WordPress Playground

WordPress Playground: WordPress accessibile direttamente da browser se senza installare nulla

WordPress Playground

WordPress Playground è un pannello di amministrazione di WordPress accessibile direttamente dal browser, velocissimo e utile per testare funzioni o creare persino app.

WordPress è probabilmente il CMS più utilizzato al mondo per creare un sito Web, e offre due soluzioni: con host gestito, ovvero che ospita il vostro sito web direttamente sull’ecosistema WordPress, o senza hosting, e in questo caso potete usare WordPress attraverso un servizio hosting di vostra scelta come ad esempio SiteGround.

Qualsiasi sia la scelta fatta, in entrambi i casi dovete utilizzare la piattaforma attraverso un server, il che in alcuni contesti potrebbe rallentare molto il flusso di lavoro, come provare alcune funzionalità, come un tema o un plugin. Ecco perché c’è WordPress Playground, un’istanza di WordPress accessibile direttamente da browser, senza bisogno di installare niente e con un pannello di amministrazione completo che vi permette di creare post e pagine.

Video Tutorial

Come avviare WordPress Playground

Try WordPress Playground
Try WordPress Playground

Lo strumento, che potete raggiungere a questo indirizzo cliccando sul pulsante blu Try WordPress Playground, consente di creare e testare qualunque tipo di contenuto su una pagina web in un ambiente sandbox, con opzioni anche per salvare i dati nel browser o in una directory locale.

In sostanza viene generata una installazione virtuale di WordPress dove si può accedere alla dashboard, installare plugin manualmente, temi e molto altro. Terminate le varie prove, basterà chiudere il browser e tutto verrà eliminato.

Diventa molto utile per chi lo vuole utilizzare in modo semplice per vedere come funziona WordPress, oppure per vedere se un tema, un blocco o un plugin possa andare bene per il vostro sito, senza dover cambiare la configurazione originale, o per gli sviluppatori testare le proprie creazioni o mostrare una demo del loro lavoro, anche nel caso di siti WooCommerce.

Impostazioni iniziali

Impostazioni iniziali
Impostazioni iniziali

Prima di iniziare ad utilizzare WordPress Playground è doveroso soffermarsi sulle impostazioni preliminari che possono rivelarsi molto utili.

Nella parte alta abbiamo la possibilità di modificare la versione del PHP e di WordPress. In alcuni casi, specialmente per sviluppatori o esigenze specifiche, è possibile avviare l’istanza con una versione PHP diversa e una versione di WP precedente.

Inoltre, abbiamo due bottoni: quello più a destra (freccia in giù) permette di scaricare in qualsiasi momento tutto il lavoro fatto sulla nostra istanza. Questo vuol dire che dopo aver installato temi, plugin ed effettuato tutte le modifiche del caso, potremo scaricare un file zip di tutto il nostro lavoro.

Il bottone a sinistra (freccia in su) permette di andare ad importare il file zip scaricato in precedenza e andare a ricaricare tutto il lavoro fatto in modo veramente semplice e veloce, così da poter proseguire.

Come installare i plugin

Installazione dei plugin
Installazione dei plugin
Installazione del plugin Elementor
Installazione del plugin Elementor

Per installare un plugin in WordPress Playground è molto semplice anche se non è immediato. Attualmente non è possibile scaricare ed installare i plugin direttamente dall’istanza, per questo bisogna eseguire due semplici step:

Step 1: Scaricare il file zip del plugin
  • Collegarsi allo store WordPress
  • Cercare ed entrare nella schermata del plugin che si desidera installare
  • Cliccare su Download e scaricare il file .zip
Step 2: Installare il file zip del plugin

Ora che abbiamo scaricato il file zip, possiamo procedere all’installazione di questo sulla nostra istanza di WordPress Playground:

  • Andare su Plugins
  • Add New
  • Upload Plugin
  • Cliccare su Scegli file e successivamente su Install Now
  • A questo punto dovremo attivare il plugin che si è installato. Attualmente c’è un piccolo bug che verrà sicuramente risolto, quindi cliccando sul bottone Activate Plugin non succederà nulla. 
  • Quindi, tornare nuovamente su Plugins
  • Cliccare questa volta Installed Plugins
  • Nella lista dei plugin installati, cliccare su Activate su quello appena installato.

L’operazione va ripetuta per ogni plugin che vogliamo installare, compresi quelli che vanno o sono richiesti da altre installazione fatte.

Come installare un tema

Installazione del tema Astra
Installazione del tema Astra

Per installare un tema in WordPress Playground è molto semplice anche se non è immediato. Attualmente non è possibile scaricare ed installare i temi direttamente dall’istanza, per questo bisogna eseguire due semplici step:

Step 1: Scaricare il file zip del tema
  • Collegarsi allo store WordPress
  • Cercare ed entrare nella schermata del tema che si desidera installare
  • Cliccare su Download e scaricare il file .zip
Step 2: Installare il file zip del tema

Ora che abbiamo scaricato il file zip, possiamo procedere all’installazione di questo sulla nostra istanza di WordPress Playground:

  • Andare su Appearance
  • Themes
  • Add New
  • Upload Theme
  • Cliccare su Scegli file e successivamente su Install Now
  • A questo punto dovremo attivare il tema installato. Clicchiamo su Activate.

L’operazione va ripetuta per ogni tema che vogliamo installare inoltre, alcuni temi richiedono anche l’installazione di altre componenti/plugin per funzionare. In questo caso bisogna seguire gli step sopra descritti.

Esempio di creazione applicazione

Ella van Durpe - WordPress Playground App iOS
Ella van Durpe – WordPress Playground App iOS

Ma c’è anche dell’altro. Visto che WordPress Playground è un’istanza di WordPress autonoma, può essere usato anche come base per un’app. A mostrare questa potenzialità è stata Ella van Durpe, parte del gruppo di sviluppo di WordPress e Gutenberg, che ha creato un’app in grado di creare appunti chiamata Blocknotes, che si basa sullo strumento e salva le note come file HTML in iCloud Drive. Se volete provarla, potere scaricarla da TestFlight per iOS.

Conclusioni

Nella sua semplicità, lo strumento è sorprendentemente potente, in quanto consente di gestire molte opzioni di configurazione che saranno apprezzate dagli sviluppatori di plugin temi, come la versione PHP, la versione WordPress, l’URL di WordPress che dovrebbe essere caricato quando si carica la pagina e molto altro, oltre alla possibilità, grazie a un plugin VS Code, di eseguire il debug locale di temi e plugin.

Il CEO di Automattic Matt Mullenweg (lo sviluppatore di WordPress e WooCommerce, ad esempio) è intenzionato a costruire un vero e proprio sistema operativo per il Web, e WordPress Playground è la base per giungere a questo obiettivo. Come affermano sul sito del progetto, che vogliate creare un’app per dispositivi mobili, un ambiente di test automatizzato o creare una demo di un sito, Playground è lo strumento per voi.