Come verificare un marchio registrato

verifica marchio 04

Vediamo quali sono i sistemi e i portali da usare per verificare la registrazione di uno marchio.

La gestione dei marchi avviene tramite l’Ministero delle Imprese e del Made in Italy il quale permette di accedere ad una serie di servizi sia di verifica che registrazione del marchio.

Cos’è il marchio?

verifica marchio 01
Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Il marchio è un “segno” usato per identificare i prodotti/servizi di una impresa e distinguerli da quelli della concorrenza. Possono costituire marchi d’impresa tutti i segni, in particolare le parole, compresi i nomi di persone, o i disegni, le lettere, le cifre, i colori, la forma del prodotto o del suo confezionamento, oppure i suoni, a condizione che tali segni siano adatti a distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa  da  quelli di altre imprese; e ad  essere  rappresentati  nel  registro  in  modo  chiaro tale   da determinare con chiarezza e precisione l’oggetto della  protezione  conferita  al titolare.

Il codice indica che il marchio deve:

  • Avere capacità distintiva: non può limitarsi a parole che facciano capire unicamente il tipo di attività svolta o di prodotto (art. 13 CPI) – ad esempio non è possibile registrare Accademia Danza Roma se la mia attività è una scuola di danza a Roma.
  • Essere lecito: non può essere in contrasto all’ordine pubblico e non deve violare le disposizioni di legge ( 14 CPI) – ad esempio non è possibile depositare un marchio che istighi alla violenza.

In base agli elementi che lo compongono il marchio può distinguersi in :

  • marchio denominativo, che è costituito solo da parole
  • marchio figurativo, che consiste in una figura o in una riproduzione di oggetti reali o di fantasia. Ai fini del deposito si considera figurativo anche il marchio misto (composto da parole e elementi figurativi)
  • marchio di forma o tridimensionale, che è costituito da una forma tridimensionale e che può comprendere i contenitori, gli imballaggi, il prodotto stesso o il loro aspetto
  • marchio sonoro che è costituito esclusivamente da un suono o da una combinazione di suoni
  • marchio di movimento, caratterizzato da un cambiamento di posizione degli elementi del marchio
  • marchio multimediale è costituito dalla combinazione di immagine e di suono
  • marchio a motivi ripetuti,
  • marchio di posizione,
  • marchio olografico, costituito da elementi con caratteristiche olografiche.

I marchi sonoro, di movimento, multimediale e olografico sono di recente introduzione nella disciplina nazionale; apposite circolari esplicative di prossima emanazione forniranno le informazioni necessarie per un loro corretto deposito. (Fonte: uibm.mise.gov.it/index.php/it/marchi)

Verifica del marchio in Italia

A livello nazionale bisogna appoggiarsi al sito Ministero delle Imprese e del Made in Italy che permette di effettuare ricerche molto dettagliate appoggiandosi al Ministero dello Sviluppo Economico.

Verifica del marchio in Europa

verifica marchio 02
EUIPO

Se la nostra ricerca di estende all’estero ma rimanendo in Europa quindi nella zona comunitaria, allora bisogna cercare nel sito EUIPO dove vengono registrati circa 135 000 marchi ogni anno.

Verifica del marchio nel mondo

verifica marchio 03
WIPO IP Portal

Qualora l’obbiettivo esca fuori dai confini europei e quindi parliamo a livello internazionale dobbiamo visitare il sito WIPO il quale conta circa 45 milioni di marchi nel suo database.

 

I siti proposti sono sicuri e affidabili in quanto fanno parte di enti governative. Vi sono molti altri siti che offrono servizi simili, ma a mio avviso questi possono garantire minor rischi e validità maggiore.