Garmin Vivoactive 5

Recensione del Garmin Vivoactive 5

Garmin Vivoactive 5

Scopriamo il nuovo Gamin Vivoactive 5, un sportwatch molto interessante orientato sia a chi ama lo sport ma anche per chi vuole un prodotto smart.

Garmin ormai non smette di sorprenderci per quanto riguarda il mondo degli sportwatch, con nuovi prodotti che strizzano l’occhio a chi vuole un prodotto che sia sportivo ma allo stesso tempo in linea con quelli che oggi rappresentano gli standard “smart” di connettività, condivisione e utilizzo quotidiano.

Video Recensione

Unboxing

La confezione è sempre molto minimal, infatti abbiamo semplicemente un cavetto USB-C da poter utilizzare per collegare il Vivoactive 5 al computer o alla presa elettrica.

Design

Il design di questo Vivoactive 5 mi è piaciuto molto, semplice, elegante nei limiti del suo core fitness e semplice da usare grazie allo schermo touch e alle gesture che lo rendono intuitivo e pratico.

Garmin Vivoactive 5 - Fronte
Garmin Vivoactive 5 – Fronte

Garmin Vivoactive 5 - Retro

Garmin Vivoactive 5 – Retro

Il cinturino è realizzato in silicone liscio opaco, molto piacevole al tatto, con un passo da 20mm e sgancio rapido. Il case è costruito in polimetro fibro rinforzato con un vetro Gorilla Glass 3 e un bellissimo display Amoled da 1.2″ touch screen con una risoluzione di 390 x 390 pixel. Il diametro è unico questa volta, non abbiamo mezze misure e siamo fermi sui 42mm, che rappresentano un buon compromesso e lo rendono praticamente perfetto per l’uso di tutti i giorni, anche grazie al suo peso di 36g il quale lo rende inesistente al polso.

Garmin Vivoactive 5 - Lato
Garmin Vivoactive 5 – Lato

Sulla parte laterale abbiamo solo 2 tasti questa volta, i quali risultano più che sufficienti per potersi muovere all’interno del Vivoactive 5 senza grossi problemi.

Nella parte posteriore invece abbiamo il sensore cardio Garmin Elevate 4, il sensore SpO2 e la fessura per collegare il cavetto usb.

Ultima nota da considerare, la memoria interna da 4GB ci permette di poter memorizzare parecchi brani musicali in formato mp3 oltre alla possibilità di utilizzare Spotify e Amazon Music offline.

Funzioni e Novità

Il Vivoactive 5 è ricco di tutte le funzioni necessarie per l’uso quotidiano e sportivo, anzi, spesso risultano fin troppe, ma meglio una in più che meno. Per muoversi all’interno del dispositivo possiamo usare le gesture oppure i tasti fisici, i quali essendo stati ridotti assumono doppie funzionalità e l’interfaccia grafica di conseguenza è stata aggiornata e modificata per adattarsi.

Con questo Vivoactive 5 possiamo fare praticamente tutto, ricco di attività di ogni genere e sensori di ogni tipo, capace di accompagnarci in ogni situazione.

La parte di funzionalità è strettamente collegata alle novità aggiunte rispetto al modello precedente, il quale portano questo Vivoactive 5 ad avvicinarsi ai modelli più complessi e costosi, nonchè diventa sempre più simile al fratello maggiore Venu 3 il quale seppur molto simile al nostro Vivoactive 5, risulta più completo.

Vediamo quelle che sono le novità e cosa c’è di nuovo rispetto al modello pretendente:

  • Modificato il tipo di display da MIP a AMOLED da 1,2 pollici
  • Dimensione unica da 42 mm
  • Aggiunta la funzione Sleep Coach
  • Aggiunto il supporto per il rilevamento del sonno
  • Aggiunto supporto per il monitoraggio HRV durante la notte
  • Aggiunta la funzione Rapporto mattutino
  • Aggiunta la funzione di riepilogo giornaliero
  • Aggiunto il tempo di recupero per lo sport
  • Aggiunta la funzione Workout Benefit il quale ci informa del vantaggio di un determinato allenamento
  • Aggiunta la creazione di allenamenti a intervalli
  • Aggiunto supporto sensore eBike (ANT+)
  • Aggiunto supporto per il monitoraggio delle spinte in sedia a rotelle e degli allenamenti specifici per lo sport in sedia a rotelle
  • Aggiunto il passaggio rapido tra i widget
  • Aggiunti altri nuovi quadranti
  • Aggiunti nuovi profili sportivi (nuoto in acque libere, handbike, ecc.)
  • Aggiunta una nuova attività di meditazione guidata
  • Aggiunta la funzionalità della mappa muscolare negli allenamenti di forza
  • Aggiunta la possibilità di alternare tra caratteri piccoli e caratteri grandi per il testo
  • Aggiunta la funzione Torcia ad accesso rapido (utilizzando lo schermo, non la torcia LED dedicata)
  • Aggiunte foto nei messaggi di testo (solo Android)
  • Aggiornato dal sensore Garmin ELEVATE V3 HR al sensore ELEVATE V4 HR (attualmente il V5 è l’ultimo)
  • Sensore GPS commutato su multi-GNSS (ma non multi-banda)
  • La durata della batteria è di 11 giorni in modalità smartwatch
  • Durata della batteria GPS fino a 21 ore, a seconda della modalità

