E’ sempre molto importante eliminare e cancellare i dati personali dal computer, specialmente se questo viene venduto o regalato.
La privacy e molto importante ed eliminare i propri file quando si vende un computer o semplicemente lo si regala è la prima cosa in assoluto da fare. Nel computer, che sia un pc windows o un mac, salviamo di tutto ed eseguiamo operazioni di varia natura, dalla semplice ricerca su google al home banking della vostra banca, per questo voglio spiegarvi come eliminare i file in modo semplice.
Windows 10
La rimozione dei dati personali da Windows è un processo semplice. Prima di iniziare il consiglio è quello di fare un backup di tutto il contenuto del vostro pc, copiando immagini, file, documenti, ecc su un hard disk esterno.
- L'archiviazione ad alta velocità diventa semplice
- Requisiti di sistema: Windows 10 / Windows 8.1 / Windows 8 / Windows 7, CPU con 750 MHz o più veloce, 10MB spazio su hard disk, 256MB memoria di sistema, una porta libera USB 3.0 o USB 2.0
- File system: NTFS (MS Windows) *Può essere ri-formattato per il file system HFS + per la piena compatibilità Mac.
- USB 3.0, 2.5", 15 mm
- Capacità 1 TB
- Hard-Disk esterno
- Trasferimenti dati ultraveloci con USB 3.0
- Capacità elevatissima
- Software di backup WD in prova gratuita
- Perfettamente compatibile con i dispositivi USB 3.0 di ultima generazione e retrocompatibile con i dispositivi USB 2.0
- Compatibilità: Windows 10 o Windows 8.1 (Per altri sistemi operativi potrebbe essere necessaria la riformattazione)
Una volta che abbiamo salvato e messo al sicuro i nostri dati, possiamo procedere con il reset portando il sistema Windows 10 alle impostazioni di fabbrica.
- Andiamo in Impostazioni
- Selezioniamo Aggiornamento e sicurezza
- Sulla colonna di sinistra clicchiamo su Ripristino
- Per finire alla voce Reimposta il PC, facciamo click su Inizia
A questo punto si aprirà una finestra che ci permetterà di scegliere tra due opzioni abbastanza esplicative: Mantieni i mie file e Rimuovi tutto.
Apple macOS
La rimozione dei dati personali da un Mac è un processo semplice. Prima di iniziare il consiglio è quello di fare un backup di tutto il contenuto del vostro dispositivo, copiando immagini, file, documenti, ecc su un hard disk esterno. A tal proposito vi consiglio la guida: BACKUP E RIPRISTINO DEL MAC CON TIME MACHINE
- USB3.0 / 2.5", 21.0 mm
- 256-bit encryption
- WD Backup
- LaCie Rugged USB-C, 1TB, Portable External Hard Drive, Drop, Shock, Dust, Rain Resistant, for Mac & PC, incl. USB-C w/o USB-A cable, 2 year Rescue Services (STFR1000800)
- Con un'unità USB da 6TB è possibile memorizzare e utilizzare contenuti per anni
- Oltre a essere un'ottima unità disco esterna per Mac e Windows, consente di caricare i dispositivi portatili e trasferire i file dalle fotocamere USB e dalle unità thumbdrive USB tramite le due porte USB 3.1
- È possibile installare il driver NTFS per Mac fornito e utilizzare Windows e Mac senza problemi
- Abbonamento incluso per due mesi al piano Adobe Creative Cloud Photography che consente di accedere ad app per il montaggio fotografico e video
A differenza di Windows, con il mac per poter cancellare i dati in modo sicuro dovremo entrare in quella che è definita la Recovery Mode. Quindi spegniamo il mac e tenendo premuto i tasti CMD + R andiamo a riaccendere il mac. Non lasciamo mai i tasti finchè la Recovery Mode non è avviata.
Entrati in questa speciale interfaccia, avremo difronte una schermata che ci riassume quelle che sono le principali funzioni che possiamo andare a fare. Quella che ci interessa è Utility Disco con la quale potremo andare a cancellare il contenuto del disco del mac.
Nella schermata relativa ad Utility Disco avremo a disposizione la possibilità di andare a cancellare l’intero contenuto del disco, andando a perdere sia i file che il sistema operativo.
Sulla colonna di sinistra posizioniamoci sul primo hard disk direttamente sotto la dicitura Interni e clicchiamo su Inizializza. A questo punto dobbiamo dare un nome al nostro disco, possiamo anche lasciarlo Senza titolo e se non avete particolari esigenze tecniche, vi consiglio di lasciare il Formato e lo Schema come vi vengono predisposti, così da non cadere in errore. Al termine basta cliccare su Inizializza.
Una volta terminato questo passaggio i file dentro al vostro disco e sistema operativo non esisteranno più. Per installare il sistema macOS dovrete tornare indietro nel menù principale del Recovery Mode e selezionare Reinstallazione macOS.
Alternativa
In alternativa al metodo spiegato sopra, vi è la possibilità di entrare in una modalità diversa dalla recovery standard, dove è possibile reinstallare macOS senza fare i passaggi sopra elencati.
Spegniamo il mac e tenendo premuto i tasti Shift + Option + CMD + R andiamo a riaccendere il mac. Non lasciamo mai i tasti finchè la Internet Recovery Mode non è avviata.
In questa speciale recovery potremo solo selezionare una connessione internet e automaticamente il mac inizierà a scaricare il sistema operativo andando a cancellare prima il disco. A differenza della normale recovery, in questa non potremo andare a selezionare nessun parametro specifico o altro. Quando si avvia, considerate che il mac dovrà scaricare dai server Apple l’immagine del sistema operativo che di media è di 6GB e potrebbe richiedere un po’ di tempo.