linea con tutti gli altri dispositivi Garmin testati come il Fenix 6, F745 e Instinct 2.

Camminata
Chi mi segue sa che spesso per testare il GPS che in uno sportwatch è sempre il sensore più “delicato” e soggetto a problematica nonchè un punto cardine per poter calcolare le distanze e molti altri fattori, faccio una passeggiata nel centro di Milano, dove ci sono molte interferenze, palazzi alti, segnali vari e vie strette.

In questo caso il nostro carissimo F255 non è riuscito a sorprendermi, non che mi aspettassi miracoli considerando che il sensore è lo stesso degli altri modelli, però c’è sempre quell’incognita. Ma come da aspettative il segnale è risultato sporco e impreciso.
Palestra/Pesi

Il riconoscimento degli esercizi e della tipologia di movimento che si svolge è risultata abbastanza precisa, ovviamente ricordo sempre che non è impeccabile perchè lui basa il riconoscimento sul movimento delle nostre braccia.
Applicazione
Sempre di più Garmin lavora per rendere la configurazione e la gestione dello sportwatch facile ed intuitiva grazie all’uso dello smartphone. Infatti molte delle operazioni che prima erano vincolate al singolo dispositivo, ora si possono svolgere comodamente dal nostro telefono. Questo riduce i tempi di settaggio e di personalizzazione in modo notevole.

Inoltre, come sempre possiamo fare affidamento sul Garmin ConnectIQ per scaricare numerose applicazioni, campi dati, watch-face e molto altro.
Prezzi
Il prezzo di questo Garmin Forerunner 255 è molto interessante perchè riesce a posizionarsi in una fascia di prezzo che è una via di mezzo tra il più costoso F955 e il più economico F55. La cosa molto interessante e che secondo il mio modesto parere renderà questo dispositivo un best buy è proprio la possibilità di avere funzioni “pro” ad un prezzo relativamente contenuto.
Abbiamo due fasce di prezzo legate alla presenza o no della funzione musica. La versione con la musica permette di poter archiviare i bravi direttamente nella memoria interna del F255 e di ascoltare previo abbonamento, Spotify, Amazon Music e Deezer.
Conclusioni
Questo Garmin Forerunner 255 mi è piaciuto molto perchè racchiude moltissime funzioni e novità in un prodotto che riesce ad accontentare un po’ tutti. Il prezzo per la versione senza musica potrebbe diventare ancora più appetibile non appena si abbasserà un po’ rendendolo veramente un best buy.