Terminate le novità, aimè bisogna prendere in considerazione anche quelle che sono le scelte prese da Garmin per ridurre i costi e differenziare questo dispositivo dagli altri, nello specifico:

  • Rimosso altimetro barometrico
  • Calcolo dei piani/step rimosso
  • Funzionalità ridotta nelle modalità sci/snowboard (non conta più automaticamente le corse)
  • Rimosse le animazioni degli allenamenti in forza/yoga/ecc.

Attività

Dando uno sguardo alle attività possiamo notare come questo Vivoactive 5 tutto sommato non si è comportato male. Sicuramente il software andrà aggiornato per risolvere alcuni gap ed imprecisioni, ma di base è molto valido.

Camminata

Come consueto ha fatto una camminata nella zona centrale di Milano per vedere come si comporta il GPS in una situazione di stress, tra palazzi, interferenze, vie strette e moltissima gente e quindi dispositivi presenti.

Garmin Vivoactive 5 - Camminata
Garmin Vivoactive 5 – Camminata

Il segnale risulta nel complesso accettabile, sicuramente non preciso e non lineare come dovrebbe essere, ma più che accettabile per avere una tracciatura completa di quanto è stato fatto.

Corsa

Durante la corsa non si sono riscontrati problemi, i risultati ottenuti sono in linea con tutti gli altri dispositivi provati si della Garmin che di altri brand. Il segnale GPS è stato pulito e nonostante il sudore il sensore cardio ha svolto molto bene la sua funzione.

Garmin Vivoactive 5 - Corsa
Garmin Vivoactive 5 – Corsa

Cosa da non sottovalutare, essendo così leggero, non ha dati il minimo fastidio durante la corsa ed è rimasto ben saldo al polso.

Pesi

L’attività pesistica è sempre molto critica perchè si chiede al dispositivo di riconoscere i nostri movimenti. Analizzando i dati, il risultato non è stato un gran che. Abbastanza impreciso sia nel capire quante ripetizioni sono state fatte, il quale potrebbe anche essere accettabile, ma la parte legata alla tipologia di esercizio fatto è stata abbastanza un mezzo disastro.

Garmin Vivoactive 5 - Pesi
Garmin Vivoactive 5 – Pesi

A parte il primo esercizio, il quale ho sollevato il classico bilanciere su panca piana, il resto è stato interpretato in modo sbagliato.

A discapito posso dire che questo gap è generalmente dato dalla parte software e non sensoristica, quindi sono fiducioso che con i prossimi aggiornamenti potrebbe diventare più preciso.

Applicazione

Garmin ha fatto un grosso lavoro in questi anni portando l’applicazione ad un livello più alto. Infatti abbiamo la possibilità di poter configurare ogni parametro del nostro Vivoactive 5 direttamente dall’app oltre che dal dispositivo stesso. Inoltre possiamo aggiungere allenamento, app, campi dati, watchface e molto altro.

Per alcuni può sembrare una cosa scontata, ma nel mondo degli sportwatch, questa flessibilità e possibilità di dare quel qualcosa in più installando anche un semplice campo dati, non è scontata. La maggior parte degli altri brand concorrenti non lo permettono.

Prezzo

 Il Vivoactive 5 è disponibile sono in una grandezza e in una singola versione, quindi non abbiamo più differente estetiche tali per cui il prezzo possa variare, l’unica cosa che possiamo scegliere il colore. Abbiamo quattro colorazioni diverse e il prezzo è di 299,99 euro.

Il prezzo a mio avviso è giusto considerando che tolte alcune piccole mancanze abbiamo a disposizione un prodotto completo che nulla ha da invidiare rispetto ad altri dispositivi ben più costosi di altri brand.

Conclusioni

Indossare e provare questo Vivoactive 5 è stato un vero piacere. Semplice, leggero, elegante quanto basta e ricco di funzioni. Mai un lag o problema e la durata della batteria mi ha permesso di dimenticarmi di doverlo ricaricare spesso.