Clipchamp

Come generare voci con la sintesi vocale di Clipchamp

Clipchamp

La sintesi vocale per creare voci fuori campo è una funzione molto interessante nascosta in un programma del tutto gratuito come Clipchamp di Microsoft.

La sintesi vocale è uno strumento molto interessante per creare voci fuori campo dove la differenza tra un programma e l’altro è nella qualità della voce e da quanto l’audio prodotto è realistico. L’obbiettivo è avere qualcosa che sia più naturale possibile.

La sintesi vocale si basa sulla lettura di un testo scritto da noi, il quale viene “letto” dal sistema che andrà a riprodurlo in modo più realistico possibile. Lo scopo è quello di avere la sensazione che dall’altra parte ci sia una persona vera e non un computer.

In rete sono presenti numerosi portali che permettono di realizzare delle sintesi vocali buone, ma generalmente hanno molti vincoli o sono addirittura a pagamento. In questo caso voglio proporvi una soluzione completamente gratuita che sfrutta l’applicazione Clipchamp presente sul sistema operativo Windows 11 e successivi, ma nel caso è possibile installarlo anche su Windows 10.

Microsoft Clipchamp
Microsoft Clipchamp

Cos’è Clipchamp?

Clipchamp è l’evoluzione del più famoso e storico Windows Movie Maker. Dopo diversi anni di sviluppo, Microsoft ha deciso di pre-installare su tutti i Windows 11 l’applicazione Clipchamp, che permette di creare video, editare e svolgere molte altre funzioni legate al mondo della creazione multimediale. Tra le varie funzioni, troviamo anche la sintesi vocale.

Video Tutorial

Creare il file audio

L’utilizzo di Clipchamp è molto semplice e in questo tutorial andremo a focalizzarci solo sulla funzione sintesi vocale, tralasciando tutta la parte di video editing.

Una volta installato il programma possiamo avviarlo e cliccare sul bottone Crea il tuo primo video. Così facendo potremo nell’interfaccia di editing.

Clipchamp - Sintesi vocale
Clipchamp – Sintesi vocale

Clicchiamo sulla colonna di sinistra su Registra e crea e successivamente avremo a disposizione un bottone con scritto Sintesi vocale su cui dovremo andare a cliccare.

Clipchamp - Sintesi vocale
Clipchamp – Sintesi vocale

Avremo a disposizione una finestra dove potremo selezionare alcune caratteristiche da dare alla voce, come ad esempio: lingua, velocità, persona virtuale, tonalità, ecc.

Clipchamp - Sintesi vocale
Clipchamp – Esempio di sintesi vocale

Il testo che verrà letto andrà inserito nell’apposito spazio e non dovrà superare la durata massima di 10 minuti. Quando si inserisce il testo, bisogna tener presente che ogni punteggiatura inserita equivale a dei tempi di “respirazione”. Per questo vi consiglio di fare varie prove usando il tasto anteprima per poter sentire il risultato.

Una volta che il risultato vi ha soddisfatto, possiamo cliccare su Salva nei file multimediali. Così facendo avremo a nostra disposizione il file cartella “I tuoi multimediali” di Clipchamp.

Esportare il file audio

Purtroppo non c’è una comando diretto che ci permette di esportare il file creato direttamente in un file da poter usare, in quanto questo per ora è all’interno della cartella “I tuoi multimediali” di Clipchamp. Per effettuare il salvataggio del singolo audio dovremo effettuare alcuni semplici passaggi sempre sfruttando Clipchamp.

Clipchamp - Sintesi vocale
Clipchamp – Esportazione della sintesi vocale
Clipchamp - Esportazione della sintesi vocale
Clipchamp – Esportazione della sintesi vocale

Come prima cosa, trasciniamo il file appena creato all’interno della timeline del programma. Successivamente clicchiamo in alto su Esporta e clicchiamo su 1080p Alta qualità.

Tempo qualche secondo è verrà salvato un file video sul nostro computer. Possiamo notare come il file salvato è un video in formato .mp4 completamente nero dove potremo sentire la sintesi vocale creata.

A questo punto sempre su Clipchamp ripetiamo l’operazione iniziale per poter andare a creare un nuovo video, così da poter avere un nuovo progetto pulito e privo di altri file.

Clipchamp -Sintesi vocale
Clipchamp – File audio

Trasciniamo il file in formato .mp4 appena generato nella cartella “I tuoi multimediali” e successivamente spostiamolo nella timeline. Questa volta essendo un video, il file verrà posizionato in modo leggermente diverso rispetto al file audio.

Clipchamp - Scollega audio
Clipchamp – Scollega audio

Per terminare, senza toccare altro, clicchiamo su Audio sulla colonna di destra e per finire premere sul bottone Scollega audio.

Clipchamp - File salvato
Clipchamp – File salvato

In automatico Clipchamp salverà sul nostro computer solo il file audio che sarà in formato .m4a e che potremo utilizzare a nostro piacimento.

Conclusioni

Clipchamp è ricco di funzionalità del tutto gratuite che ci permettono di realizzare moltissime cose. In questo caso mi sono focalizzato sulla sintesi vocale che può diventare utile per svariate situazioni e cosa molto importante, essendo un prodotto Microsoft, possiamo essere certi che verrà sempre aggiornato e migliorato col tempo.